Davide Porporato

Davide Porporato

Cursos


Categoría

Il progetto della scuola estiva in “Project management nella valorizzazione delle risorse culturali ed enogastronomiche locali” affronta il tema della valorizzazione delle risorse culturali (materiali e immateriali) e di quelle enogastronomiche che sempre più vengono ritenuti una risorsa indispensabile per lo sviluppo degli orizzonti culturali, turistici e gastronomici della post-modernità.

Scopo delle giornate di formazione è quello di favorire una riflessione critica volta a evidenziare le ragioni profonde per cui una risorsa culturale non è solo un progetto strumentale ma un contributo sostanziale per favorire processi di patrimonializzazione, innovazione e sviluppo locale. Occorre, a partire dall’individuazione, dalla gestione e dalla comunicazione delle risorse culturali, ricostruire la filiera dei significati e dei valori di cui i patrimoni sono portatori. Solo in questo modo è possibile riconoscere e separare i saperi della tradizione e della sostenibilità, buoni, puliti e giusti, da quelli che opportunisticamente vengono ritenuti tali. Si tratta di un intervento teorico e metodologico complesso, olistico, che permette di ricostruire un modello sociale, culturale, economico, creativo e virtuoso.

Nello specifico il progetto vuole anche favorire l’incontro tra giovani studenti ed affermate realtà culturali ed imprenditoriali.

La proposta si connota dunque per un innovativo modello didattico volto a favorire la conoscenza e la sperimentazione di un articolato sistema di “buone pratiche” che consentono ai partecipanti di verificare e approfondire i contenuti acquisiti nel percorso universitario.



Categoría

Il corso si articola in due parti: la prima sarà volta ad una presentazione delle scienze etnoantropologiche e fornirà un’illustrazione di sintesi del quadro etnografico italiano. In particolare si affronteranno i temi connessi alla reinvenzione della tradizione, alla rivalutazione e al recupero di un profondo e articolato patrimonio culturale popolare quale risorsa per l’individuo che vive la complessità sociale del presente. 
La seconda parte affronterà i temi teorici, metodologici, connessi agli spazi e ai tempi antropologici che oggi risultano essere elementi determinanti per la costituzione e la fruizione di nuovi orizzonti turistici. Inoltre si analizzeranno i patrimoni culturali materiali e immateriali tradizionali quali risorse nella definizione e nella costruzione dei ritmi che generano il tempo libero.


Categoría

Il modulo intende fornire un profilo di alcune categorie etnologiche con particolare
riferimento ai tratti culturali e sociali della società italiana. Verranno inoltre analizzati i principali processi culturali di trasformazione e di contaminazione che hanno caratterizzato il passaggio dalla società tradizionale a quella contemporanea.


Categoría

Il corso intende affrontare il tema della memoria come patrimonio costitutivo della comunità d’impianto orale e analizzare i processi interpretativi della tradizione nella società post-moderna. In questo quadro lo studente apprende a riconoscere, archiviare e a interpretare i principali beni culturali materiali e immateriali della tradizione, con particolare riferimento ai patrimoni gastronomici. L’apprendimento prevede inoltre una ricerca sul campo volta ad acquisire le competenze teoriche, tecniche e metodologiche per la registrazione in video e l’archiviazione critica delle memorie dei saperi della tradizione.


Categoría

Il modulo intende fornire un profilo di alcune categorie etnologiche con particolare riferimento ai tratti culturali e sociali della società italiana. Verranno inoltre analizzati iprincipali processi culturali di trasformazione e di contaminazione che hanno caratterizzato il passaggio dalla società tradizionale a quella contemporanea.


Categoría

L'obiettivo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza critica dei ritmi calendariali che attengono alla tradizione e alla modernità. In particolare si analizzeranno le forme e le pratiche, i riti e i simboli connessi al cibo nelle società tradizionali e complesse.


Categoría

Il corso si articola in due parti. La prima fornirà un profilo delle principali categorie costitutive della disciplina. Verrà condotta una lettura approfondita delle culture etnografiche italiane. Nella seconda parte del corso si esamineranno alcune aree di studio con specifico riferimento ai processi di reinvenzione della tradizione e alle forme e alle pratiche del recupero del patrimonio culturale popolare quale risorsa per la costruzione di territori e percorsi turistici.


Categoría

Il corso si articola in due parti: la prima sarà volta ad una presentazione delle scienze etnoantropologiche e fornirà un’illustrazione di sintesi del quadro etnografico italiano. La seconda parte affronterà i temi teorici, metodologici, connessi agli spazi e ai tempi antropologici che oggi risultano essere elementi determinanti per la costituzione e la fruizione di nuovi orizzonti turistici. Inoltre si analizzeranno i patrimoni culturali materiali e immateriali tradizionali quali risorse nella definizione e nella costruzione dei ritmi che generano il tempo libero.

Categoría

Principi di qualità per i siti web culturali: il progetto Minerva
Programma: il progetto europeo Minerva ha pubblicato un manuale che – per quanto privo di carattere normativo - costituisce un riferimento indispensabile da conoscere per qualsiasi soggetto culturale voglia comunicare attraverso il web. Nel corso si approfondirà la conoscenza del manuale Minerva confrontamene le indicazioni con la realtà dei siti di vari soggetti culturali italiani ed europei.


Categoría

Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.


Categoría

Conoscenze informatiche di base per la gestione dei patrimoni culturali
Programma: acquisizione e trattamento delle fonti (immagini, audio e video) e loro formati digitali; requisiti tecnici per l'acquisizione digitale degli allegati multimediali per le scheda di catalogo ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione); banche dati per la gestione del patrimonio culturale; progettazione di applicazioni multimediali (on line e off fine).


Categoría

Descrizione del corso
Il corso si propone come momento di formazione avanzata rispetto al corso di laurea triennale in "Studio e gestione dei Beni Culturali" della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro", rimanendo aperto a tutti i laureati interessati alle sue tematiche e forniti delle necessarie competenze di base.Durante il corso sono previste lezioni in aula (propedeutiche e specializzanti), esercitazioni di laboratorio e visite di studio. Il corso si conclude con uno stage di 300 ore presso aziende o enti del settore.
I principali argomenti trattati sono: Rilievo e Valutazione dei Beni Culturali, Legislazione e Amministrazione, Conservazione e Gestione dei Beni Culturali, Strategie di promozione e divulgazione dei Beni Culturali, Applicazioni informatiche per la comunicazione.


Categoría

Il corso è destinato agli studenti del I anno di Gestione e studio dei Beni Culturali; ma può essere frequentato anche da studenti di altri corsi.
Contenuti: acquisizione e trattamento delle fonti (immagini, audio e video) e loro formati digitali; requisiti tecnici per l'acquisizione digitale delle immagini fotografiche per le scheda di catalogo ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione); banche dati per la gestione del patrimonio culturale; progettazione e produzione di applicazioni multimediali on line e off fine.


Categoría

Metodologie e tecniche per la gestione delle fonti etnografiche

Contenuti del modulo: Le scienze informatiche hanno fornito un notevole contributo metodologico e tecnico al settore dei beni culturali etnoantropologici consentendo soprattutto l’attuazione di banche dati relazionali e la creazione di sistemi ipermediali finalizzati alla diffusione dei contenuti sia on line sia off line e la realizzazione d’ambienti virtuali. Il modulo affronterà alcuni problemi metodologici e tecnici connessi ai temi del riconoscimento, dell’acquisizione, della conservazione, della tutela e della fruizione dei dati di cultura mediante l’utilizzo delle tecnologie multimediali. Il corso sarà costituito da 12 ore di lezioni frontali integrate da 18 ore di esercitazioni.


Categoría