A fine 2020 erano 721 le imprese biotech attive in Italia: è quanto emerge dal rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures – Aggiornamento congiunturale 2021” che mostra un trend di crescita del settore per le principali variabili economiche, sebbene a tassi più contenuti rispetto a quelli rilevati fino al 2016.

Sebbene l’attività delle imprese biotecnologiche rimanga in gran parte concentrata nell’ambito della salute tra il 2014 e il 2019 si registra una tendenziale espansione delle quote relative alle imprese che sviluppano applicazioni biotecnologiche per l’industria e l’ambiente oltre che per l’agricoltura e la zootecnia. Per questi stessi settori, fra il 2014 e il 2019 ancora più velocemente è cresciuto il volume degli investimenti in R&S intra-muros biotecnologica, con incrementi di +52% per industria e ambiente e di +64% per agricoltura e zootecnia. Nel complesso, tuttavia, tali investimenti restano ancora decisamente concentrati nell’ambito della salute umana per l’88%.

La quota di imprese di micro o piccole dimensioni supera l’80% del totale del settore, mentre le grandi imprese rappresentano il 9% dell’intera popolazione in analisi. Con una quota in continua crescita sul totale, oltre il 20% nel 2020, le start-up innovative contribuiscono significativamente all’espansione in termini di numero di imprese del settore delle biotecnologie in Italia.

Fonte: Comunicato stampa relativo al Rapporto annuale Assobiotec-Federchimica ed ENEA “Le imprese di biotecnologia in Italia. Facts&Figures – Aggiornamento congiunturale 2021”, 6 luglio 2021.

Cari Studenti,

l’ADO consta di 3 moduli (2 lezioni ciascuna) che verteranno su 3 progetti di ricerca:

Modulo 1 (4h): Microvescicles: INtersection between autoimmune Diseases, Food and Unheathy Lyfe-styles (MINDFUL)

Modulo 2 (4h): Microvesicles at the INtersection between Dysbiosis and Major dEpression disorder: an OMIC approach (MIND-ME)

Modulo 3 (4h): From pathobiology to synovia on chip: driving rheumatoid arthritis to the precision medicine goal (FLAMIN-GO) 

Sarà erogata online, su google meet, agli inzii di gennaio verranno comunicate le modalità e le date (indicativamente tra il 17-28 gennaio 2022).

Buona giornata

Giuseppe Cappellano

L'ADO è costituita da una lezione in presenza di due ore con presentazione del corso e introduzione dell’argomento. È aperta dal I al III anno.

Ore totali: 8

L'ADO è costituita da una lezione in presenza di due ore con presentazione del corso e introduzione dell’argomento. È aperta al II e III anno.

Ore totali: 8