L’odontoiatria preventiva e di comunità è la branca dell’odontostomatologia che si occupa della prevenzione primaria delle patologie orali di maggior impatto sociale.
Le problematiche oro-dentali devono essere conosciute, individuate precocemente e gestite con protocolli multidisciplinari mirati di prevenzione, diagnosi e cura con l’obiettivo di soddisfare, secondo i più moderni indirizzi ed in linea con le sollecitazioni poste dalla Società, le nuove e diverse esigenze di raggiungere e mantenere la salute orale.
Nell’ambito della operatività clinica l’ID, sulla base delle conoscenze maturate, deve avere la competenza e la capacità di consigliare e indirizzare, laddove possibile, il paziente verso efficaci interventi di prevenzione delle patologie oro-dentali, diventando una figura privilegiata nell’informazione e nell’educazione dei pazienti a corretti stili di vita.
E’ fondamentale la stretta collaborazione tra igienista dentale e gli altri attori partecipi alla prevenzione attraverso interventi collettivi, semicollettivi e individuali.
Il Corso si prefigge lo scopo di instillare negli studenti i concetti "salute orale uguale salute sistemica" e "prevenire meglio di curare". Per arrivare a tali risultati è indispensabile per lo studente conoscere quali sono le cause che comportano le più frequenti alterazioni dello stato di salute oro-dentale e sistemica; deve acquisire le competenze necessarie per rilevare ed elaborare i dati che derivano dallo studio del paziente per poterlo istruire e motivare alle metodiche preventive e profilattiche od ai percorsi terapeutici corretti; deve avere la competenza, l'abilità e la curiosità di navigare nelle banche dati per implementare il suo bagaglio culturale e professionale.