Titolo del corso: Lo spirito nel pensiero moderno e contemporaneo

Il riferimento al tema dello spirito attraversa, con una molteplicità ricchissima e a volte stupefacente di articolazioni e di rimandi, tutta la storia della cultura occidentale. Esso è presente fin dalle origini nella religione ebraica e nella cultura greca; queste due radici vengono riprese e integrate nell’esperienza e nella riflessione del cristianesimo. Di qui il tema passa al pensiero moderno,  conosce la sua massima fioritura filosofica con l’idealismo tedesco e viene poi ripreso da molte correnti del Novecento. Nel mondo contemporaneo è oggetto di rinnovata attenzione sia presso la filosofia, specialmente ermeneutica, sia presso la teologia, cattolica, protestante e ortodossa. Il corso presenta le fasi più recenti di questo percorso e ne mette in rilievo la portata teorica.