Profilo personale: Lorenzo Gelmini
Lorenzo Gelmini
Dati personali
Cognome e nome: Gelmini Lorenzo
Luogo di nascita: Novara
Studi effettuati
-Laurea in Economia e Commercio, 2001, con votazione 110/110 lode e dignità di stampa, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, titolo della tesi “Il bilancio consolidato secondo i principi contabili nazionali e statunitensi: il caso Telecom Italia”, con relatore il Prof. Gaudenzio Albertinazzi
-Maturità Classica, 1997, con votazione 60/60, presso il Liceo Classico Carlo Alberto di Novara
ATTIVITÀ ACCADEMICA
Carriera accademica
-Abilitazione a Professore di seconda fascia, luglio 2018
-Ricercatore confermato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2010 ad oggi
-Ricercatore non confermato presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2007-2010
-Assegnista di ricerca presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2003-2007
-Borsista presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, 2001-2003
Principali interessi di ricerca
-Social and Environmental Accounting
-Bilancio integrato
-Arte: management, financial reporting e disclosure
-Storia della Ragioneria
Pubblicazioni
1)(con P. Vola), Integrated reporting and environmental disclosure: Is natural capital neglected?, “Corporate Ownership & Control”, Vol. 18, n. 2, 2021, ISSN: 1810-3057
2)(con P. Vola), Biodiversity and Business: what do we know about biodiversity accountability?, Atti del Convegno AICEI 2020, ISBN: 978-608-4607-50-2
3)Patronage and (not only) economic returns: Entrepreneurial Insights from Latin Golden Age, “OTIUM”, 2020, Vol. 8, n. 8, ISSN: 2532-0335
4)Mecenatismo e performance delle aziende. Quinto Orazio Flacco e la corporate philanthropy, Roma, TAB edizioni, 2020, ISBN: 9788831352451
5)(con A. Faraudello), Football, corporate ownership, and conflicts of interest: Dark spaces and black boxes, “Corporate Ownership and Control”, 2019, Vol. 16, n. 3, ISSN: 1810-3057
6)Balzac, an Artist and an Entrepreneur, “Asian Journal of Social Science Studies”, 2019, Vol. 4, n. 1, ISSN: 2424-8517
7)(con F. Bavagnoli), Felicitous oxymorons: Cultural heritage, Balzac and business administration, Atti del XIV Convegno della Società Italiana di Storia della Ragioneria, 2018, ISBN: 978-88-6659-164-1
8)Does the cultural environment matter? The case of Integrated Reporting and Islam, “World Journal of Social Sciences”, 2018, Vol. 8 n. 1, ISSN: 1838-3785
9)Piani contro la corruzione, modelli organizzativi e whistleblowing: l’esperienza italiana, Mantova, Universitas Studiorum, 2018, ISBN: 9788899459833
10)Sustainability Reporting, Visuals and Photographs: a case study, “China-USA Business Review”, 2017, Vol. 16 n. 12, ISSN: 1 537-1514
11)Islamic banks: sustainability, integrated reporting and religion, “Corporate Governance and Sustainability Review”, 2017, Vol. 1 n. 2, ISSN: 2519-898X
12)(con F. Bavagnoli, M. Comoli e P. Riva), On a new impression management technique, “Global review of accounting and finance”, 2016, March issue, ISSN: 1838-1413
13)(con F. Bavagnoli, M. Comoli e P. Riva), Waiting for materiality in the context of Integrated Reporting: theoretical challenges and preliminary empirical findings, in (L. Songini, A. Pistoni), Sustainability disclosure: state of the art and new directions, Emerald, 2015, ISBN: 978-1-78560-341-9
14)Financial Fair Play e Corporate Social Responsibility: nuovi paradigmi per la gestione delle società di calcio professionistiche, “Il nuovo diritto delle società”, n. 11/2015, ISSN: 2039-6880
15)(con F. Bavagnoli, M. Comoli e P. Riva), Performance measurement: From internal management to external disclosure, “Corporate Ownership & Control”, 2015, Vol. 13 (1-8), ISSN: 1810-3057
16)Le società di calcio professionistiche nella prospettiva dell’Economia d’azienda, Milano, Giuffrè, 2014, ISBN: 9788814200076
17)(con F. Bavagnoli, M. Comoli e P. Riva), What should we do different when we value a privately held family business?, “Revista Española de Capital Riesgo”, n. 3/2014, ISSN: 1887-2697
18)(con F. Bavagnoli e P. Riva), Control needs in italian privately held family firms, International Family Enterprise Research Academy, Lappeenranta, 2014, Conference Proceedings, ISBN: 978-952-265-601-8
19)(con F. Bavagnoli e P. Tettamanzi), Control and Risk Committee: some evidence from Italian listed companies, “Il nuovo diritto delle società”, n. 20/2013, ISSN: 2039-6880;
20)(con F. Bavagnoli e P. Tettamanzi), Control and Risk Committee and Italian listed Companies: Under Rug Swept?, pubblicato negli atti del convegno “Congress on Economy, Finance and Business”, Bangkok, 2013, ISSN: 2309-379X
21)(con F. Bavagnoli e C. Florio), Gli amministratori indipendenti: alcuni spunti per un possibile miglioramento, “Il nuovo diritto delle società”, n. 21/2012, ISSN: 2039-6880
22)(con F. Bavagnoli), Il valore di liquidazione e in ipotesi di funzionamento (going concern) delle aziende in crisi, “Il nuovo diritto delle società”, n. 20/2012, ISSN: 2039-6880
23)(con E. Cresti e E. Finessi), Efficacy of Management Commentaries in reflecting performance management through financial reporting, “International Journal on GSTF Business Review”, 2012, ISSN: 2010-4804
24)Principi contabili: sintesi ragionate, in “Codice civile e leggi tributarie”, Milano, Pearson, 2011, ISBN: 9788861600683
25)AA.VV. (a cura di Giovanni Frattini), Contabilità e bilancio. L’eserciziario, Milano, Giuffré, 2011, ISBN: 9788814157516
Il sottoscritto ha redatto, in particolare, i capitoli relativi alla valutazione delle immobilizzazioni finanziarie (Le immobilizzazioni finanziarie, capitolo III) e alla stesura del rendiconto finanziario (L’analisi di bilancio per flussi e indici, capitolo IX)
26)(con D.A. Passarani), Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: a clockwork bomb ready to burst?, pubblicato negli atti della Conferenza Annuale su “Accounting and Finance”, Singapore, 2011 e sulla rivista “Journal of IR”, 2011, ISSN: 2038-1441
27)(con C. Florio), Goodwill and cash-generating units: some evidence from the bank industry, “Journal of IR”, 2010, ISSN: 2038-1441
28)(con L. Borré), Goodwill, negative margins and results: some evidence from the professional football industry, “Journal of Business and Policy Research”, July issue, 2009, ISSN: 1449-387X
29)AA.VV. La revision delle operazioni straordinarie, “Sindaci e Revisori”, n. 19/2008
30)(con M. Comoli, F. Bavagnoli, C. Grechi e P. Riva), I fattori di crisi dei controlli nelle aziende di credito, capitolo in “La crisi dei controlli: imprese e istituzioni a confronto”, Milano, Pearson Education Italia, 2007, ISBN: 8871922980
31)(con F. Bavagnoli e C. Grechi), First time adoption of IAS/IFRS and impairment test, contributo in “Improving business reporting: new rules, new opportunities, new trends”, Milano, Giuffré, 2007, ISBN: 8814135800
32)(con F. Bavagnoli e C. Grechi), First time adoption of IFRS /IAS and impairment test, “Journal of IR”, 2007, ISSN: 2038-1441
33)L’acquisizione di partecipazioni: ragioni economiche e trattamento contabile dell’eccedenza del patrimonio netto rettificato rispetto al prezzo di acquisizione, “Rivista dei Dottori Commercialisti”, n. 3/2007, ISSN: 0485-2281
34)AA.VV. (a cura di Giovanni Frattini), Ragioneria Generale ed Applicata. Casi ed esercizi, Milano, EGEA, 2005, ISBN: 9788814117138
Il sottoscritto ha redatto, in particolare, i capitoli relativi alla valutazione delle immobilizzazioni finanziarie (Le immobilizzazioni finanziarie, capitolo III) e alla stesura del rendiconto finanziario (L’analisi di bilancio per flussi e indici, capitolo IX)
35)Modelli di organizzazione e sistemi di controllo interno: alcuni profili economico-aziendali alla luce del D.Lgs. 231/2001, “Il controllo nelle società e negli enti”, n. 6/2004, ISSN: 1972-828X
Working paper
36)(con F. Bavagnoli e P. Riva), Control needs in italian privately held family firms, Convegno annuale dell’International Family Enterprise Research Academy, Lappeenranta, 2014; presentato anche al 10° Convegno EIASM “Family firm management research”, Bergamo, 2014
37)(con F. Bavagnoli, M. Comoli e P. Riva), An open question in Integrated Reporting: materiality or conciseness?, 5° Workshop della rivista Financial Reporting, Verona, 2014
38)(con F. Bavagnoli e P. Riva), What should we do different when we value a family held business?, 3° International Simposium su “Company Valuation and Family Business”, Almeria, 2014
39)(con E. Cresti e E. Finessi), The new management commentaries: are financial reporting and performance measurement getting closer?, accettato per la discussione al 6° Convegno EIASM “Performance measurement and management control”, Nizza, 2011
40)Provisions, Contingent Liabilities and Contingent Assets: a clockwork bomb ready to burst?, accettato per la discussione alla Conferenza Annuale della Irish Accounting and Finance Association, Cork, 2011
41)The extra-financial information in the Report of operations: useful addition or burdensome duty?, accettato per la discussione al 6° Convegno EIASM “Intangibles, intellectual capital and extra-financial information”, Catania, 2010
42)(con C. Florio), Impairment losses and changes in the composition of CGUs: anything new after the storm?, presentato al 33° Congresso Annuale della European Accounting Association, Istanbul, 2010
43)(con C. Grechi), Financial crisis, CGUs and changes in the aggregation of assets: a preliminary study, accettato per la discussione al 5° Convegno EIASM “Visualising, Measuring and Managing Intangibles and Intellectual Capital”, Dresden, 2009
44)(con L. Borré), Goodwill and negative results in the football industry: any rationale behind?, presentato al 32° Congresso Annuale della European Accounting Association, Tampere, 2009
45)(con L. Borré), Goodwill and negative results: might pigs fly?, presentato al 4° Convegno EIASM “Visualising, Measuring and Managing Intangibles and Intellectual Capital”, Hasselt, 2008
46)(con L. Borré), Goodwill, negative margins and results: some evidence from the professional football industry, presentato all’8° International Business Research Conference, Dubai, 2008
47)(con M. Comoli, F. Bavagnoli e C. Grechi), Emerging practices in impairment test after First Time Adoption of IAS/IFRS by Italian listed companies, presentato al 30° Congresso Annuale della European Accounting Association, Lisbona, 2007
48)(con F. Bavagnoli e C. Grechi), First time adoption of IAS/IFRS and impairment test, presentato al Convegno Internazionale AIDEA Giovani, Novara, 2006
49)Eccedenza del patrimonio netto rettificato rispetto al prezzo di acquisizione: ragioni economiche e trattamento contabile, working paper n. 17/2006, Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio, Facoltà di Economia sede di Novara
50)Gruppi aziendali e problematiche di rappresentazione contabile: alcune riflessioni sulla teoria della casa madre modificata, working paper n. 4/2005, Dipartimento di Studi per l’Impresa e il Territorio, Facoltà di Economia sede di Novara
Altri output di ricerca
51)Bollettino della prassi contabile e fiscale, Paramond, Gruppo Pearson, 2011-2016
Sono stati pubblicati, sinora, 5 bollettini
52)AA.VV., Il whistleblowing, position paper dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza, 2015
53)AA.VV., Requisiti e composizione dell’Organismo di Vigilanza, position paper dell’Associazione dei Componenti degli Organismi di Vigilanza, 2009
54)(con L. Borré), Comment letter al Discussion Paper EFRAG su Performance Reporting, 2009, www.efrag.org
Premi
Best Paper Award, 2008, World Business Institute, Dubai, per il paper L. Borré, L. Gelmini, “Goodwill, negative margins and results: some evidence from the professional football industry”
ALTRE INFORMAZIONI
-Membro:
Società Italiana Docenti Ragioneria ed Economia aziendale (SIDREA)
Centre for Social and Environmental Accounting Research (CSEAR)
European Academy of Management (EURAM)
Conoscenza lingua inglese: livello advanced
Novara, 27 gennaio 2021
Lorenzo Gelmini
Nazione: | Italia |
---|---|
Città /Località: | Novara |
Corsi
- Docente: Lorenzo Gelmini
- Docente: Paola Vola
- Docente: Lorenzo Gelmini
- Docente: Lucrezia Songini
- Docente: Paola Vola