Courses
Il corso parte prima e parte seconda si propone di formare persone di elevata qualificazione che siano in grado di svolgere un'attività che spazia dalla verifica/tenuta della contabilità e della corretta applicazione delle normative civilistiche e fiscali alla valutazione/implementazione dei controlli interni di imprese e pubbliche amministrazioni.
- Teacher: Davide Maggi
- Teacher: Patrizia Riva
Obiettivo di rendere più penetranti i controlli fornendo loro le competenze tecniche e professionali necessarie: I contenuti della prima parte sono di seguito analiticamente descritti e dettagliati.
Il corso parte prima e parte seconda si propone di formare persone di elevata qualificazione che siano in grado di svolgere un'attività che spazia dalla verifica/tenuta della contabilità e della corretta applicazione delle normative civilistiche e fiscali alla valutazione/implementazione dei controlli interni di imprese e pubbliche amministrazioni.
Patrizia Riva
- Teacher: Davide Maggi
- Teacher: Patrizia Riva
Docente: Davide Maggi
Docente: Patrizia Riva
Il corso parte prima e parte seconda si propone di formare persone di elevata qualificazione che siano in grado di svolgere un'attività che spazia dalla verifica/tenuta della contabilità e della corretta applicazione delle normative civilistiche e fiscali alla valutazione/implementazione dei controlli interni di imprese e pubbliche amministrazioni, con l'obiettivo di rendere più penetranti i controlli fornendo loro le competenze tecniche e professionali necessarie.
- Teacher: Luca Leonardi
- Teacher: Davide Maggi
- Teacher: Patrizia Riva
STRATEGIE, POLITICHE D'IMPRESA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Parte II
- Teacher: Davide Maggi
Il corso parte prima e parte seconda si propone di formare persone di elevata qualificazione che siano in grado di svolgere un'attività che spazia dalla verifica/tenuta della contabilità e della corretta applicazione delle normative civilistiche e fiscali alla valutazione/implementazione dei controlli interni di imprese e pubbliche amministrazioni, con l'obiettivo di rendere più penetranti i controlli fornendo loro le competenze tecniche e professionali necessarie.
- Teacher: Davide Maggi
- Teacher: Patrizia Riva
Si tratta di un corso suddiviso in due parti.
Parte 1 - Sistemi Informativi Integrati - 5 CFU (Prof. Roberto Candiotto)
Il corso si propone, dopo aver verificato la conoscenza delle caratteristiche dei sistemi informativi a supporto delle attività aziendali, di fornire gli strumenti per il proficuo utilizzo di sistemi informativi integrati estesi.
Parte 2 – Economia dei Gruppi - 5 CFU (Prof. Gaudenzio Albertinazzi)
Il corso affronta la tematica dei gruppi, in una logica di economia aziendale. I gruppi vengono confrontati con le altre aggregazioni aziendali, cogliendone le specificità, analizzandone le cause del loro sviluppo ed i percorsi di formazione.
Vengono poi affrontati gli effetti che l'appartenenza ad un gruppo pone nel bilancio di esercizio e nel bilancio consolidato, nonché nell'organizzazione aziendale e nei rapporti infragruppo.
- Teacher: Gaudenzio Albertinazzi
- Teacher: Roberto Candiotto
- Teacher: Silvia Gandini
- Teacher: Davide Maggi
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2009/2010 / Facoltà di Economia
- Teacher: Davide Maggi
Nello stesso tempo anche per le aziende pubbliche e le aziende non profit la trasparenza nell’informazione diventa una delle condizioni essenziali per il loro corretto funzionamento e la loro piena legittimazione.
Con questo spirito il corso si propone di formare operatori e dirigenti socialmente ed eticamente competenti e sensibili nell’ambito di ogni tipo di struttura aziendale.
Il corso, inoltre, intende fornire gli strumenti operativi per la “misura” della responsabilità sociale. In proposito vengono affrontate le teorie e i modelli di costruzione del bilancio sociale, quale documento che periodicamente le aziende possono redigere per comunicare ai rispettivi pubblici (stakeholder) le conseguenze delle loro attività sul piano economico, sociale e ambientale.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2007/2008 / Facoltà di Economia
- Teacher: Davide Maggi