Daniele Codetta Raiteri
Ha conseguito la laurea (magistrale) in Informatica all'Università del Piemonte Orientale (UPO) nel 2002.
Ha svolto il dottorato di ricerca all'Università di Torino (2003-2005).
E' stato contrattista al CNIT (2006-2007) e assegnista all'UPO (2008-2009).
Dal 2011 e' ricercatore all'UPO.
Si occupa di modelli grafico-probabilistici (fault-trees, reti di Petri, reti Bayesiane, ecc.) con applicazioni all'analisi di affidabilità di sistemi.
Ha avuto collaborazioni con 3ASI, COREP, CESI-Ricerca, ENS-Cachan, Thales-Alenia-Space, ESA-ESTEC.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (WISEDEMON, PACO, PERF) e internazionali (VERIFIM, CRUTIAL).
E' membro di CNIT, Inf-Q, GRIN.
E' autore di circa 60 articoli pubblicati in riviste, libri e atti di conferenze.
RICEVIMENTO: ad Alessandria e a Vercelli su appuntamento tramite e-mail.
Ha svolto il dottorato di ricerca all'Università di Torino (2003-2005).
E' stato contrattista al CNIT (2006-2007) e assegnista all'UPO (2008-2009).
Dal 2011 e' ricercatore all'UPO.
Si occupa di modelli grafico-probabilistici (fault-trees, reti di Petri, reti Bayesiane, ecc.) con applicazioni all'analisi di affidabilità di sistemi.
Ha avuto collaborazioni con 3ASI, COREP, CESI-Ricerca, ENS-Cachan, Thales-Alenia-Space, ESA-ESTEC.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali (WISEDEMON, PACO, PERF) e internazionali (VERIFIM, CRUTIAL).
E' membro di CNIT, Inf-Q, GRIN.
E' autore di circa 60 articoli pubblicati in riviste, libri e atti di conferenze.
RICEVIMENTO: ad Alessandria e a Vercelli su appuntamento tramite e-mail.
Country: | Italy |
---|---|
City/town: | Alessandria |
Web page: | http://people.unipmn.it/dcr/ |
Skype ID: | daniele-cr |
Courses
corso mutuato da Programmazione 1 (Informatica)
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso presenta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software. Viene introdotto il linguaggio UML per la modellazione dei sistemi.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso presenta i fondamenti della programmazione dei calcolatori. E' rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
- Teacher: Roberto Nai
Il corso presenta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software. Viene introdotto il linguaggio UML per la modellazione dei sistemi.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso presenta i fondamenti della programmazione dei calcolatori. E' rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
- Teacher: Manuel Striani

- Teacher: Paolo Maria Aschieri
- Teacher: Davide Buoso
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
- Teacher: Enrica Gianotti
- Teacher: Michela Gobbi
- Teacher: Valeria Magnelli
- Teacher: Sabrina Olivieri
- Teacher: Paolo Paiuzzi
Il corso presenta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software. Viene introdotto il linguaggio UML per la modellazione dei sistemi.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso presenta i fondamenti della programmazione dei calcolatori. E' rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali.

- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
- Teacher: Roberto Nai
- Teacher: Manuel Striani
Il corso tratta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software: specifica, progettazione, implementazione, collaudo e manutenzione. Inoltre viene introdotto il linguaggio UML per la specifica e la progettazione di sistemi. L'attività di laboratorio consiste nella preparazione di diagrammi UML tramite un apposito editor.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali, e ha la finalità di introdurre i fondamenti della programmazione degli elaboratori elettronici.
- Teacher: Luca Anselma
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è mutuato da Programmazione 1 (CdL in Informatica).
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è mutuato da Programmazione 1 (CdL in Informatica).
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso tratta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software: specifica, progettazione, implementazione, collaudo e manutenzione. Inoltre viene introdotto il linguaggio UML per la specifica e la progettazione di sistemi. L'attività di laboratorio consiste nella preparazione di diagrammi UML tramite un apposito editor.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali, e ha la finalità di introdurre i fondamenti della programmazione degli elaboratori elettronici.
- Teacher: Luca Anselma
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è mutuato da Programmazione 1 (CdL in Informatica).
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso tratta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software: specifica, progettazione, implementazione, collaudo e manutenzione. Inoltre viene introdotto il linguaggio UML per la specifica e la progettazione di sistemi. L'attività di laboratorio consiste nella preparazione di diagrammi UML tramite un apposito editor.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali, e ha la finalità di introdurre i fondamenti della programmazione degli elaboratori elettronici.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è mutuato da Programmazione 1: Fondamenti (CdL in Informatica).
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso tratta le fasi del processo di sviluppo di sistemi software: specifica, progettazione, implementazione, collaudo e manutenzione. Inoltre viene introdotto il linguaggio UML per la specifica e la progettazione di sistemi. L'attività di laboratorio consiste nella preparazione di diagrammi UML tramite un apposito editor.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri
Il corso è rivolto agli studenti di Informatica e Scienza dei Materiali, e ha la finalità di introdurre i fondamenti della programmazione degli elaboratori elettronici.
- Teacher: Daniele Codetta Raiteri