Il corso di Economia Politica intende approfondire le principali tematiche inerenti le decisioni di consumare, risparmiare e produrre prese da individui, imprese, organizzazioni o da istituzioni. La struttura del corso è articolata in due parti.
Il primo modulo presenta la realtà economica dal punto di vista microeconomico: si affrontano i problemi teorici relativi al comportamento degli individui e le forme di mercato presenti nelle società.
Il secondo modulo presenta la realtà economica da una prospettiva macroeconomica: si affrontano problemi relativi alla economia nel suo complesso, quali ad esempio l'inflazione e le fluttuazioni economiche.

Il corso si prefigge l'obiettivo di approfondire le relazioni che intercorrono tra le imprese turistiche e il territorio, inteso come fonte di esternalità e di vantaggi competitivi, ed i loro reciproci condizionamenti.

Il corso si propone di favorire l’acquisizione di effettive competenze comunicative in lingua inglese, da utilizzare nell’ambito specifico del business English, come indicato tra il livello B1 e B2. del QCER (Quadro comune di riferimento per le lingue comunitarie), o Common European Framework (CEF). In particolare il corso desidera fornire indicazioni metodologiche, materiali ed esempi per lo studio individuale.

Il corso si propone di fornire agli studenti  un quadro di insieme relativamente al processo di pianificazione, programmazione e controllo aziendale.
Il processo aziendale di pianificazione e controllo pervade ogni area funzionale, coinvolgendo il management aziendale ad ogni livello. I partecipanti acquisiranno conoscenze di tipo tecnico-contabile legate agli strumenti e alle metodologie del controllo di gestione; inoltre, il corso si propone di contribuire a formare una sensibilità ed una forma mentis di tipo manageriale.