Davide Cora'

Davide Cora'

Courses

Qui di seguito sono prensenti le indicazioni per le attivita' ADO di argomento Bioinformatica per gli studenti del corso di Laurea in Biotecnologie (Novara), valide per l'a.a. 2024-205.

Per questo anno, sono disponiibili 3 differenti ADO.

  • Esercitazione sull'uso di R per analisi di dati Biologici (16 Maggio 2025 - un solo turno al pomeriggio 4 ore, 1 CFU)
  • Esercitazione sull'uso del Genome Browser UCSC (23 Maggio 2025, due turni da 4 ore ciascuno, al mattino e al pomeriggio, 1 CFU).
  • Esercitazione sull'uso di Python per analisi di dati Biologici (30 Maggio 2025 - un solo turno pomeriggio 4 ore, 1 CFU)

La partecipazione alle ADO e' soltanto in presenza (obbligatoria).


Category Didattica A.A. 2024/2025 / Dipartimento di Scienze della Salute / Corsi di Laurea / BIOTECNOLOGIE / ADO BIOTEC - Attività Didattiche Opzionali 2024-2025


Argomento di questa attivita' ADO e' un'introduzione teorico e pratica all'uso del Genome Browser UCSC, con applicazione al genoma umano.

L'attivita' e' completamente di tipo bioinformatico (in-silico).


L'attivita' e' prevista, in base al numero di iscritti e salvo spostamenti per questioni di occupazioni aule, in uno di questi turni:

- 9 Maggio 2024 al pomeriggio, ore 14:00-18:00 (Aula CR10 - 70 posti).

- 10 Maggio 2024 al pomeriggio, ore 14:00-18:00 (Aula INFO CR07 - 15 posti).

(Ogni studente partecipa ad uno solo dei due turni, quindi o il 9 Maggio pomeriggio oppure il 10 Maggio pomeriggio).


La ADO consiste in un lavoro personale (non a gruppi) su un proprio computer, dalla durata di circa 4 ore al termine del quale ogni partecipante dovrà consegnare su piattaforma DIR un piccolo compito. La partecipazione e' obbligatoriamente in presenza. In caso di assenza, il punteggio della ADO non verrà segnato in carriera dello studente. La partecipazione a questa ADO assegna 1 CFU.


La ADO e' usufruibile solo agli studenti che abbiano superato con esito positivo l'esame di BIOLOGIA MOLECOLARE. In base al numero di iscritti, gli studenti verranno divisi sui due turni. Il numero massimo di posti disponibili e' di 85, divisi nei due turni indicati. Qualora il numero di richieste di partecipazione fosse superiore a 85, gli studenti verranno selezionati in base al voto di Biologia Molecolare e alla media complessiva dei voti.



Argomenti trattati:
- Struttura del DNA, genoma umano
- Esoni, introni, UTRs, promoter regions
- mRNA, splicing e gene expression
- Sequenza amminoacidica (proteina)
- Struttura 3D proteina
- Fenotipi & diseases

***** UPDATE 13/05/2024: l'attivita' ADO Genome Browser 2024 e' conclusa *****










Category


Argomento di questa attivita' ADO e' una breve introduzione pratica all'uso del linguaggio di programmazione Python, con applicazioni in Biologia Molecolare e Genomica.

L'attivita' e' completamente di tipo bioinformatico (in-silico).


Il numero massimo di iscritti e' di 15 studenti e l'attivita' e' prevista, salvo spostamenti per questioni di occupazioni aule, in questi due lezioni:

- 17 Maggio 2024 al pomeriggio, ore 14:00-18:00 (Aula INFO CR07).

- 24 Maggio 2024 al pomeriggio, ore 14:00-18:00 (Aula INFO CR07).



La ADO e' usufruibile solo agli studenti iscritti al terzo anno.

La ADO consiste in un lavoro personale (non a gruppi) dalla durata di circa 8 ore (4+4) al termine del quale ogni partecipante dovrà consegnare su piattaforma DIR un piccolo compito. La partecipazione e' obbligatoriamente in presenza in entrambe le lezioni. In caso di assenza, il punteggio della ADO non verrà segnato in carriera dello studente. La partecipazione a questa ADO assegna 2 CFU.


Ad inizio Maggio 2024 verra' pubblicata in questa sezione un'attivita' da compilare da parte di tutti gli interessati per l'iscrizione. Gli studenti verranno selezionati in base ad una serie di fattori, tra cui:
- voto dell'esame di Biologia Molecolare.
- voto dell'esame di Fisica.
- voto dell'esame di Matematica.
- voto dell'esame di Genetica Umana.
- media complessiva dei voti.
- eventuale colloquio con il docente.


Vista la specificita' dell'argomento, si consiglia l'iscrizione solo a chi e' veramente interessato.


Argomenti trattati:

  • Basi della programmazione
  • Il linguaggio Python e Google Colab
  • Esempi di analisi di sequenze di DNA e amminoacidi al computer
  • Esempi di analisi di gene-espression al computer
  • Esempio di uso di ChatGPT per scrivere script Python


***** UPDATE 28/05/2024: l'attivita' ADO Python 2024 e' conclusa *****













 












 




Category