Courses
Il laboratorio si propone di fornire strumenti concettuali e metodologici su un tema rilevante per la professione e che, per la sua complessità, richiede uno sguardo multidisciplinare. Il tema scelto è la povertà e le forme in cui si manifesta nella nostra società.
Obiettivi formativi: obiettivo del laboratorio è consentire alla studentessa e allo studente di acquisire la capacità di osservare, concettualizzare e riflettere su una tematica di interesse specifico per l’assistente sociale.
Metodi didattici: momenti frontali e interattivi in aula ( nel rispetto della normativa di prevenzione del contagio), esercizi do osservazione sul territorio e confronto con altri professionisti.
La frequenza al lavorativo è obbligatoria.
L’idoneità al laboratorio sarà acquisibile partecipando almeno al 70 % delle lezioni e consegnare una relazione su un argomento che verrà comunicato all’inizio del corso.
Obiettivi formativi: obiettivo del laboratorio è consentire alla studentessa e allo studente di acquisire la capacità di osservare, concettualizzare e riflettere su una tematica di interesse specifico per l’assistente sociale.
Metodi didattici: momenti frontali e interattivi in aula ( nel rispetto della normativa di prevenzione del contagio), esercizi do osservazione sul territorio e confronto con altri professionisti.
La frequenza al lavorativo è obbligatoria.
L’idoneità al laboratorio sarà acquisibile partecipando almeno al 70 % delle lezioni e consegnare una relazione su un argomento che verrà comunicato all’inizio del corso.
- Teacher: Marina Fasciolo
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi teorici e dentologici per inquadrare la figura dell'assistente sociale. A partire da alcune parole chiave relative alla professione, si approfondirà la dimensione etica del servizio sociale in relazione al contesto storico in cui la professione è nata, si è sviluppata e, oggi, si trova ad operare.
- Teacher: Marina Fasciolo