Mario Migliario

Mario Migliario

Courses

Al termine del corso lo studente deve conoscere l’anatomia del cavo orale, e le principali caratteristiche degli elementi dentari e dei tessuti di rivestimento; le conseguenze della colonizzazione microbica del cavo orale; saper riconoscere le principali affezioni del cavo orale (carie, malattia parodontale, lesioni neoplastiche, stomatiti primitive e secondarie) attraverso i fondamenti della semeiotica; gli agenti causali ed i fattori di rischio delle principali affezioni del cavo orale in modo da essere in grado di motivare e istruire i pazienti alle corrette metodiche per la loro prevenzione primaria, secondaria e terziaria; conoscere le correlazioni esistenti tra le malattie del cavo orale e la salute sistemica.
Particolare rilievo è dato all’osteonecrosi dei mascellari farmaco relata e alla traumatologia oro-dentale.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Medicina Traslazionale / Corsi di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni / MEDICINA E CHIRURGIA / NOVARA

Al termine del corso lo studente deve conoscere l’anatomia del cavo orale, e le principali caratteristiche degli elementi dentari e dei tessuti di rivestimento; le conseguenze della colonizzazione microbica del cavo orale; saper riconoscere le principali affezioni del cavo orale (carie, malattia parodontale, lesioni neoplastiche) attraverso i fondamenti della semeiotica; gli agenti causali ed i fattori di rischio delle principali affezioni del cavo orale in modo da essere in grado di motivare e istruire alle corrette metodiche per la loro prevenzione primaria, secondaria e terziaria; conoscere le correlazioni esistenti tra le malattie del cavo orale e la salute sistemica. Particolare rilievo è dato all’osteonecrosi dei mascellari farmaco relata e alla traumatologia oro-dentale.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Medicina Traslazionale / Corsi di Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni / MEDICINA E CHIRURGIA / ALESSANDRIA

Obiettivi irrinunciabili del corso, di conoscenza (sapere) e di competenza (saper fare).
Al termine del corso lo studente deve:
conoscere le strutture anatomiche del distretto cefalico di suo interesse, i vasi ed i nervi, i denti e il parodonto e saper valutare lo stato di salute attraverso i fondamenti della semeiotica;
conoscere le modalità di raccolta dell’anamnesi e sapere interpretare le informazioni raccolte;
conoscere e mettere in pratica le modalità di accoglienza e preparazione dei pazienti, del campo operatorio, dell’allievo e degli operatori;
conoscere e applicare corrette posizioni di lavoro;
conoscere le anomalie dentarie con particolare riferimento alle inclusioni ed alla disodontiasi dei terzi molari;
conoscere le indicazioni e le controindicazioni all’exodontia, nonché rudimenti metodologici di assistenza operatore/paziente;
conoscere le indicazioni e le controindicazioni alla estrazione degli inclusi e sapere assistere operatore e paziente;
conoscere le principali patologie dei tessuti molli oggetto della chirurgia orale (tecniche bioptiche, trattamento chirurgico degli ascessi, frenulotomie e frenulectomie, cisti odontogene e non, scialolitiasi , etc.) e sapere assistere operatore e paziente;
la traumatologia oro-dentale (anche come segno di abuso e maltrattamento) e sapere assistere operatore e paziente;
conoscere ed essere in grado di affrontare eventuali emergenze e le complicanze in chirurgia orale.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

Al termine del corso lo studente deve conoscere l’eziologia, i quadri clinici, la semeiologia della carie, delle pulpopatie e delle loro conseguenze; deve conoscere l’eziologia, i quadri clinici, la semeiologia delle lesioni non cariose dei tessuti duri del dente.
Agli studenti sono fornite inoltre indicazioni diagnostiche e terapeutiche atte a fargli comprendere gli interventi delle figure professionali con le quali sarà chiamato a collaborare

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

Al termine del corso lo studente deve saper valutare lo stato di salute, identificare e classificare le lesioni dei tessuti di rivestimento del cavo orale, i loro agenti causali e la loro etiopatogenesi, saper pianificare ed eseguire il trattamento di igienizzazione oro-dentale idoneo per ogni tipologia di paziente; avere le nozioni tecniche atte a fargli comprendere gli interventi delle figure professionali con le quali sarà chiamato a collaborare nell’espletamento della sua attività professionale; conoscere e saper istruire e motivare alle corrette metodiche di igiene orale domiciliare per il mantenimento della salute oro-dentale; essere consapevole dell’importanza dell’aggiornamento anche attraverso i documenti pubblicati dal Ministero della Salute.
Presupposto fondamentale è la conoscenza dell’anatomia e dell’istologia del cavo orale, della capacità di raccolta dell’anamnesi, delle modalità di esecuzione dell’esame obiettivo del cavo orale attraverso i fondamenti della semeiotica.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

L’insegnamento dell'anatomia stomatologica descrittiva è di fondamentale importanza per la formazione degli igienisti dentali: la perfetta conoscenza della corona e della radice degli elementi dentali, dell’embriologia dei denti e del parodonto, delle epoche di eruzione ed esfoliazione, della morfologia dento-scheletrica permetterà è indispensabile per una corretta operatività clinica.
Gli studenti devono conoscere la normalità morfologica per poter identificare tutto ciò che, discostandosi da tale normalità, può rappresentare o un'anomalia o l'espressione di una patologia.
Imprescindibile è la conoscenza dell’anatomia del cavo orale.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi necessari a:
- conoscere la corretta terminologia d’uso comune;
- conoscere la morfologia e le principali caratteristiche degli elementi dentari decidui e permanenti;
- saper riprodurre le caratteristiche degli elementi dentari;
- conoscere le principali metodologie di classificazione e numerazione dei denti;
- conoscere l'embriologia dell’apparato dentario e le fasi dello sviluppo del dente (dentinogenesi, Amelogenesi, Cementogenesi) e del parodonto;
- conoscere le epoche di eruzione, sviluppo, calcificazione (ed esfoliazione) dei decidui e dei permanenti.
- conoscere le classi dento scheletriche di Angle e le principali anomalie dento-scheletriche del massiccio facciale.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

L’odontoiatria preventiva e di comunità è la branca dell’odontostomatologia che si occupa della prevenzione primaria delle patologie orali di maggior impatto sociale.
Le problematiche oro-dentali devono essere conosciute, individuate precocemente e gestite con protocolli multidisciplinari mirati di prevenzione, diagnosi e cura con l’obiettivo di soddisfare, secondo i più moderni indirizzi ed in linea con le sollecitazioni poste dalla Società, le nuove e diverse esigenze di raggiungere e mantenere la salute orale.
Nell’ambito della operatività clinica l’ID, sulla base delle conoscenze maturate, deve avere la competenza e la capacità di consigliare e indirizzare, laddove possibile, il paziente verso efficaci interventi di prevenzione delle patologie oro-dentali, diventando una figura privilegiata nell’informazione e nell’educazione dei pazienti a corretti stili di vita.
E’ fondamentale la stretta collaborazione tra igienista dentale e gli altri attori partecipi alla prevenzione attraverso interventi collettivi, semicollettivi e individuali.
Il Corso si prefigge lo scopo di instillare negli studenti i concetti "salute orale uguale salute sistemica" e "prevenire meglio di curare". Per arrivare a tali risultati è indispensabile per lo studente conoscere quali sono le cause che comportano le più frequenti alterazioni dello stato di salute oro-dentale e sistemica; deve acquisire le competenze necessarie per rilevare ed elaborare i dati che derivano dallo studio del paziente per poterlo istruire e motivare alle metodiche preventive e profilattiche od ai percorsi terapeutici corretti; deve avere la competenza, l'abilità e la curiosità di navigare nelle banche dati per implementare il suo bagaglio culturale e professionale.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

Al termine del corso lo studente deve saper raccogliere dai pazienti le note anamnestiche che gli permettano di interpretare la semeiotica del cavo orale onde saperne identificare le principali affezioni.
Presupposto fondamentale è la conoscenza delle modalità di accoglienza e posizionamento dei pazienti; l’anatomia e la fisiologia dei denti decidui, permanenti e del parodonto, le tipologie facciali, l’embriologia dell’apparato stomatognatico, i pericoli derivanti dalla colonizzazione microbica del cavo orale; il determinismo delle malattie contagiose e la possibilità di prevenirle in campo odontoiatrico; le procedure di vestizione e svestizione e l’utilizzo dei DPI.

Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE)

Al termine del corso lo studente deve saper valutare lo stato di salute, identificare e classificare le lesioni dei tessuti di rivestimento del cavo orale, i loro agenti causali e la loro etiopatogenesi; saper pianificare ed eseguire il trattamento di igienizzazione oro-dentale idoneo per ogni tipologia di paziente; avere le nozioni tecniche idonee a fargli comprendere gli interventi delle figure professionali con le quali sarà chiamato a collaborare nell’espletamento della sua attività professionale; conoscere e saper istruire e motivare alle corrette metodiche di igiene orale domiciliare per il mantenimento della salute oro-dentale; essere consapevole dell’importanza dell’aggiornamento anche attraverso i documenti pubblicati dal Ministero della Salute.
Presupposto fondamentale è la conoscenza dell’anatomia e dell’istologia del cavo orale, della capacità di raccolta dell’anamnesi, delle modalità di esecuzione dell’esame obiettivo del cavo orale attraverso i fondamenti della semeiotica;

Category