Profilo personale: Marco Pustianaz
Corsi
Programma
Il laboratorio presenta un quadro introduttivo dei dibattiti culturali, artistici e politici legati allo sviluppo del movimento femminista e dell'attivismo LBGTQ+ dagli anni Settanta a oggi, e la loro persistenza e trasformazione negli scenari contemporanei, nazionali e internazionali, attraverso la scelta di testi e materiali audiovisivi proposti dal docente. Potranno essere presenti interventi di esperti esterni. I materiali oggetto di lettura e discussione comune saranno caricati sul DIR.
Data la natura seminariale del laboratorio è altamente consigliata la frequenza (minimo metà degli incontri più uno). Numero massimo di partecipanti: 20. Coloro che non potranno frequentare regolarmente almeno la metà degli incontri dovranno partecipare al seminario con le seguenti modalità: 1) rispondendo a domande di orientamento su ogni testo dell'unità; 2) caricando un abstract di 300 parole su ogni testo discusso in classe. Il tempo limite per caricare tali compiti è sino al giorno precedente l'incontro successivo, scaduto il quale termine il compito è considerato non svolto.
Modalità di esame
Un paper scritto, da caricare sul DIR, su argomento di approfondimento concordato con il docente (in italiano, lunghezza 10 pagine più bibliografia, con uso di almeno due fonti scientifiche). Il paper dovrà essere conforme alle regole della scrittura accademica elencate in apposita guida e soddisfare tutti i criteri elencati in apposita checklist. Verrà valutata ugualmente forma e contenuto. Valutazione: paper scritto 80%; partecipazione attiva: 20%.
Il laboratorio presenta un quadro introduttivo dei dibattiti culturali, artistici e politici legati allo sviluppo del movimento femminista e dell'attivismo LBGTQ+ dagli anni Settanta a oggi, e la loro persistenza e trasformazione negli scenari contemporanei, nazionali e internazionali, attraverso la scelta di testi e materiali audiovisivi proposti dal docente. Potranno essere presenti interventi di esperti esterni. I materiali oggetto di lettura e discussione comune saranno caricati sul DIR.
Data la natura seminariale del laboratorio è altamente consigliata la frequenza (minimo metà degli incontri più uno). Numero massimo di partecipanti: 20. Coloro che non potranno frequentare regolarmente almeno la metà degli incontri dovranno partecipare al seminario con le seguenti modalità: 1) rispondendo a domande di orientamento su ogni testo dell'unità; 2) caricando un abstract di 300 parole su ogni testo discusso in classe. Il tempo limite per caricare tali compiti è sino al giorno precedente l'incontro successivo, scaduto il quale termine il compito è considerato non svolto.
Modalità di esame
Un paper scritto, da caricare sul DIR, su argomento di approfondimento concordato con il docente (in italiano, lunghezza 10 pagine più bibliografia, con uso di almeno due fonti scientifiche). Il paper dovrà essere conforme alle regole della scrittura accademica elencate in apposita guida e soddisfare tutti i criteri elencati in apposita checklist. Verrà valutata ugualmente forma e contenuto. Valutazione: paper scritto 80%; partecipazione attiva: 20%.
- Docente: Marco Pustianaz
- Docente: Marco Pustianaz
- Docente: Marco Pustianaz
- Docente: Marco Pustianaz
Si ricorda che questo è un modulo parziale da 6 CFU e che fa parte del modulo integrato Letterature Anglofone II, insieme con Letteratura nordamericana I. L’intero esame sarà completato soltanto quando entrambi i moduli saranno superati, non importa in quale ordine. Quando lo studente sosterrà il secondo dei moduli parziali in ordine di tempo, dovrà anche iscriversi su Infobox all’esame integrato Anglofone II, in modo da permettere la registrazione del voto complessivo.
MODALITA' DI ESAME
Lo studente dovrà effettuare una prova scritta in aula rispondendo a due domande sul programma svolto: potrà usare il proprio dispositivo digitale (portatile, tablet) oppure un computer dell'aula informativa prenotata per l'esame.
Requisito minimo per la prova scritta è la capacità di scrivere correttamente in italiano.
Non c’è differenza tra frequentanti e non frequentanti.
LINGUA
L’esame scritto è in italiano. Gli studenti non madrelingua italiani possono svolgere gli esami in inglese o in italiano.
P.S. Students without the appropriate level of written Italian will be allowed to use the English language for the exam.
MODALITA' DI ESAME
Lo studente dovrà effettuare una prova scritta in aula rispondendo a due domande sul programma svolto: potrà usare il proprio dispositivo digitale (portatile, tablet) oppure un computer dell'aula informativa prenotata per l'esame.
Requisito minimo per la prova scritta è la capacità di scrivere correttamente in italiano.
Non c’è differenza tra frequentanti e non frequentanti.
LINGUA
L’esame scritto è in italiano. Gli studenti non madrelingua italiani possono svolgere gli esami in inglese o in italiano.
P.S. Students without the appropriate level of written Italian will be allowed to use the English language for the exam.
- Docente: Marco Pustianaz