Profilo personale: Roberto Mazzola
Roberto Mazzola
Ordinario di Diritto ecclesiastico e Diritto interculturale presso l'Università del Piemonte Orientale; Direttore del Forum Internazionale Democrazie e Religioni. Centro Interuniversitario Culture, religioni e diritti (FIDR); Visiting Professor presso la Faculté de Droit "Jean Monnet" dell'Université Paris XI di Parigi; Membro dell' European Consortium For Church and State Research di Madrid; Docente nel Phd Internazionale e Master di Secondo Livello "Gratianus" presso l'Università di Paris-Sud; Membro della Commissione scientifica di FIERI (Forum Internazionale ed Europeo per gli Studi sull'Immigrazione); Membro della Redazione scientifica della Rivista: Quaderni di Diritto e Politica ecclesiastica - Il Mulino.
Nazione: | Italia |
---|---|
Città /Località: | Alessandria |
Corsi
Care studentesse e cari studenti
Il 3 di ottobre avrà inizio il corso di Diritto e Religioni per l'anno accademico 2024/2025
In allegato troverete il calendario delle lezioni e i titoli degli argomenti trattati. Alcune osservazioni al riguardo:
1) Il 3 ottobre ci sarà la presentazione del corso più nel dettaglio e sarò in grado di ripsondere ai vostri interrogativi. Due li conosco già: ci sarà un preappelllo? L'esame sarà orale o scritto?
Risposta: NON ci sarà un preappello per la semplice ragione che il corso terminerà il 23 di dicembre a causa dei molti impegni scientifici che avrò tra ottobre e dicembre che mi hamnno costretto a reimpostare il calendario;
l'esame per i frequentanti (sono considerati tali coloro che frequenteranno i 2/3 del corso, ovvero almeno 15 lezioni su 22) sarà scritto, per i non frequentati orale;
2) gli orari: nessun problema per l'orario del venerdì dalle 9 alle 11. Sono certo che alcuni di voi ne avrà su quello del giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Vi dico dunque fin da subito che la lezione terminerà alle ore 18 essendo l'ora accademica di 45 minuti e non alle 18.30 anche se sul calendario delle lezioni allegato troverete scritto 18.30;
3) le date: vedrete delle date accompagnate da un asterisco. Sono le date di recupero delle lezioni. Gli orari in questi casi dovranno essere confermati dopo che mi sarò confrontato con gli uffici. Le date invece sono sicure al 98%. In questo modo avrete più agio a programmarvi.
3) le lezioni: verrà spesso inserito del materiale sulla piattaforma DIR con una settimana di anticipo. Vi chiedo di leggerlo in quanto sarà utile per capire meglio gli argomenti che saranno trattati nelle lezioni successive. Le lezioni avramnno un impianto dialogico in modo da poter discutere insieme in aula i temi di volta in volta trattati;
4) ospiti: sarà un corso a più voci con la presenza fisica a volte, in remoto altre, di altri docenti a volte dell'UPO a volte di altri università italiane;
5) Si utilizeranno strumenti multimediali per introdurre i temi del corso.
Il 3 di ottobre avrà inizio il corso di Diritto e Religioni per l'anno accademico 2024/2025
In allegato troverete il calendario delle lezioni e i titoli degli argomenti trattati. Alcune osservazioni al riguardo:
1) Il 3 ottobre ci sarà la presentazione del corso più nel dettaglio e sarò in grado di ripsondere ai vostri interrogativi. Due li conosco già: ci sarà un preappelllo? L'esame sarà orale o scritto?
Risposta: NON ci sarà un preappello per la semplice ragione che il corso terminerà il 23 di dicembre a causa dei molti impegni scientifici che avrò tra ottobre e dicembre che mi hamnno costretto a reimpostare il calendario;
l'esame per i frequentanti (sono considerati tali coloro che frequenteranno i 2/3 del corso, ovvero almeno 15 lezioni su 22) sarà scritto, per i non frequentati orale;
2) gli orari: nessun problema per l'orario del venerdì dalle 9 alle 11. Sono certo che alcuni di voi ne avrà su quello del giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Vi dico dunque fin da subito che la lezione terminerà alle ore 18 essendo l'ora accademica di 45 minuti e non alle 18.30 anche se sul calendario delle lezioni allegato troverete scritto 18.30;
3) le date: vedrete delle date accompagnate da un asterisco. Sono le date di recupero delle lezioni. Gli orari in questi casi dovranno essere confermati dopo che mi sarò confrontato con gli uffici. Le date invece sono sicure al 98%. In questo modo avrete più agio a programmarvi.
3) le lezioni: verrà spesso inserito del materiale sulla piattaforma DIR con una settimana di anticipo. Vi chiedo di leggerlo in quanto sarà utile per capire meglio gli argomenti che saranno trattati nelle lezioni successive. Le lezioni avramnno un impianto dialogico in modo da poter discutere insieme in aula i temi di volta in volta trattati;
4) ospiti: sarà un corso a più voci con la presenza fisica a volte, in remoto altre, di altri docenti a volte dell'UPO a volte di altri università italiane;
5) Si utilizeranno strumenti multimediali per introdurre i temi del corso.
- Docente: Roberto Mazzola
- Docente: Roberto Mazzola