Giuliana Franceschinis

Giuliana Franceschinis
Professoressa Ordinaria di Informatica presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (DiSIT) dell'Università del Piemonte Orientale
Rappresentante della Sezione di Informatica del DiSIT
Direttrice del Teaching and Learning Center dell'Università del Piemonte Orientale
Pays:Italie

Cours

Il corso fornisce le basi per comprendere l'architettura dei calcolatori moderni e come questa possa influenzare le prestazioni del software. Viene analizzata l'impressionante crescita delle prestazioni e la contemporanea riduzione dei costi dei computer, offrendo anche una breve prospettiva storica di questa evoluzione.
Durante il corso, si affrontano concetti chiave come i vari livelli di astrazione utilizzati per analizzare un calcolatore, i compromessi che guidano la scelta delle istruzioni elementari di un processore e l'importanza fondamentale dell'esecuzione parallela a diversi livelli per migliorare le performance. Si comprende anche il ruolo all’interno di un sistema delle memorie, che variano per dimensione, velocità e costo.
Si approfondisce poi la codifica binaria di numeri interi e in virgola mobile e le relative operazioni aritmetiche.
Si introducono l'algebra di Boole, le porte logiche e i circuiti logici sia combinatori che sequenziali.
Infine, il corso mostra come, assemblando questi circuiti, sia possibile creare parte del cammino dei dati di un moderno processore, prendendo come riferimento l'architettura open source RISC-V. L'architettura completa del RISC-V è trattata in un corso successivo.

Catégorie Didattica A.A. 2025/2026 / Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica / Corsi di Laurea / INFORMATICA - ALESSANDRIA - I anno

Il corso definisce una serie di requisiti non funzionali che caratterizzano vari tipi di sistemi con particolare attenzione ai sistemi di calcolo e alle reti di calcolatori. Vengono presentati alcuni modelli matematici e metodi di analisi per la valutazione di prestazioni e affidabilità a partire dai modelli, utilizzabili in fase di progettazione o in momenti successivi quando il sistema oggetto di studio è operativo. Il corso prevede la sperimentazione di alcuni pacchetti software per la creazione di modelli di sistemi e la loro analisi con metodi analitici, numerici o simulativi.

Catégorie Didattica A.A. 2025/2026 / Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica / Corsi di Laurea Magistrale / INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INNOVAZIONE DIGITALE - ALESSANDRIA - II anno

Inquadramento generale dell’informatica come disciplina scientifica.
Terminologia e concetti di base su: rappresentazione dei dati, sistemi di calcolo, reti informatiche, sicurezza, privatezza dei dati.
Organizzazione e presentazione dei dati tramite fogli di calcolo e basi di dati relazionali.

Immagine di copertina:
Di Triera Zekaj - Opera propria, CC BY-SA 4.0,
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=110153061

Catégorie Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Medicina Traslazionale / Corsi di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni / MEDICINA E CHIRURGIA / ALESSANDRIA

Blended Intensive Course - Erasmus+
Partners: Universidad de Zaragoza, Université Sorbonne Paris Nord, UT Iasi, Università del Piemonte Orientale
Online part: March-June 2025
On site part: 30 June - 4 July 2025
Villa San Remigio, Verbania

Catégorie Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica / Corsi di Laurea / INFORMATICA / ALESSANDRIA

Modulo di "Informatica" del corso integrato di "Scienze Quantitative"

Catégorie