Maurizio Lana
Country: | Italy |
---|---|
Skype ID: | maurizio.lana |
Web page: | https://upobook.uniupo.it/maurizio.lana |
Courses
gli studenti del CdS di Lettere di Alessandria sono invitati ad iscriversi qui in DIR al corso di Scienza della biblioteca di Vercelli.
il corso si tiene a distanza in zoom perché al docente è stata riconosciuta la condizione di "fragilità" di salute.
le indicazioni per la connessione si trovano nello spazio del corso di Vercelli
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Luigi Battezzato
- Teacher: Eleonora Destefanis
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Vittorio Tigrino
- Teacher: Patrizia Zambrano
- Teacher: Luigi Battezzato
- Teacher: Eleonora Destefanis
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Vittorio Tigrino
- Teacher: Patrizia Zambrano
- Teacher: Luigi Battezzato
- Teacher: Michela Ciselli
- Teacher: Eleonora Destefanis
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Lucia Padovani
- Teacher: Vittorio Tigrino
- Teacher: Patrizia Zambrano
- Teacher: Luigi Battezzato
- Teacher: Eleonora Destefanis
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Vittorio Tigrino
- Teacher: Patrizia Zambrano
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Maurizio Lana
la cosa non ha nulla a che fare con il piano di studi e la carriera, ma solo con il fatto che il docente non si trova costretto a duplicare i contenuti tra il corso 'per lettere' e il corso 'per filologia moderna classica e comparata'.
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Luigi Battezzato
- Teacher: Eleonora Destefanis
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Marco Mariano
- Teacher: Raffaella Tabacco
- Teacher: Patrizia Zambrano
biblioteche digitali, editoria, editoria elettronica.
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Maurizio Lana
Principi di qualità per i siti web culturali: il progetto Minerva
Programma: il progetto europeo Minerva ha pubblicato un manuale che – per quanto privo di carattere normativo - costituisce un riferimento indispensabile da conoscere per qualsiasi soggetto culturale voglia comunicare attraverso il web. Nel corso si approfondirà la conoscenza del manuale Minerva confrontamene le indicazioni con la realtà dei siti di vari soggetti culturali italiani ed europei.
- Teacher: Maurizio Lana
Principi di qualità per i siti web culturali: il progetto Minerva
Programma: il progetto europeo Minerva ha pubblicato un manuale che – per quanto privo di carattere normativo - costituisce un riferimento indispensabile da conoscere per qualsiasi soggetto culturale voglia comunicare attraverso il web. Nel corso si approfondirà la conoscenza del manuale Minerva confrontamene le indicazioni con la realtà dei siti di vari soggetti culturali italiani ed europei.
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Davide Porporato
Dal web all’analisi dei testi
Programma: partendo dall’ipertesto web e dalla ricerca di informazioni al suo interno con i motori, si arriverà ad esaminare semplici programmi di uso generale per la ricerca di parole nei testi, per arrivare infine agli strumenti software di analisi del contenuto(Atlas.ti).
- Teacher: Maurizio Lana
Principi di qualità per i siti web culturali: il progetto Minerva.
Programma:Il progetto europeo Minerva ha pubblicato un manuale che per quanto privo di carattere normativo - costituisce un riferimento indispensabile da conoscere per qualsiasi soggetto culturale voglia comunicare attraverso il web. Nel corso si approfondirà la conoscenza del manuale Minerva confrontamene le indicazioni con la realtà dei siti di vari soggetti culturali italiani ed europei.
- Teacher: Maurizio Lana
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
- Teacher: Maurizio Lana
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
- Teacher: Maurizio Lana
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Davide Porporato
titolo: Dal web allanalisi dei testi
- Teacher: Maurizio Lana
Copyright, intellectual property rights, pirateria.
Programma: Il tema del copyright sulle opere dellingegno in formato digitale è oggetto di un dibattito arrivato fino ai quotidiani. Pirateria di musica e film, scambi peer to peer, sanzioni legali e penali decise su spinta delle majors dellaudio e del video, dicono che oggi il modello economico tradizionale su cui si basava la proprietà intellettuale deve essere ripensato.
- Teacher: Maurizio Lana
La qualità dei siti web culturali pubblici. Il progetto Minerva
Programma:
accessibilità e usabilità del web: origine di questi concetti; rinvio all'ergonomia dei programmi e delle interfacce, specificità dei siti web pubblici, specificità dei siti web culturali pubblici, progetto Minerva e suoi scopi, breve storia del progetto Minerva e Carta di Parma, prospettive legislative e occupazionali aperte dal progetto Minerva.
- Teacher: Maurizio Lana
Conoscenze informatiche di base per la gestione dei patrimoni culturali
Programma: acquisizione e trattamento delle fonti (immagini, audio e video) e loro formati digitali; requisiti tecnici per l'acquisizione digitale degli allegati multimediali per le scheda di catalogo ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione); banche dati per la gestione del patrimonio culturale; progettazione di applicazioni multimediali (on line e off fine).
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Davide Porporato
Dal web all'analisi dei testi: l'ipertesto come strumento di studio
Programma:
le ricerche di testo nel web: i motori di ricerca; WebCorp; Preistoria e storia del web: da Bush a Berners-Lee; Creazione di un semplice ipertesto con Word; - Analisi del testo e analisi del contenuto; - Analisi del testo con Mon-concPro: i passi principali; - Cenni sull'analisi del testo con Atlas.ti.
- Teacher: Maurizio Lana
Il corso è destinato agli studenti del I anno di Gestione e studio dei Beni Culturali; ma può essere frequentato anche da studenti di altri corsi.
Contenuti: acquisizione e trattamento delle fonti (immagini, audio e video) e loro formati digitali; requisiti tecnici per l'acquisizione digitale delle immagini fotografiche per le scheda di catalogo ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione); banche dati per la gestione del patrimonio culturale; progettazione e produzione di applicazioni multimediali on line e off fine.
- Teacher: Maurizio Lana
- Teacher: Davide Porporato
La componente visiva e testuale della comunicazione online: questioni di usabilità.
Contenuti del modulo:
Caratteristiche della comunicazione online e dellipertesto web; che cosè lusabilità; elementi base della costruzione visiva di una pagina web; elementi base della comunicazione visiva del testo; lettura critica di siti web alla luce dellusabilità. Il corso sarà costituito da 12 ore di lezioni frontali integrate da 18 ore di esercitazioni.
- Teacher: Maurizio Lana
Dal web allanalisi dei testi: testualità e computer
Contenuti del modulo: Partendo dallipertesto web e dalla ricerca di informazioni al suo interno con i motori, si arriverà ad esaminare semplici programmi di uso generale per la ricerca di parole nei testi, per arrivare infine agli strumenti software di analisi del contenuto(Atlas.ti).
- Teacher: Maurizio Lana