Cursos
Il corso fornisce un’introduzione sistematica alle istituzioni e alle dinamiche del capitalismo fino ai suoi sviluppi più recenti (“finanziarizzazione” e crisi) con l'obiettivo di giungere a una conoscenza di base, ma articolata e “sistemica”, della logica di funzionamento, delle interdipendenze e delle relazioni di potere del capitalismo.

- Profesor: Bruno Cattero
Il programma del Laboratorio di Progettazione si configura come una attività propedeutica alla stesura della tesi di laurea, in cui la tesi rappresenta il "progetto" da impostare e strutturare. I contenuti del Laboratorio sono:
- impostazione, organizzazione e redazione di un saggio scientifico nell’ambito delle scienze sociali.
- conoscenza delle regole formali e linguistiche di redazione di un saggio scientifico.
Obiettivo: fornire una “cassetta degli attrezzi” per l’elaborazione di testi scientifici (relazioni, tesine, saggi, tesi di laurea) in campo sociologico.
- impostazione, organizzazione e redazione di un saggio scientifico nell’ambito delle scienze sociali.
- conoscenza delle regole formali e linguistiche di redazione di un saggio scientifico.
Obiettivo: fornire una “cassetta degli attrezzi” per l’elaborazione di testi scientifici (relazioni, tesine, saggi, tesi di laurea) in campo sociologico.

- Profesor: Bruno Cattero
Il corso fornisce un’introduzione sistematica alle istituzioni e alle dinamiche del capitalismo fino ai suoi sviluppi più recenti (“finanziarizzazione” e crisi).
Programma del corso:
1. parte:
Analisi teoriche del capitalismo (sintesi dei contributi di Smith, Marx, Weber, Schumpeter e Keynes).
2. parte:
Analisi teoriche del capitalismo (sintesi dei contributi di Smith, Marx, Weber, Schumpeter e Keynes).
- Profesor: Bruno Cattero
Il corso fornisce un’introduzione sistematica ai concetti e al dibattito sul governo e il controllo delle imprese (“corporate governance” e partecipazione) nei diversi modelli di capitalismo, con particolare riferimento a quelli anglo-sassone, tedesco e italiano.
- Profesor: Bruno Cattero