- Teacher: Maria Luisa Giordano
Reservations
Name | Date | Place | Description | Reservation start on | Reservation end on |
---|---|---|---|---|---|
Appello del 30 gennaio, NOVARA | 30 January 2018, 9:00 AM | Novara, DISEI, aula R25 (piano rialzato) | L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore (dalle 9.00 alle 11.00) e in un breve colloquio.Voto: in trentesimiCfu: 6 | 15 December 2017, 10:00 AM | 27 January 2018, 11:55 PM |
Appello dell'8 febbraio, ALESSANDRIA | 8 February 2018, 11:00 AM | Alessandria, DIGSPES, aula 206 | L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore (dalle 11.00 alle 13.00) e in un breve colloquio.Voto: in trentesimiCfu: 6 | 15 December 2017, 10:00 AM | 5 February 2018, 11:55 PM |
Appello del 13 febbraio, NOVARA | 13 February 2018, 9:00 AM | Novara, DISEI, aula R25 (piano rialzato) | L'esame consiste in una prova scritta della durata di due ore (dalle 9.00 alle 11.00) e in un breve colloquio.Voto: in trentesimiCfu: 6 | 15 December 2017, 10:00 AM | 10 February 2018, 11:55 PM |
Iscrizione esame 9 luglio - Vercelli | 9 July 2018, 11:00 AM | DISUM - San Giuseppe, aula 1B | 6 July 2018, 11:55 PM | ||
ESAME DI GENNAIO | 29 January 2019, 1:00 PM | Campus Perrone, aula R25 | L'esame è in via Perrone 18, nell'aula master R25. L'aula master R25 è al piano rialzato, dopo le sale studio. | 2 January 2019, 6:06 PM | 25 January 2019, 11:59 PM |
ESAME DI FEBBRAIO | 11 February 2019, 9:00 AM | Campus Perrone, aula R25 | L'esame è in via Perrone 18, nell'aula master R25. L'aula master R25 è al piano rialzato, dopo le sale studio. | 2 January 2019, 6:40 PM | 7 February 2019, 11:59 PM |
Courses
Contenuto generale del corso:
strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); il processo di scrittura: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti;
risoluzione dei più comuni dubbi linguistici;
la funzione e gli usi dei segni di interpunzione;
la scelta delle parole; norme di impaginazione e convenzioni grafiche;
esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae).
BIBLIOGRAFIA
Luca Cignetti, Simone Fornara, "Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio", Roma, Carocci, 2014.
Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve, "Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
Si raccomanda agli studenti di consultare i materiali integrativi disponibili sull'area DIR dedicata al corso.
strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); il processo di scrittura: ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti;
risoluzione dei più comuni dubbi linguistici;
la funzione e gli usi dei segni di interpunzione;
la scelta delle parole; norme di impaginazione e convenzioni grafiche;
esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae).
BIBLIOGRAFIA
Luca Cignetti, Simone Fornara, "Il piacere di scrivere. Guida all’italiano del terzo millennio", Roma, Carocci, 2014.
Riccardo Gualdo, Lucia Raffaelli, Stefano Telve, "Scrivere all’università. Pianificare e realizzare testi efficaci", Roma, Carocci, 2014.
Si raccomanda agli studenti di consultare i materiali integrativi disponibili sull'area DIR dedicata al corso.
- Teacher: Maria Luisa Giordano
Programma generale: esercitazioni su varie tipologie di testi scientifici e pratici (tesine e tesi di laurea, lettere, e-mail, curriculum vitae); pianificazione e strutturazione del testo; bibliografie e norme di citazione delle fonti; strumenti informatici per studi umanistici (programmi di videoscrittura e risorse online); risoluzione dei più comuni dubbi grammaticali; norme di impaginazione e convenzioni grafiche; revisione e correzione di bozze.
- Teacher: Maria Luisa Giordano