Courses
L’insegnamento (12 cfu) comprende 96 ore di didattica in aula ed è articolato in due parti:
- la prima parte (48 ore di didattica in aula, svolte nel 1° semestre) è dedicata alle banche;
- la seconda parte (48 ore di didattica in aula, svolte nel 2° semestre) è dedicata alle imprese di assicurazione.
La prima parte dell’insegnamento è mirata a sviluppare le conoscenze relative al ruolo e alle funzioni delle banche nel sistema economico-finanziario e alle modalità operative e organizzative della gestione bancaria con particolare riferimento: alla raccolta delle risorse finanziarie, alla concessione del credito, all’offerta di servizi ai diversi segmenti di clientela (retail, private e corporate), alla gestione complessiva dei rischi tipici dell’attività bancaria.
La seconda parte dell’insegnamento è mirata a sviluppare le conoscenze relative al ruolo e alle funzioni delle imprese di assicurazione nel sistema economico-finanziario e alle modalità operative e organizzative della gestione di tale imprese con particolare riferimento: al funzionamento del “meccanismo” assicurativo, alle caratteristiche tecnico-economiche dei contratti assicurativi e delle forme pensionistiche complementari, alle caratteristiche dei processi gestionali delle imprese di assicurazione, ai canali distributivi da queste utilizzate.
- Teacher: Gian Marco Chiesi
- Teacher: Mario Valletta
- Teacher: Paola Zocchi
- Teacher: Andrea Ballancin
- Teacher: Antonella Capriello
- Teacher: Gian Marco Chiesi
- Teacher: Carla Ferrario
- Teacher: Luca Leonardi
- Teacher: Caterina May
- Teacher: Chiara Morelli
- Teacher: Pasquale Seddio
- Teacher: Marcello Tadini
L'insegnamento si propone di:
- approfondire le conoscenze relative alla struttura e al funzionamento dei mercati mobiliari (obbligazionari, azionari, di strumenti derivati), alle caratteristiche degli strumenti in essi negoziati e alle tecniche operative utilizzate;
- sviluppare la conoscenza degli intermediari mobiliari e dei servizi di investimento;
- fornire le conoscenze necessarie per comprendere le logiche di valutazione e pricing degli strumenti finanziari e le logiche di gestione di portafogli mobiliari e di valutazione delle relative performance.
- Teacher: Gian Marco Chiesi
- Teacher: Mario Valletta
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. (Galileo Galilei)
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2007/2008 / Facoltà di Economia
- Teacher: Gian Marco Chiesi