Corsi
- Docente: Laurence Audeoud
- Docente: Andrea Baldissera
- Docente: SILVIA FERRARI
- Docente: Elena Giovannini
- Docente: Cristina Iuli
- Docente: Carla Pomare
- Docente: Marco Pustianaz
- Docente: Miriam Ravetto
- Docente: Stefania Sini
Contemporary British Live Art and Performance
- Docente: Marco Pustianaz
Teatro e performance da Beckett all`odierna live art.
- Docente: Marco Pustianaz
Teatro e performance contemporanei: esempi britannici e anglofoni
- Docente: Marco Pustianaz
Corpo e sessualità nella narrativa inglese tra Otto e Novecento.
Programma: essere “vittoriani” è spesso stato sinonimo per la cultura inglese di un atteggiamento censorio sul corpo e la sessualità. La narrativa è stata un terreno importante per l’esplorazione di immaginari che tendevano a confermare la norma, ma che in seguito tendevano sempre più a metterla in crisi. Da questa crisi è nato il soggetto sessuale novecentesco.
- Docente: Marco Pustianaz
Parole chiave nella storia del teatro e della performance novecentesca
Programma: verranno discusse con ampiezza di esempi illustrativi (anche video) alcune delle parole chiave che costituiscono il vocabolario di base del teatro di ricerca novecentesco, in Inghilterra e altrove. Le lezioni si configureranno anche come spazi dove incontrare voci di teatranti e discutere insieme del senso del teatro, delle sue rivoluzioni novecentesche e attuali.
- Docente: Marco Pustianaz
Romanzo inglese e società attraverso le biografie degli autori.
Programma: I percorsi biografici degli scrittori e delle scrittrici permettono di vedere nel concreto l’intreccio di scrittura, professione, circoli letterari e politici – in altre parole come il romanziere in Inghilterra acquistò con il tempo un ruolo riconosciuto nella società. Una parte delle lezioni sarà dedicata alle strategie di lettura e interpretazione dei testi romanzeschi.
- Docente: Marco Pustianaz
La rivoluzione del teatro moderno, dal teatro di regia di fine‘800 al dopoguerra
Programma: Alcune delle tappe fondamentali dal naturalismo di fine ‘800 alle avanguardie degli anni ‘60, con uno sguardo inglese e transnazionale. [Modalità laboratoriale] Partecipazione al Progetto TiLLiT (teatro in lingua straniera): v. sito. Ogni studente si costruisce il proprio percorso di attività
- Docente: Marco Pustianaz
Progetto Tillit - laboratori teatrali
- Docente: Marco Pustianaz
Forme e problemi del romanzo inglese
Programma:
il modulo offre un'introduzione ad alcune delle questioni intorno al romanzo, specificamente quello anglofono: storia e definizione del genere romanzesco; modalità realistiche e non realistiche; produzione e mercato dei lettori e lettrici; voci e punti di vista del narratore in prima e terza persona. Tali questioni verranno affrontate in modo pratico, attraverso la lettura e il commento di un'antologia di brani preparata dal docente.
- Docente: Marco Pustianaz
Storia del teatro inglese nel contesto europeo: il Novecento
Pogramma: l'evoluzione del teatro e delle arti performative in Inghilterra, in relazione agli sviluppi e ai cambiamenti del teatro europeo e non, in prospetti va transnazionale. In particolare: l'emergenza di un teatro indipendente e non commerciale tra fine Ottocento e inizio Novecento; Gordon Craig; il teatro e le avanguardie storiche; il teatro inglese fra le due guerre; l'esperienza del Theatre Workshop; il teatro del dopoguerra dopo Brecht e la nuova generazione degli anni Cinquanta e Sessanta (Beckett, Pinter, la Angry Generation); il nuovo teatro in Europa e in Inghilterra (Peter Brook e gli esperimenti della RSC); le compagnie inglesi degli anni Settanta; il teatro fisico e visivo; il teatro contaminato dalla multimedialità; la nuova generazione di drammaturghi degli anni Novanta (Sarah Kane, Martin Crimp, Mark Ravenhill...). Nel corso del modulo saranno introdotte le figure più rilevanti del teatro di ricerca del Novecento, quali Stanislavskij, Artaud, Brecht, Grotowski, Living Theatre, valutandone l'impatto e l'influenza sul metodo e la prassi teatrale in un contesto inglese e transnazionale.
- Docente: Marco Pustianaz
Forme e problemi del romanzo inglese
Destinazione del modulo: I anno del corso triennale in Lingue e Letterature Straniere Moderne.
Contenuti del modulo: il modulo offre unintroduzione ad alcune delle questioni intorno al romanzo, specificamente quello anglofono: storia e definizione del genere romanzesco; modalità realistiche e non realistiche; produzione e mercato dei lettori e lettrici; voci e punti di vista del narratore... Tali questioni verranno affrontate in modo pratico, attraverso la lettura e il commento di unantologia di brani preparata dal docente.
Programma: saranno preparate dispense con i testi e gli esercizi di letture. Gli studenti dovranno leggere tre romanzi, scelti da una reading list che verrà comunicata allinizio del modulo.
- Docente: Marco Pustianaz
Storia del teatro inglese nel contesto europeo
Contenuto del modulo:
il modulo offre un'introduzione alla storia del teatro, dal Medioevo al primo Novecento. Levoluzione del teatro inglese verrà inserita in una prospettiva comparatistica europea e verrà discussa con accento sullaspetto performativo: spazi teatrali,compagnie, stili di recitazione, interazione dei codici (verbali, non verbali e corporei)
- Docente: Marco Pustianaz