Cenni di fisiopatologia e clinica delle malattie neurologiche e delle protesizzazioni degli arti inferiori. Riabilitazione delle stesse.
Hints of pathophysiology and clinic of neurological diseases and prostheses of the lower limbs. Rehabilitation of the same.
Obiettivi formativi/Mission
Il modulo ha l'obiettivo di permettere l'apprendimento dei principi di base della medicina fisica e riabilitativa e di fornire una conoscenza sulle modalità organizzative, di erogazione dei relativi servizi e sul lavoro in team interprofessionale. Il suddetto modulo si propone inoltre di delucidare le procedure valutative e terapeutiche di alcune patologie più frequentemente causa di disabilità ed oggetto di intervento riabilitativo.
The module aims to allow the learning of the basic principles of physical and rehabilitation medicine and to provide knowledge on organizational methods, the provision of related services and on work in an interprofessional team. The aforementioned module also aims to clarify the evaluation and therapeutic procedures of some pathologies most frequently the cause of disability and object of rehabilitation intervention.
Metodi didattici/Teaching methods
Lezioni frontali con presentazioni in formato MS-Power Point. - Discussione di casi clinici e situazioni assistenziali al fine di pianificare interventi in relazione agli ambiti trattati e di sviluppare autonomia di giudizio
Frontal lessons with presentations in MS-Power Point format. - Discussion of clinical cases and care situations in order to plan interventions in ato the areas covered and to develop autonomy of judgment
Modalità di verifica dell'apprendimento/Assessment methods
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta è composta da domande a risposta multipla sugli argomenti in programma finalizzate alla verifica di conoscenza e comprensione delle discipline di Neurologia, Geriatria, Medicina Fisica e Riabilitativa e Scienze Dietetiche (14 domande per disciplina per un totale di 56 domande). Il superamento di tale prova (60% per ciascuna disciplina) dà l’accesso all’esame orale di Infermieristica Clinica nella Cronicità e Disabilità. La prova orale ha lo scopo di valutare l’autonomia di giudizio, la capacità di apprendimento, l’abilità comunicativa nell’esporre e nel fare connessioni tra gli argomenti. Lo studente deve essere in grado di utilizzare in modo autonomo il ragionamento diagnostico e il pensiero critico, utilizzando e correlando le conoscenze apprese, affrontando la discussione approfondita su aspetti assistenziali peculiari relativi a due situazioni di persone con disabilità e/o cronicità.
The exam consists of a written test and an oral test. The written test consists of multiple choice questions on the topics in the program aimed at verifying knowledge and understanding of the disciplines of Neurology, Geriatrics, Physical and Rehabilitative Medicine and Dietary Sciences (14 questions per discipline for a total of 56 questions). Passing this test (60% for each discipline) gives access to the oral exam of Clinical Nursing in Chronicity and Disability. The oral exam aims to evaluate the autonomy of judgment, learning ability, communication ability in exposing and making connections between topics. The student must be able to autonomously use diagnostic reasoning and critical thinking, using and correlating the knowledge learned, addressing the in-depth discussion on specific welfare aspects related to two situations of people with disabilities and / or chronicity.
Programma esteso/Content
Definizione di riabilitazione Organizzazione strutturale e funzionale della riabilitazione Il progetto riabilitativo individuale. Le scale di valutazione di interesse infermieristico Le normative in vigore Gli ausili Protesi ortesi e ausili per la mobilità e l’assistenza Per altre funzioni (es. comunicazione, protesi mammarie ecc) La domotica Fratture di femore Fattori di rischio Classificazione delle fratture Interventi chirurgici Complicanze attese Valutazione clinico-funzionale Criteri generali di mobilità Artrosi di anca e ginocchio Fattori di rischio Interventi chirurgici Complicanze attese Valutazione clinica-funzionale Criteri generali di mobilità Stroke Classificazione Quadri clinici possibili (motori-comunicativi-disfagici-cognitivi ecc) Disartria e afasia Complicanze attese (epilessia post-stroke, retrazioni, ecc) Valutazione clinico-funzionale-riabilitativa e obiettivi riabilitativi Mielolesione Classificazione Quadri clinici possibili in correlazione alla sede di lesione Complicanze attese Valutazione clinico-funzionale-riabilitativa e obiettivi riabilitativi gestione della spasticità Definizione Valutazione clinico-funzionale Trattamenti trauma cranioencefalico Classificazione Quadri clinici possibili (motori-comunicativi-disfagici-cognitivi ecc) Sindrome neurovegetativa Complicanze attese Valutazione clinico-funzionale-riabilitativa e obiettivi riabilitativi malattie neuromuscolari Definizione Quadri clinici Complicanze attese Valutazione clinico-funzionale-riabilitativa e obiettivi riabilitativi Malattie neurodegenerative Definizione Quadri clinici Complicanze attese Valutazione clinico-funzionale-riabilitativa e obiettivi riabilitativi Disfagia Definizione di disfagia e patofisiologia del sintomo Disfagia per liquidi e solidi Percorsi valutativi Valutazione della disfagia nel pz con cannula trachestomica Somministrazione di farmaci al paziente disfagico
Definition of rehabilitation Structural and functional organization of rehabilitation The individual rehabilitation plan. Nursing interest rating scales The regulations in force The aids Orthotic prostheses and mobility and assistance aids For other functions (e.g. communication, breast implants, etc.) Home automation Femur fractures Risk factors Fracture classification Surgical interventions Expected complications Clinical-functional evaluation General mobility criteria Hip and knee osteoarthritis Risk factors Surgical interventions Expected complications Clinical-functional evaluation General mobility criteria stroke Classification Possible clinical pictures (motor-communicative-dysphagic-cognitive, etc.) Dysarthria and aphasia Expected complications (post-stroke epilepsy, contractures, etc.) Clinical-functional-rehabilitative evaluation and rehabilitation goals Myeloinjury Classification Possible clinical pictures in correlation to the lesion site Expected complications Clinical-functional-rehabilitative evaluation and rehabilitation goals spasticity management Definition Clinical-functional evaluation Treatments cranioencephalic trauma Classification Possible clinical pictures (motor-communicative-dysphagic-cognitive, etc.) Neurovegetative syndrome Expected complications Clinical-functional-rehabilitative evaluation and rehabilitation objectives neuromuscular diseases Definition Clinical pictures Expected complications Clinical-functional-rehabilitative evaluation and rehabilitation objectives Neurodegenerative diseases Definition Clinical pictures Expected complications Clinical-functional-rehabilitative evaluation and rehabilitation goals Dysphagia Definition of dysphagia and pathophysiology of the symptom Dysphagia for liquids and solids Evaluation paths Evaluation of dysphagia in the patient with trachestomy tube Administration of drugs to the dysphagic patient
- المعلم: Lucia Marcantonio