Questo corso è un’introduzione ai temi e alle forme della storia della letteratura americana a partire da un campione rappresentativo di short stories. Le lezioni prevedono una parte di lezione frontale dedicata a introdurre i diversi autori e a collocarli nel loro contesto storico, culturale e letterario, e una parte dedicata all’analisi dei racconti assegnati. Saranno introdotti i termini fondamentali dell’analisi letteraria del racconto. L’analisi dei racconti presterà particolare attenzione agli elementi formali della narrazione: struttura, intreccio, caratterizzazione dei personaggi, punto di vista, voce, ecc.
Per superare l’esame gli studenti devono sostenere:
1) una prova scritta di “midterm” sulla parte istituzionale, ovvero su elementi storici e culturali della storia letteraria degli Stati Uniti, da preparare autonomamente attraverso lo studio del manuale (Iuli Loreto, a c. di, La letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento Americano ai nostri giorni, Roma, Carocci 2017). L’esame prevede domande a risposta multipla e due domande lunghe (15 righe). L’esame contribuisce al 40% del voto finale. Chi non supera l’esame di midterm dovrà sostenere anche la parte istituzionale dell’esame durante l’appello dopo la fine del corso.
2) un esame scritto sui testi e argomento del corso L’esame prevede 5 domande di analisi del testo (close reading) e di verifica delle conoscenze. Tutte le domande prevedono risposte lunghe di almeno 10- 15 righe. Ogni risposta vale al Massimo 6 punti. Per superare il test bisogna rispondere ad almeno 5 su 6 domande, e il test contribuisce al 60% del voto finale.
Alcuni dei testi assegnati in lettura non saranno analizzati nel corso delle lezioni, ma dovranno essere preparati autonomamente dagli studenti.

Come da Regolamento di Ateneo, art. 35, si può sostenere l'esame solo 3 volte nel corso dello stesso anno accademico