Courses
More in details, the course will provide tools, models and concrete examples required in order to design and implement the major typologies of corporate and investment banking transactions as well as to understand the nature of the advisory activity performed by banks and financial institutions.
The course teaching style is essentially empirical and aims at developing students’ capabilities to use the most known methodological tools in real-life business for a wide range of deals. For this reasons, the lectures are accompanied by case study discussions and possible speeches from guest speakers coming from some of the most important market players.
- Teacher: Vincenzo Capizzi
Il corso mira a mettere in luce il ruolo delle banche e delle altre tipologie di intermediari finanziari nell’ambito del mercato dei servizi finanziari per le imprese a contenuto non esclusivamente creditizio: ci si concentrerà, dunque, su un’operatività diversa rispetto a quella più tradizionale di commercial banking, approfondita nel corso di Laurea Triennale di “Economia degli intermediari finanziari”. Più in particolare, lo scopo del corso è quello di fornire gli strumenti e i modelli analitici necessari, da un lato, per comprendere e interpretare le principali classi di operazioni di corporate & investment banking e, dall’altro lato, per evidenziare la natura dell’attività di advisory svolta dalla banca. Si approfondiranno altresì gli specifici bisogni soddisfatti per le imprese dall’accesso ai prodotti e servizi di investment banking.
- Teacher: Vincenzo Capizzi
- Teacher: Vincenzo Capizzi
L’insegnamento si propone di:
a) approfondire la conoscenza del ruolo e delle funzioni delle banche nei moderni sistemi finanziari;
b) sviluppare le conoscenze e le competenze relative alle caratteristiche ed alla tecnica delle operazioni bancarie;
c) sviluppare le conoscenze e le competenze relative alle politiche di gestione delle banche moderne con riferimento sia alle diverse aree funzionali sia alle diverse aree strategiche di affari (retail banking, private banking, corporate banking);
d) fornire le chiavi di lettura necessarie per interpretare criticamente le implicazioni delle nuove tendenze dell’intermediazione finanziaria sulle strategie competitive e sugli assetti organizzativi delle banche.- Teacher: Vincenzo Capizzi
- Teacher: Vincenzo Capizzi
- Teacher: Vincenzo Capizzi