Diritti fondamentali europei - 2010/2011
Topic outline
-
Diritti fondamentali europei
Settore scientifico: ius/09
Corsi di laurea- Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Studi europei (Classe: LM90)
- Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Studi europei (Classe: LM62)
- Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Teoria politica (Classe: LM90)
- Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Teoria politica (Classe: LM62)
Crediti: 9
Ore: 60
Anno: 1
Semestre: 2
Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di frequenza: ConsigliataSupporti alla didattica in uso alla docenza
Carte geografiche, statistiche, atti processuali, fonti normative, schemi
Power point e/o lavagnaPrerequisiti al corso
Sono prerequisiti dell'insegnamento le conoscenze e competenze acquisite nello studio delle istituzioni del Diritto Pubblico e del Diritto dell'Unione europea. Si consiglia una rilettura del capitolo dedicato ai diritti nei rispettivi manuali. Si richiede inoltre una conoscenza discreta della lingua inglese e la capacità di svolgere ricerche con i supporti dell'informatica.
Obiettivo del corso
Obbiettivo dell'insegnamento è l'approfondimento dei problemi teorici e pratici della tutela dei diritti fondamentali ai vari livelli di potere territoriale, da quello locale, regionale e nazionale fino a quello europeo ed internazionale, con profili storici e comparativi. Si intende formare una nuova capacità di agire strategico, la gestione di pratiche di tutela dei diritti fondamentali in sede forense, politica e mediale (human rights watching). .
Competenze e conoscenze attese
Saranno create e rafforzate competenze di studio delle fonti giuridiche, di investigazione su casi di possibile violazione e di comunicazione pubblica.
La conoscenza approfondita delle problematiche dei diritti fondamentali europei comporterà una migliore conoscenza non solo della cultura giuridica, ma anche dei fatti sociali, degli interessi e beni economici, delle dinamiche di policy-making.
Sarà approfondita la competenza interdisciplinare discorsiva acquisita nei corsi giuridici e in quelli economici, sociologici, storici e filosofici.
Saranno sviluppate la capacità di accertare fatti individuali e sociali, di relazionare su casi concreti, di recensire criticamente sentenze e opere scientifiche italiane e straniere, di ricostruire tendenze giurisprudenziali e di valutare politiche in atto ai vari livelli di potere.
Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere discorsi giuridici scientifici e forensi in lingua inglese e/o altre lingue di rilevanza mondiale.
Gli studenti devono essere in grado di discutere attivamente gli argomenti trattati nel corso dell'insegnamento e i propri contributi allo stesso.
Gli studenti dovranno imparare a scrivere papers (relazioni, dossier, comunicati stampa ecc) ed esprimersi, anche in lingue straniere, imparando attività di Human Rights Watching.Propedeuticita' del corso
Nessuna propedeuticità prevista.
Programma del corso
A. Parte generale:
1. Concetti e concezioni dei diritti fondamentali
(teorie principali delle scienze giuridiche, sociologiche, economiche, storiche e della politica)
2. Storia dei diritti fondamentali
3. Fonti nazionali ed internazionali dei diritti fondamentali europei: trattati, costituzioni, leggi
4. Tecniche di difesa giurisdizionale, amministrativa e governativa dei diritti fondamentali europei
5. Le organizzazioni non governative di difesa dei diritti fondamentali europei
B. Parte speciale e seminariale:
Fundamental rights cases. Particolare attenzione sarà data ai diritti nell'Università (riforma degli statuti), nella Regione Piemonte, ne
Le parti saranno integrate in un programma e un calendario comunicato sul sito dei materiali. Il programma e il calendario possono variare per ragioni di attualità ed eventuali emendamenti proposte dagli studenti.
Saranno eventualmente organizzati eventualmente incontri con esperti e visite a istituzioni rilevanti per i temi del corso.Attivita' di supporto alla didattica
Il docente offrirà personalmente attività di tutoraggio nella fase seminariale del corso.
Strumenti didattici
Gli studenti dovranno avvalersi degli strumenti informatici della biblioteca e del laboratorio (banche dati e internet).
Bibliografia - Testi d'esame
1. C. Tomuschat, Human Rights: between Idealism and Realism, Oxford University Press 2a ed., 2008
oppure P. Caretti, I diritti fondamentali, Torino, Giappichelli 2005, integralmente
2. a scelta uno dei seguenti testi:
a.P. Manzini /F. Casolari / A. Lollini, Casi difficili: libertà fondamentali e globlizzazione
nella giurisprudenza europea, Torino: Giappichelli 2010, 4 capitoli a scelta
b. C. Morviducci, I diritti dei cittadini europei, Torino: Giappichelli 2010, parti I-III
Possono essere concordati testi alternativi.
Per gli studenti frequentanti, la bibliografia sarà aggiornata durante il corso.Controllo dell'apprendimento
Il controllo dell'apprendimento è focalizzato sulla discussione al termine della lezione frontale, nonché sui papers che le studentesse e gli studenti dovranno presentare nella parte seminariale del corso.
Saranno svolti test di comprensione come prove intermedie in date concordate.Modalita' e descrizione della verifica
- Prove scritte - Prove orali -
L'esame degli studenti non frequentanti verterà sui testi sopra indicati. Può essere concordata la presentazione e discussione di un paper su argomenti specifici attinenti al corso, con conseguente esonero parziale dal programma definito dal docente.
L'esame degli studenti frequentanti verterà sui contenuti delle lezioni e sui papers da loro preparati per la parte speciale. Coloro che non frequentano tutte le lezioni e gli incontri del seminario dovranno concordare carichi di studio ed esame compensativi. -
Schede illustrative
(under construction)
-
Materiali di attualità
download qui
-
Fonti normative
-
BIENNALE DEMOCRAZIA TORINO (13.3-17.3. 2010)
Programma e percorsi
-
Sentenza 03 novembre 2009, n.30814/06
Affaire Lautsi c. Italie: l’exposition de la croix aurait également méconnu la liberté de conviction et de religion de la requérante et de ses enfants, protégée par l’article 9 CEDUAutore: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Data: 3 novembre 2009
Argomento: Libertà religiosa, Simboli religiosi
Aree tematica: Scuola e Multiculturalismo, Simboli religiosi, Crocifisso, Libertà religiosa, Scuola e Religione
Parole chiave: Simboli religiosi, Crocifisso, Aule scolastiche, Libertà religiosa, Alunni, Insegnamentodownload da:
http://www.olir.it/areetematiche/61/index.php?documento=5146
-
-
-
-
-