Giuliana Franceschinis
Reservations
Name | Date | Place | Description | Reservation start on | Reservation end on |
---|---|---|---|---|---|
Prenotazione per secondo esonero / preappello Architettura degli Elab. 1: 14/1/2016 ore 10-13 (aula da definire) | 14 January 2016, 10:00 AM | aula da definire | Prenotazione per secondo esonero / preappello Architettura degli Elab. 1 | 12 January 2016, 11:55 PM | |
PRENOTAZIONE Preappello Sistemi Operativi 1 del 21-1-2016 | 21 January 2016, 2:00 PM | da definire | Preappello Sistemi Operativi 1 | 19 January 2016, 11:55 PM | |
ISCRIZIONE AL LAB. SOFT SKILLS | 22 October 2018, 10:30 AM | Sala Riunioni | Inserite qui il vostro nome per confermare l'intenzione di partecipare al laboratorio di soft skills (le date che vedete nella prenotazione non sono significative), riceverete il calendario degli incontri più avanti. | 18 October 2018, 11:30 AM | 9 November 2018, 11:55 PM |
PRIMO ESONERO - GIOVEDI' 15/11/2018 ore 14 AULA MAGNA | 15 November 2018, 2:00 PM | AULA MAGNA | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 13/11/2018 (ore 23.59) | 13 November 2018, 11:59 PM | |
Courses
di elaborazione, delle sue principali componenti hardware e della sua
interfaccia verso i livelli software eseguiti su tale hardware.

- Teacher: Giuliana Franceschinis
Per gli studenti di Informatica di anni successivi al primo, o della laurea magistrale, per integrare i contenuti di algebra lineare.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2018/2019 / Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica
- Teacher: Pier Luigi Ferrari
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Maria Cavaletto
- Teacher: Pier Luigi Ferrari
- Teacher: Enrico Ferrero
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Marco Guazzone
- Teacher: Luciano Ramello
- Teacher: Mario Sitta
- Teacher: Roberto Barbato
- Teacher: Pier Luigi Ferrari
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Emilio Marengo
- Teacher: Elisa Robotti
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Pier Luigi Ferrari
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Leonardo Marchese
- Teacher: Mauro Patrone
- Teacher: Luciano Ramello
- Teacher: Mauro Ravera
DOCENTE: Giuliana Franceschinis giuliana.franceschinis@uniupo.it
(la chiave di accesso al corso verrà comunicata a lezione. Chi non frequenta può contattare la docente via e-mail.)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il corso introduce i concetti di base dei Sistemi Operativi, trattando in particolare gli aspetti relativi alla gestione dei processi e dei thread, ai meccanismi per la loro sincronizzazione e alla gestione della memoria virtuale. Gli argomenti relativi alla gestione del file system e dei dispositivi di I/O vengono invece trattati nel corso di Sistemi Operativi II.
Il modulo di Sistemi Operativi I: Fondamenti insieme a quello di Sistemi Operativi I: Sperimentazione costituiscono il corso integrato di Sistemi Operativi I.
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Per iscriversi a questo corso occorre avere una parola chiave fornita dalla docente a lezione (gli studenti non frequentanti possono richiede la parola chiave a giuliana.franceschinis@uniupo.it)
Il corso introduce l'architettura dei moderni calcolatori secondo uno schema a livelli: il livello della logica digitale, quello della microarchitettura, quello della macchina convenzionale (instruction set architecture). Il corso presenta ciascun livello separatamente e discute le interazioni tra i livelli. Poiché i calcolatori trattano informazioni codificate sotto forma di codici binari, il corso introduce la rappresentazione binaria di numeri interi con e senza segno, e i numeri in virgola mobile, oltre ad affrontare la tematica dei codici ridondanti per la correzione degli errori. Infine viene affrontato il livello della logica digitale (circuiti logici combinatori e sequenziali). I successivi livelli sono trattati nel modulo di Architettura degli Elaboratori 2.
- Teacher: Giuliana Franceschinis
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Per iscriversi a questo corso occorre avere una parola chiave fornita dalla docente a lezione (gli studenti non frequentanti possono richiede la parola chiave a giuliana.franceschinis@di.unipmn.it)
Il corso introduce l'architettura dei moderni calcolatori secondo uno schema a livelli: il livello della logica digitale, quello della microarchitettura, quello della macchina convenzionale (instruction set architecture). Il corso presenta ciascun livello separatamente e discute le interazioni tra i livelli. Poiché i calcolatori trattano informazioni codificate sotto forma di codici binari, il corso introduce la rappresentazione binaria di numeri interi con e senza segno, e i numeri in virgola mobile, oltre ad affrontare la tematica dei codici ridondanti per la correzione degli errori. Infine viene affrontato il livello della logica digitale (circuiti logici combinatori e sequenziali). I successivi livelli sono trattati nel modulo di Architettura degli Elaboratori 2.
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il corso fornisce le competenze di base sugli strumenti analitici e simulativi per la valutazione delle prestazioni e dell'affidabilità di sistemi ed inoltre ne introduce l'applicazione a casi concreti.
Modulo 6 CFU Prof. A. Bobbio
Modulo 3 CFU Prof. G. Franceschinis
Tutor: Dott. Daniele Codetta Raiteri
- Teacher: Andrea Bobbio
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il secondo modulo (6 CFU) del corso integrato "Architettura degli Elaboratori" analizza l'architettura dei moderni microprocessori mettendo in evidenza l'impatto di alcune scelte architetturali sulle prestazioni. Vengono inoltre presentate le principali caratteristiche dei linguaggi macchina (Instruction Set Architecture) e la microprogrammazione. E' prevista una parte di attività sperimentale in laboratorio (basata sull'emulatore di MIC-1).
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Fondamenti e Sperimentazioni
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Paolo Terenziani
Simulazione (3 crediti)
Il corso introduce la tecnica di simulazione ad eventi discreti, mostrando esempi di applicazione allo studio delle prestazioni e dell'affidabilità di sistemi di calcolo e reti. Sono previste attività sperimentali in laboratorio.
Docente: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il modulo di Programmazione Concorrente (3CFU) del corso integrato Sistemi Operativi 1 tratta le problematiche e le soluzioni relative alla sincronizzazione di processi che condividono risorse e/o dati (e sono in competizione per il loro uso) o che devono coordinarsi per portare a termine uno compito condiviso. Comprende una parte teorica e una parte pratica svolta in laboratorio.
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il secondo modulo (6 CFU) del corso integrato "Architettura degli Elaboratori" analizza l'architettura dei moderni microprocessori mettendo in evidenza l'impatto di alcune scelte architetturali sulle prestazioni. Vengono inoltre presentate le principali caratteristiche dei linguaggi macchina (Instruction Set Architecture) e la microprogrammazione. E' prevista una parte di attività sperimentale in laboratorio (basata sull'emulatore di MIC-1).
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Sistemi Operativi 1: DOCENTI
Daniele Theseider: Processi e Gestione della Memoria (6CFU)
Giuliana Franceschinis: Programmazione Concorrente (3CFU)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Daniele Theseider Dupre
Il corso fornisce le competenze di base sugli strumenti analitici e simulativi per la valutazione delle prestazioni e dell’affidabilità di sistemi ed inoltre ne introduce l’applicazione a casi concreti.
Docenti: Andrea Bobbio (Modelli Analitici - 3 crediti)
Giuliana Franceschinis (Simulazione - 6 crediti)
Tutor di laboratorio: Marco Beccuti
- Teacher: Andrea Bobbio
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il secondo modulo (6 CFU) del corso integrato "Architettura degli Elaboratori" analizza l'architettura dei moderni microprocessori mettendo in evidenza l'impatto di alcune scelte architetturali sulle prestazioni. Vengono inoltre presentate le principali caratteristiche dei linguaggi macchina (Instruction Set Architecture) e la microprogrammazione. E' prevista una parte di attività sperimentale in laboratorio (basata sull'emulatore di MIC-1).
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il secondo modulo (6 CFU) del corso integrato "Architettura degli Elaboratori" analizza l'architettura dei moderni microprocessori mettendo in evidenza l'impatto di alcune scelte architetturali sulle prestazioni. Vengono inoltre presentate le principali caratteristiche dei linguaggi macchina (Instruction Set Architecture) e la microprogrammazione. E' prevista una parte di attività sperimentale in laboratorio (basata sull'emulatore di MIC-1).
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Corso di Sistemi di Elaborazione: Simulazione
Docente: Giuliana Franceschinis
Tutor di laboratorio: Marco Beccuti
(Simulazione ad eventi discreti di modelli discreti, dinamici e stocastici)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Sistemi Operativi 1: DOCENTI
Daniele Theseider: Processi e Gestione della Memoria (6CFU)
Giuliana Franceschinis: Programmazione Concorrente (3CFU)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Daniele Theseider Dupre
Il corso fornisce le competenze di base sugli strumenti analitici e simulativi per la valutazione delle prestazioni e dell’affidabilità di
sistemi ed inoltre ne introduce l’applicazione a casi concreti.
Docenti:
Andrea Bobbio (Modelli Analitici - 3 crediti)
Giuliana Franceschinis (Simulazione - 6 crediti)
Tutor di laboratorio: Marco Beccuti
- Teacher: Andrea Bobbio
- Teacher: Giuliana Franceschinis
QUESTO CORSO DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON E' PIU' ATTIVO: FARE RIFERIMENTO AL NUOVO CORSO DI Architettura degli Elaboratori 2 (dove vi sono indicazioni per gli studenti immatricolati prima del 2009/2010)
Il corso e' il naturale proseguimento di Architettura degli Elaboratori 1, ed e' associato al corso di Laboratorio omonimo.
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
QUESTO CORSO DEL VECCHIO ORDINAMENTO NON E' PIU' ATTIVO: FARE RIFERIMENTO AL NUOVO CORSO DI Architettura degli Elaboratori 2 e laboratorio
Architettura degli Elaboratori: Laboratorio
- Teacher: Andrea Bobbio
- Teacher: Giuliana Franceschinis
QUESTO CORSO NON E' PIU' ATTIVO: FARE RIFERIMENTO AL CORSO DI SISTEMI OPERATIVI 1 DEL NUOVO ORDINAMENTO.
Sistemi Operativi I
Docente: GIULIANA FRANCESCHINIS
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Architettura degli elaboratori II (Sede di Novara)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Materiale didattico (tradizionale e multimediale) e strumenti collaborativi per i partecipanti alla sperimentazione del progetto dimostratore.
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Paola Giannini
- Teacher: Attilio Giordana
- Teacher: Daniele Theseider Dupre
Emergenze medico-chirurgiche, AA 2004-2005
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2004/2005 / Facoltà di Medicina e Chirurgia
- Teacher: Francesco Della Corte
- Teacher: Giuliana Franceschinis