Francesco Tomasoni

Courses

Genesi del concetto di inconscio nella filosofia contemporanea e sua problematica in rapporto alle scienze dell'uomo


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2014/2015 / Dipartimento di Studi Umanistici / '14-'15 - MODULI PER LAUREE MAGISTRALI

"LA MISSIONE DEL DOTTO" di J.G. Fichte nel quadro della filosofia contemporanea dalle filosofie postkantiane alla filosofia dell'esistenza di Heidegger


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2014/2015 / Dipartimento di Studi Umanistici / '14-'15 - MODULI PER LAUREE TRIENNALI

"Briciole filosofiche" di Sören Kierkegaard nel quadro della storia della filosofia contemporanea dalle filosofie post-kantiane alla filosofia dell'esistenza di Heidegger


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2012/2013 / Dipartimento di Studi Umanistici / '12-'13 - MODULI PER LAUREE TRIENNALI

L'"Essenza del cristianesimo" di Ludwig Feuerbach nel quadro della sua evoluzione e della storia della filosofia contemporanea dalle filosofie postkantiane alla filosofia dell'esistenza di Heidegger.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2011/2012 / Facoltà di Lettere e Filosofia / '11-'12 - MODULI PER LAUREE TRIENNALI

Istituzioni di storia della filosofia contemporanea
Programma: le filosofie postkantiane e l'affermarsi dell'idealismo; Fichte; Schelling; Hegel; la sinistra hegeliana e L. Feuerbach; K. Marx; S. Kierkegaard; A. Schopenhauer; il positivismo: A. Comte e J. S. Mill; Nietzsche; neocriticismo, storicismo e pragmatismo; idealismo di Gentile e Croce; Bergson; Husserl e la fenomenologia; Heidegger e la filosofia dell'esistenza.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2006/2007 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

“La destinazione dell’uomo” nel pensiero di Fichte
Programma: il corso si propone di esaminare un concetto nodale nell’idealismo di Fichte collegandolo da un lato all’illuminismo tedesco, dall’altro alla formazione di un’antropologia che avrà grande importanza nell’Ottocento. Esso si concentra su un’opera, La destinazione dell’uomo, che si situa in un momento centrale nell’evoluzione del filosofo, dopo il cosiddetto Atheismusstreit e permette di interrogarsi sul senso dell’evoluzione del filosofo nel quadro delle relazioni con Schelling e Hegel.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2006/2007 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

titolo: Istituzioni di storia della filosofia contemporanea dalle filosofie postkantiane

Programma:le filosofie postkantiane e l'affermarsi dell'idealismo; Fichte; Schelling; Hegel; la sinistra hegeliana e L. Feuerbach; K. Marx; S. Kierkegaard; A. Schopenhauer; il positivismo: A. Comte e J. S. Mill; Nietzsche; neocriticismo, storicismo e pragmatismo; idealismo di Gentile e Croce; Bergson; Husserl e la fenomenologia; Heidegger e la filosofia dell'esistenza.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2005/2006 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

Istituzioni di storia della filosofia contemporanea dalle filosofie postkantiane alla filosofia dell'esistenza di Heidegger
Programma:le filosofie postkantiane e l'affermarsi dell'idealismo; Fichte; Schelling; Hegel; la sinistra hegeliana e L. Feuerbach; K. Marx; S. Kierkegaard; A. Schopenhauer; il positivismo: A. Comte e J. S. Mill; Nietzsche; neocriticismo, storicismo e pragmatismo; idealismo di Gentile e Croce; Bergson; Husserl e la fenomenologia; Heidegger e la filosofia dell'esistenza.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2004/2005 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

La Genealogia della morale di Friedrich Nietzsche
Programma: il corso si propone di esaminare e commentare La Genealogia della morale di Nietzsche con particolare attenzione alla sua teoria dell'origine dei valori, alla sua interpretazione delle civiltà passate, al suo confronto col positivismo.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2004/2005 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

Lineamenti di storia della filosofia contemporanea dalle filosofie postkantiane alla filosofia dell'esistenza di Heidegger Destinazione del modulo: il corso si rivolge preferibilmente agli iscritti del secondo anno. Contenuti e programma d'esame: le filosofie postkantiane e l'affermarsi dell'idealismo; Fichte; Schelling; Hegel; la sinistra hegeliana e L. Feuerbach; K. Marx; S. Kierkegaard; A. Schopenhauer; il positivismo: A. Comte e J. S. Mill; Nietzsche; neocriticismo, storicismo e pragmatismo; idealismo di Gentile e Croce; Bergson; Husserl e la fenomenologia; Heidegger e la filosofia dell'esistenza.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2003/2004 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali

Intelletto e passione, sensibilità umana e natura nel percorso di Ludwig Feuerbach dall'idealismo all'antropologia e al naturalismo Contenuti: il corso si propone, nel bicentenario della nascita di Ludwig Feuerbach, di mettere a fuoco le tensioni e gli spunti tuttora attuali della sua filosofia concentrandosi su brevi, ma significativi scritti che hanno caratterizzato fasi salienti della sua evoluzione. Esso intende anche delineare il cammino complessivo dell'autore e la sua posizione rispetto ai dibattiti contemporanei.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2003/2004 / Facoltà di Lettere e Filosofia / Moduli per Lauree Triennali