Topic outline
Topic 1
Programma
AVVISO
La prova intermedia si è svolta lunedì 4 novembre 2013, ore 10-11 in aula 209.
Il recupero avviene lunedì 16 dicembre 2013, ore 8-9 in aula 209. Sono ammessi i partecipanti alla prova precedente e coloro che giustificano la mancata partecipazione vin e-mail..
La restituzione dei compiti del recupero avviene mercoledì 18 dicembre 2013, ore 12.30, aula 209.
Risultati esame intermedio non frequentanti
10037816 27/30
20005948 25/30
60005859 20/30
10012671 19/30
20008833 Insuff
20005822 Insuff
RITIRO COMPITI DURANTE LEZIONI o RICEVIMENTO
Risultati recupero 16/12/2012
2007108 28/30
2005085 27/30
2007367 26/30
2007490 25/30
2005408 23/30
10037285 22/30
20005629 22/30
20005277 21/30
20005261 21/30
20005190 21/30
20006588 21/30
20007298 21/30
20007427 20/30
20007396 19/30
20007319 19/30
20008703 19/30
20008720 18/30
10029949 18/30
20001207 18/30
B. A. (no n. matricola) 18/30
F. A. (no n. matricola) insuff
10034842 insuff.
20005111 ritirato
Topic 2
Avvisi organizzativi
1) Recupero degli studenti 2o anno e anni successivi :
Gli studenti del 2o o 3o anno che non hanno ancora dato l'esame di diritto pubblico, possono
a) ricominciare da capo con il programma 2013/14 e il libro nell'edizione nuova e presentarsi all'esame intermedio da frequentanti o da non frequentanti (primo percorso, cap. I-IV) sul nuovo programma,
b) continuare a studiare i vecchi programmi e i libri di testo, presentandosi agli esami di fuoricorso di ottobre (magistrale di giurisprudenza)
2) Primo esame intermedio.
L'esame intermedio dura 1 ora e si tiene nella prima settimana di novembre per gli studenti frequentanti sul contenuto delle lezioni fino allora svolte, per quelli non frequentanti sul primo percorso del libro di testo, cap. I-IV.
Chi intende avvalersi del risultato (con effetto di esonero parziale su 1/3 del programma) deve ritirare il compito, anche tramite persona delegata (orario delle lezioni o di ricevimento o appuntamento elettronico), conservarlo e presentarlo all'esame finale.
I compiti sono stati restituiti agli studenti frequentanti quanto prima.3) Materiali
La settima edizione del repertorio delle "Fonti di diritto pubblico" sarà presentata all'inizio delle lezioni. Saranno inoltre rielaborate e presentate su questo sito le schede riassuntive della prima parte delle lezioni. Sono materiali indispensabili per lo studio e l'esame intermedio degli studenti frequentanti, mentre possono essere strumenti ausiliari per lo studio ma non saranno oggetto di esame per gli studenti non frequentanti.4) Biblioteche e risorse internet
http://www.normattiva.it/static/index.html (portale delle fonti del diritto statale vigenti)
Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)
ASTRID (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche)
Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato (Università di Siena)
Consulta online (Università di Genova)
Costituzionalismo
Forum di Quaderni costituzionali (Università di Ferrara)
Osservatorio Costituzionale (LUISS Roma)Altre risorse sul sito della Biblioteca Ruffini dell'Università di Torino
- This topic