Courses
CORSO INTENSIVO (crash course) di 20 ore (dal 20 settembre al 4 ottobre)
CORSO DEL I SEMESTRE di 40 ore (da ottobre a dicembre)
CORSO DEL I SEMESTRE di 40 ore (da ottobre a dicembre)
- Teacher: Maria Luisa Giordano
Contenuto generale del corso:
strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); il processo di scrittura: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti;
risoluzione dei più comuni dubbi linguistici;
la funzione e gli usi dei segni di interpunzione;
la scelta delle parole; norme di impaginazione e convenzioni grafiche;
esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae).
BIBLIOGRAFIA
Luca Cignetti, Simone Fornara, "Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio", Roma, Carocci, 2014.
Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve, "Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
Si raccomanda agli studenti di consultare i materiali integrativi disponibili sull'area DIR dedicata al corso.
strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); il processo di scrittura: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti;
risoluzione dei più comuni dubbi linguistici;
la funzione e gli usi dei segni di interpunzione;
la scelta delle parole; norme di impaginazione e convenzioni grafiche;
esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae).
BIBLIOGRAFIA
Luca Cignetti, Simone Fornara, "Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio", Roma, Carocci, 2014.
Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve, "Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
Si raccomanda agli studenti di consultare i materiali integrativi disponibili sull'area DIR dedicata al corso.
- Teacher: Maria Luisa Giordano
Programma generale: esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae); pianificazione e strutturazione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti; strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); risoluzione dei più comuni dubbi grammaticali; norme di impaginazione e convenzioni grafiche; revisione e correzione di bozze.
- Teacher: Maria Luisa Giordano