Il corso è finalizzato a creare in capo agli studenti una capacità critica di analisi del dato giurisprudenziale in tema di responsabilità extracontrattuale nel panorama nazionale. Dopo l'analisi degli elementi essenziali dell'illecito civile, si affronteranno temi specifici tra i quali occuperanno una posizione di rilievo la responsabilità del produttore, il danno ambientale, la responsabilità dei professionisti, la responsabilitàsportiva, la responsabilità degli intermediari finanziari e delle banche, il danno tanatologico, psichico ed esistenziale.

Il corso intende affrontare sotto il profilo delle politiche degli stati e delle organizazzioni internazionali e comunitarie le dinamiche connesse alla presenza di forte pluralismo religioso in Europa.

Evidenziate alcune categorie e concetti chiave, il corso intende esaminare i principali problemi di libertà religiosa e di coscienza propri delle società multiculturali

Il Corso intende offrire una panoramica completa del diritto internazionale e delle sue più recenti tendenze evolutive. Verranno esaminati i soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale, le fonti, il rapporto fra ordinamento internazionale ed ordinamento nazionale, l'illecito e la responsabilità internazionale degli Stati, l'uso della forza ed il sistema ONU di amministrazione dell'uso della forza, il diritto internazionale umanitario, il diritto internazionale dell'ambiente.

Il corso esamina gli aspetti sostanziali, procedimentali e processuali del sistema tributario.

Sono trattati i principi costituzionali e comunitari, quindi i soggetti e le funzioni, in seguito le singole imposte; particolare attenzione è dedicata agli aspetti procedimentali e processuali.

I temi sono trattati anche con la partecipazione di docenti esterni, anche stranieri, oltre che magistrati, ufficiali della Guardia di Finanza e funzionari dell'Agenzia delle Entrate.

La frequenza è consigliata.

Materiale didattico ad uso degli studenti per l'a.a. 2012-2013.