Un adeguato sistema di buon governo societario rappresenta una forma irrinunciabile per il buon funzionamento del sistema produttivo che consente di realizzare la correttezza relazionale necessaria per qualificare la società come controparte affidabile nei rapporti finanziari, commerciali, professionali e sociali, e che permette di creare le premesse per la crescita secondo criteri di gestione sani e prudenziali
Il corso si propone di fornire le basi utili per analizzare, alla luce della notevole evoluzione dell’attività aziendale, spesso originante una forte crescita dimensionale, i principali strumenti di direzione e controllo di cui si è dotata l’azienda.
- Teacher: Patrizia Riva
Il corso di economia del lavoro intende presentare ed approfondire le nozioni sulle principali tematiche inerenti al funzionamento del mercato del lavoro. Il corso affronta, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione; dall'altro, fornisce alcune indicazioni relativamente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro e presenta l'evidenza empirica per i principali paesi industrializzati. Il corso affronta inoltre le tematiche relative al funzionamento del mercato del lavoro in economia aperta.
- Teacher: Eliana Baici
Il corso di Economia del Personale intende approfondire i principi economici che regolano il rapporto di lavoro e che governano le scelte delle imprese in termini di capitale umano, incentivazione, carriere retributive, premi di risultato e ricerca del personale che le imprese impiegano nel nuovo contesto socio-economico rappresentato dalla società della conoscenza (knowledge based society). Il corso è costituito da tre moduli. Il primo modulo (3 CFU) intende fornire agli studenti, attraverso un approccio economico, gli elementi di base delle logiche di gestione e sviluppo delle persone in azienda. Il secondo modulo (1 CFU) affronterà casi e situazioni aziendali attraverso discussioni in aula e testimonianze provenienti dal mondo delle imprese. Il terzo modulo (2 CFU) prevede esercitazioni in aula informatica per verificare empiricamente l’evoluzione nel tempo delle carriere retributive individuali.
Il processo didattico e di apprendimento è dinamico e premia la partecipazione attiva dello studente.
- Teacher: Carmen Aina
L’innovazione tecnologica ricopre da sempre un ruolo cruciale per la crescita economica ed è stata analizzata sin dagli economisti classici. Soltanto negli ultimi decenni si è però trasformata nella principale leva di sviluppo globale, portando con sé la nascita dell’Economia dell’Innovazione come disciplina organica.
Obiettivo del corso è fornire un quadro d’insieme dell’attività innovativa, attraverso lo studio dei suoi modelli teorici e dell’evidenza empirica a vari livelli: d’impresa, di settore produttivo e di realtà geografica. Il corso analizza anche le politiche per l’innovazione e le sue fonti di finanziamento, il suo ruolo nell’economia globale e il suo impatto sull’occupazione.
Il corso mira a fornire gli strumenti per la gestione delle attività di organizzazione, di valutazione economica e di fattibilità dei piani e dei progetti territoriali. A tal fine vengono trattati argomenti finalizzati alla comprensione e all’applicazione delle metodologie di valutazione (economica, finanziaria, ecc…). Si presenta una rassegna sistematica delle principali metodologie, con l’obiettivo di rappresentarle analizzando le loro potenzialità applicative e i loro limiti.
- Teacher: Stefania Cerutti
laurea magistrale
Novara
STRATEGIE, POLITICHE D'IMPRESA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE Parte II
- Teacher: Davide Maggi