Topic outline
Topic 1
Programma
Supporti alla didattica in uso alla docenza
Sono supporti alla lezione il testo della Costituzione, i libri di testo (depositati in biblioteca), le altre fonti giuridiche e i materiali consegnati durante le lezioniche sarannoinseriti nel sito "materiali didattici" per il 2011/2012. Per la parte introduttiva delle nozioni di base (studenti frequentanti), i materiali avranno la forma di una dispensa. Si farà uso anche della lavagna.
Prerequisiti al corso
Lo studio universitario del diritto pubblico presuppone adeguate capacità di analisi filologica e logica (Italiano e Matematica)e sufficienti conoscenze scolastiche di educazione civica, storia e geografia.
Si raccomanda come preparazione preliminare un'accurata (ri-)lettura del testo della Costituzione italiana vigenteil cui testosarà continuamente utilizzato ed interpretato durante le lezioni.
Per lo studio dei casi di attualità del diritto pubblicoè consigliata una lettura non solo sporadica di giornali nazionali ed internazionali. Può risultare utile saper svolgere ricerche via internet.Obiettivo del corso
Lo studio del "diritto pubblico" in un corso di laurea diverso da quello delle scienze giuridiche serve a fornire conoscenze base e una competenza discorsiva interdisciplinare acoloro cheaspirano a professioni ed impieghi capaci di cooperare econcorrerecon i giuristi. Questo obiettivorichiede conoscenze teoriche e un minimo disaperi pratici, in particolare saper
- osservare ed applicare norme giuridiche per poter compiere scelte economiche e politiche,
- dialogare con istituzioni pubbliche, conoscendone le funzioni e le strutture,
- verificare, anche in modo critico, la necessità e la qualità di opere di consulenza ed assistenza legale,
-valutarescelte politichesulla base deiprincipi costituzionali fondamentali che animano la vita politica, economica e culturale di Stato e società.
L'insegnamento del diritto pubblico deve servire quindi ad acquisire strumenti di accesso e capacità di analisi, valutazione, partecipazione, gestione e controllo sia rispetto alle scelte politiche che producono norme giuridiche, sia rispetto alle procedure amministrative e giudiziarie per mezzo delle quali le norme incidono sulla realtà socio-culturale ed economica.Competenze e conoscenze attese
Lo studente non dovrà concoscere tutte le norme del diritto pubblico, ma
- conoscere le teorie e le pratiche principali che condizionano l'esercizio dei propri diritti e l'adempimento dei propri doveri di cittadino,
- conoscere le funzioni e le strutture delle principali istituzioni pubbliche
- conoscere le dinamiche delle norme e degli ordinamentigiuridiciche tutelano i diritti e che determinano l'azione delle istituzioni pubbliche,
- conoscere i principi fondamentali della Costituzione che informano l'interpretazione del diritto pubblico e le principali controversie della politica del diritto chene condizionano lo sviluppo storico.
Lo studentenonacquisirà le abilità del giurista, maimparerà
-atrovare l'accesso aitesti giuridici (fonti normative, atti amministrativi, sentenze ecc.)
- a verificare il loro valore formale (vigenza e validità) e sostanziale (analisi degli interessi coinvolti),
- a valutare i margini di negoziazione precedente e di interpretazione successiva dei testi giuridici,
- a"leggereleggi", a partire dalla Costituzione,
-a distinguere le norme dai fatti,
-a orientarsi nel mondo delle istituzioni pubbliche (enti, parlamenti, amministrazioni, magistrature)
- a interrogare i giuristi e anon farsi ingannare dalla loro retorica.Propedeuticita' del corso
Diritto dell'Unione europea, diritto amministrativo, sistemi costituzionali comparati e le altre materie di diritto pubblico oggetto di esami a scelta, anche se mutuati dalla Facoltà di Giurisprudenza.
Programma del corso
Le lezioni hanno la seguente struttura, non seguendo l'ordine del libro di testo, la cui lettura autonoma è presupposta:
1. Che cosa è il "diritto pubblico"e come si studia?
2.L'analisi degli elementidel diritto pubblico: i soggetti, gli oggetti, gli interessi e le dinamiche
3. La navigazione tra le fonti del diritto pubblico
4. I principi fondamentali delle istituzioni del diritto pubblico italiano (dignità umana, libertà, eguaglianza, cultura, lavoro, solidarietà, sussidiarietà, democrazia, governo parlamentare, legalità, autonomie, internazionalità).Attivita' di supporto alla didattica
Risorse permettendo, gli studenti non frequentanti e, dopo la parte introduttiva, anche gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un tutorato che opera sotto la supervisione del docente.
Risorse permettendo, si organizzeranno nelle prime due settimane visite introduttive alle biblioteche di Palazzo Borsalino.Strumenti didattici
Saranno messi a disposizione di tutti gli studenti una raccolta delle fonti principali del diritto pubblico (materiali in formato elettronico) e, entro fine della quarta settimana, una dispensa con un riassunto delle nozioni principali del lessico del diritto pubblico.
Solo gli studenti che frequentano con continuità (almeno 50 ore), riceveranno alla fine del corso domande di ripetizione e approfondimento sul contenuto delle lezioni che faciliteranno la preparazione dell'esame sulla base degli appunti e del libro di testo.
Gli studenti non frequentanti possono avvalersi degli strumenti Internet indicati dal libro di testo.Bibliografia - Testi d'esame
L'esame si basa sul testo della Costituzione italiana vigente al momento dell'esame, sul manualediRoberto Bin – Giovanni Pitruzzella, Diritto pubblico, Torino: Giappichelli, ultima edizione e su uno dei testi di lettura seguenti (gli asterischi indicano il grado di difficoltà):
- N. Bobbio, Teoria generale del diritto, Torino, Giappichelli, ult.ed.(almeno 150 pagine a scelta) **
- G. Zagrebelsky, Il diritto mite, Torino, Einaudi, ult. ed.***
- G. Zagrebelsky, Principî e voti. La Corte costituzionale e la politica, Torino, Einaudi 2005 **
- S. Cassese,Il diritto globale. Giustizia e democrazia oltre lo Stato, Torino, Einaudi 2009 ***
- S. Cassese, Lo stato fascista, Bologna, Il Mulino(2010) **
- G. Napolitano, Analisi economica del diritto pubblico, Bologna, Il Mulino (ult. ed-, cap. 1-4+ 7) **
-V. Onida,La costituzione italiana, Bologna, Il Mulino 2004*
- M. Ainis, La legge oscura, Roma, Laterza 2005**
- L. Violante, Magistrati, Torino, Einaudi, 2009 *
-S. Bartole, Interpretazioni e trasformazioni della Costituzione Repubblicana, Bologna, Mulino ult. ed (almeno 150 paginea scelta)**
Lo studente può concordare con il docente la scelta di altri testi equivalenti al manuale, ad es.:
P. Caretti/ U. De Siervo, Istituzioni di diritto pubblico, Torino, Giappichelli (ultima edizione),
F. Modugno (a cura di), Lineamenti di diritto pubblico, Torino, Giappichelli (ultima edizione) o altri.
Durante le lezioni potranno essere indicati anche testi alternativi a quello di lettura. Lo studente può concordare con il docente testi ulteriori di approfondimento e ricerche specifiche, con proporzionata riduzione del programma.
L'esame degli studenti frequentanti ha per oggetto principalmente il sapere trasmessodalle lezioni e le dispense relative, integrate dalla lettura del libro. L'esame degli studenti non frequentanti ha per oggettoil sapere acquisito attraverso lo studio del testo della Costituzione, del manualeintegrato daimateriali internet indicati e del testo di lettura.Controllo dell'apprendimento
Si offrono due prove intermedie facoltative, la prima scritta per verificare l'avviamento degli studi, la seconda orale per verificare il profitto delle letture.
1) L'esame intermedio scritto si svolgerà dopo un terzo delle lezioni. La prova scritta richiede risposte a domande aperte (e indicazione del tempo utile alla risposta: almeno 5 minuti) e verte per gli studenti frequentanti sul contenuto delle lezioni delle prime cinque settimane, per gli studenti non frequentanti sul primo percorso del libro, cap. I.-IV. E aperto anche agli studenti degli anni precedenti.
Si eseguiranno controlli sull'identità dei partecipanti e si garantirà il regolare andamento della prova intermedia e la par condicio dei partecipanti. Pertanto sarà espulso dall'aula senza essere ammesso ad un altro esame intermedio chiunque si trovi in possesso di strumenti didattici, appunti e testi relativi al diritto pubblico (anche senza farne uso), comunichi con altri candidati o disturbi in altro modo l'ordinato svolgimento della prova.
La restituzione dei compiti degli studenti frequentanti avviene quanto prima nel corso delle lezioni. I risultati degli studenti non frequentanti sono publicati in forma anonima sul sito.
Il risultato può, a scelta dello studente, confluire nel voto finale con un peso pari a 1/3 dello stesso. Lo studente che intende avvalersene è tenuto a ritirare il compito corretto (anche delegando altra persona) prima o dopo le lezioni, nelle ore di ricevimento o dietro appuntamento. Il compito deve essere esibito al momento dell'esame finale.
2) Il secondo esame intermedio si svolge in forma orale immediatamente dopo il periodo di sospensione delle lezioni alla fine dell'anno solare. Serve averificare la capacità di comprendere e discutere il testo di lettura.Possono parteciparecoloro che hanno superato il primo esame intermedio oche sono stati ammessi, anche dietrodomanda motivata di ammissione in via elettronica.Il risultato può, a scelta dello studente, confluire nel voto finale con un peso pari a 1/6 dello stesso. Il risultato sarà annotato sul compito dell'esame scritto o sulla comunicazione dell'ammissione, da esibire al momento dell'esame.Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
Al fine di verificare le conoscenze e le competenze discorsive sopra descritte nella tradizione della cultura dell'oralità degli esami giuridici, l'esame finale consiste in una prova scritta (30 min) e orale (almeno 20 min) sull'intero programma. per gli studenti che si avvalgono dell'esame intermedio solo nella prova orale sulle parti restanti. Le domande per gli studenti che si autoqualificano frequentanti avranno per oggetto il contenuto delle lezioni svolte, per gli altri esclusivamente il libro di testo.
Per gli studenti che portano uno dei testi aggiuntivi o proprie ricerche in forma di paper concordate con il docente, almeno una domanda verterà su tali testi e ricerche.
Non è previsto l'uso degli strumenti didattici, ma per domande specifiche può essere consentito l'uso del testo della Costituzione e di altre fonti messe a disposizione dall'esaminatore.
Le domande possono fare riferimento a fonti non trattate nelle lezioni, messe a disposizione del candidato,e a casi e a problemi di attualità per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e di compiere ragionamenti giuridici.
Si verifica in ogni caso la conoscenza delle norme principali e la padronanza della terminologia giuridica di base. Il candidato può chiedere una motivazione orale immediata del voto.Topic 2
Avvisi organizzativi
1) Recupero degli studenti 2o anno e anni successivi :
Gli studenti del 2o o 3o anno che non hanno ancora dato l'esame di diritto pubblico, possono
a) ricominciare da capo con il programma 2011/2012 e il libro nell'edizione nuova e presentarsi all'esame intermedio da frequentanti o da non frequentanti (primo percorso, cap. I-IV) sul nuovo programma,
b) continuare a studiare i vecchi programmi e i libri di testo, presentandosi agli esami di percorso differenziato (lun. 24.10., ore 8.00, 21.11, ore 8.00, 19.12., ore 8.00).
Gli studenti frequentanti che negli anni precedenti hanno superato l'esame intermedio e non intendono frequentare più le lezioni portano il seguente programma: percorso I capitoli III-VI, percorso II capitoli III-IX.
2) Primo esame intermedio.
L'esame intermedio dura 1 ora e si tiene alla fine della quinta settimana delle lezioni, venerdì 28 ottobre 2009, aula 209, ore 9, per gli studenti frequentanti sul contenuto delle lezioni fino allora svolte, per quelli non frequentanti sul primo percorso del libro di testo, cap. I-IV.
Chi intende avvalersi del risultato (con effetto di esonero parziale su 1/3 del programma) deve ritirare il compito, anche tramite persona delegata (orario delle lezioni o di ricevimento o appuntamento elettronico), conservarlo e presentarlo all'esame finale.
I compiti sono stati restituiti agli studenti frequentanti in data 8/11/2011.
Risultati studenti non frueqentanti (non è stata valutata la domanda 5):
10037714 insuff.
10035267 19/30
10036703 21/30
10034721 23/30
10035858 25/30
A.B. 26/30
10033335 27/30
10036086 27/30
Chi non ha potutoancora ritirare il compito potrà farlo in data 14.11. 3 15.11. ore 8.45-9.00 e 13.00-13.15.3) Esame di recupero del primo esame intermedio
Gli studenti frequentanti che hanno avuto un risultato insufficiente o comunque inferiore o pari a 21/30 potrevano svolgere un esame di recupero che si svolgerà lunedì 9 gennaio 2012, alle ore 8 (!) in aula 209. Erano ammessi anche gli studenti che hanno un piano di studi di 4 anziché 3 anni. Potevano fare domanda di ammissione adducendo particolari motivi di equità anche altri studenti frequentanti e studenti non frequentanti. Saranno restituiti nell'ultima settimana delle lezioni e
hanno lo stesso valore dell'esame intermedio.
Risultati:
10038060 26/30
10038142 21/30
10037041 18/30
10037552 18/30
10037285 insuff.
10035048 insuff.4) Secondo esame intermedio
Il secondo esame intermedio è in forma orale e serve a verificare lalettura dei testi integrativi. Può essere svolto come esame di gruppo liberamente costituito, dietro prenotazione, negli orari di ricevimento a partire dal 1 dicembre 2011.
Altrimenti deve essere svolto il 9 gennaio 2012, a partire dalle ore 14 in aula ancora da stabilire.
5) Tutorato
Si spera di poter offrire un servizio di tutorato per lo studio individuale o in gruppo.
6) Materiali
La sesta edizione del repertorio delle "Fonti di diritto pubblico" sarà presentata all'inizio delle lezioni. Saranno inoltre rielaborate e presentate su questo sito le schede riassuntive della prima parte delle lezioni. Sono materiali indispensabili per lo studio e l'esame intermedio degli studenti frequentanti, mentre possono essere strumenti ausiliari per lo studio ma non saranno oggetto di esame per gli studenti non frequentanti.7) Biblioteche
A richiesta degli studenti, il docente è disponibile ad organizzare visite di gruppo ai fini dell'introduzione nell'uso delle biblioteche di scienze politiche e di giurisprudenza. Gli interessati raccolgano almeno cinque firme per concordare una data.
8) Altri risorse internet
http://www.normattiva.it/static/index.html (portale delle fonti del diritto statale vigenti)
Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)
ASTRID (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche)
Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato (Università di Siena)
Consulta online (Università di Genova)
Costituzionalismo
Forum di Quaderni costituzionali (Università di Ferrara)
Osservatorio Costituzionale (LUISS Roma)Topic 3
Fonti di diritto pubblico
100 pagine per lo studente
della Facoltà di Scienze Politiche
6a edizione a.a. 2011/2012
download qui