
- Docente: MADDALENA BARAGGIA
- Docente: Vincenzo Capizzi
- Docente: Gian Marco Chiesi
- Docente: Paola Zocchi
Nome | Data | Luogo | Descrizione | Apertura prenotazioni | Chiusura prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
Iscrizione alla prova intermedia del 16 novembre 2015 | 16 novembre 2015, 11:00 | Aula 104, Palazzo Borsalino, Via Cavour 84, Alessandria (AL) | Iscrizione alla prova intermedia del 16 novembre 2015 | 27 ottobre 2015, 15:00 | 11 novembre 2015, 23:00 |
Iscrizione prova intermedia del 2 maggio 2016 | 2 maggio 2016, 11:00 | Alessandria | Iscrizione prova intermedia del 2 maggio 2016 | 8 aprile 2016, 14:00 | 27 aprile 2016, 23:00 |
L’insegnamento (12 cfu) comprende 96 ore di didattica in aula ed è articolato in due parti:
- la prima parte (48 ore di didattica in aula, svolte nel 1° semestre) è dedicata alle banche;
- la seconda parte (48 ore di didattica in aula, svolte nel 2° semestre) è dedicata alle imprese di assicurazione.
La prima parte dell’insegnamento è mirata a sviluppare le conoscenze relative al ruolo e alle funzioni delle banche nel sistema economico-finanziario e alle modalità operative e organizzative della gestione bancaria con particolare riferimento: alla raccolta delle risorse finanziarie, alla concessione del credito, all’offerta di servizi ai diversi segmenti di clientela (retail, private e corporate), alla gestione complessiva dei rischi tipici dell’attività bancaria.
La seconda parte dell’insegnamento è mirata a sviluppare le conoscenze relative al ruolo e alle funzioni delle imprese di assicurazione nel sistema economico-finanziario e alle modalità operative e organizzative della gestione di tale imprese con particolare riferimento: al funzionamento del “meccanismo” assicurativo, alle caratteristiche tecnico-economiche dei contratti assicurativi e delle forme pensionistiche complementari, alle caratteristiche dei processi gestionali delle imprese di assicurazione, ai canali distributivi da queste utilizzate.
L'insegnamento si propone di:
Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è. (Galileo Galilei)
Categoria Archivio Storico / Didattica A.A. 2007/2008 / Facoltà di Economia