Il secondo modulo (6 CFU) del corso integrato "Architettura degli Elaboratori" analizza l'architettura dei moderni microprocessori mettendo in evidenza l'impatto di alcune scelte architetturali sulle prestazioni. Vengono inoltre presentate le principali caratteristiche dei linguaggi macchina (Instruction Set Architecture) e la microprogrammazione. E' prevista una parte di attività sperimentale in laboratorio (basata sull'emulatore di MIC-1).
DOCENTE: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Giuliana Franceschinis
Il corso ha lo scopo di introdurre i concetti elementari di matematica discreta e mostrare alcune delle loro applicazioni all'informatica
- Teacher: Giovanni Manzini
Il corso ha l'obiettivo di insegnare la teoria e la pratica della programmazione ad oggetti
- Teacher: Giovanni Manzini
Il corso di Programmazione 1 ha lo scopo di introdurre i principali concetti della programmazione imperativa e far familiarizzare lo studente con l'uso dell'elaboratore per la compilazione ed esecuzione di semplici programmi C.
- Teacher: Paola Giannini
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente le conoscenze delle principali tecniche e problematiche di progettazione e gestione di sistemi per l'elaborazione e la trasmissione di informazioni multimediali (voce, audio e video).
- Teacher: Marco Guazzone
Sistemi Operativi 1: DOCENTI
Daniele Theseider: Processi e Gestione della Memoria (6CFU)
Giuliana Franceschinis: Programmazione Concorrente (3CFU)
- Teacher: Giuliana Franceschinis
- Teacher: Daniele Theseider Dupre
Il corso fornisce le competenze di base sugli strumenti analitici e simulativi per la valutazione delle prestazioni e dell’affidabilità di sistemi ed inoltre ne introduce l’applicazione a casi concreti.
Docenti: Andrea Bobbio (Modelli Analitici - 3 crediti)
Giuliana Franceschinis (Simulazione - 6 crediti)
Tutor di laboratorio: Marco Beccuti
- Teacher: Andrea Bobbio
- Teacher: Giuliana Franceschinis