Courses
L'insegnamento è focalizzato sul concetto di funzione reale di variabile reale: definizione e proprietà, operazioni, calcolo differenziale e sue applicazioni e introduzione al calcolo integrale.
Gli obiettivi formativi sono:
Raggiungimento di una buona comprensione delle conoscenze matematiche di base relative al calcolo infinitesimale, differenziale ed integrale in una variabile reale.
Maturazione di una soddisfacente capacità di giudizio nella scelta e nell'uso degli strumenti di calcolo idonei alla risoluzione di semplici problemi relativi a funzioni reali di variabile reale.
Sviluppo della capacità di adattare la scelta degli strumenti alle varianti occorrenti e dell'abilità di comunicare in maniera sufficientemente rigorosa i percorsi logico-deduttivi seguiti nell'affrontare i problemi.
Gli obiettivi formativi sono:
Raggiungimento di una buona comprensione delle conoscenze matematiche di base relative al calcolo infinitesimale, differenziale ed integrale in una variabile reale.
Maturazione di una soddisfacente capacità di giudizio nella scelta e nell'uso degli strumenti di calcolo idonei alla risoluzione di semplici problemi relativi a funzioni reali di variabile reale.
Sviluppo della capacità di adattare la scelta degli strumenti alle varianti occorrenti e dell'abilità di comunicare in maniera sufficientemente rigorosa i percorsi logico-deduttivi seguiti nell'affrontare i problemi.
- Teacher: Francesca Centrone
- Teacher: Ernesto Salinelli
Il corso introduce alla strumentazione quantitativa per la risoluzione di problemi di management e finanza in un contesto di incertezza.
Modulo 1: Matematica per la Finanza ed il Management
- Teacher: Francesca Centrone
- Teacher: Gianluca Fusai
- Teacher: Giovanni Longo
Il corso è suddiviso in 2 moduli ciascuno di 30 ore. Il primo titolato: METODI MATEMATICI PER I MERCATI FINANZIARI Il secondo titolato: TEORIA MATEMATICA DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO Obiettivi formativi: L'obiettivo del primo modulo è la presentazione dei principali modelli matematici per la valutazione di strumenti derivati, sia azionari sia relativi al reddito fisso. Si implementeranno in Excel alcuni dei modelli presentati.
- Teacher: Francesca Centrone
- Teacher: Gianluca Fusai
- Teacher: Giovanni Longo