Topic outline
Topic 1
Il seguente programma del corso è stato inserito nel web:
INSEGNAMENTO O MODULO:
Diritto degli enti locali - A (+B)
NOME DEL CORSO INTEGRATO:
Diritto degli enti locali
CODICE SEGRETARIA STUDENTI:
SETTORE SCIENTIFICO:
ius/09
CORSO DI LAUREA:
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni - triennale - Alessandria - L16 -
- Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni - triennale - Alessandria - L36 -DOCENTE:
- Joerg Luther -
ALTRo DOCENTE MODULO B:
- Luca Geninatti
SEDE DIDATTICA:
- Alessandria -
INDIRIZZO SEDE:
- Università del Piemonte Orientale Facoltà di Scienze Politiche Via Cavour 84 15121 Alessandria -
CFU:
3.00 (+3 modulo B)
NO ORE:
15 (+ 15 modulo B)
ANNO DI CORSO:
3
SUPPORTI ALLA DIDATTICA IN USO ALLA DOCENZA:
Evt. power point e dispensa.
PREREQUISITI DELL'INSEGNAMENTO:
Diritto pubblico.
OBIETTIVO DELL'INSEGNAMENTO:
Formare delle conoscenze base del diritto degli enti locali per futuri operatori di amministrazioni pubbliche o private, capaci di relazionarsi con la realtà di tali istituzioni.
CONOSCENZE E COMPETENZE ATTESE:
Capacità di interpretare le principali fonti del diritto degli enti locali, valutare pareri e giudicati di giuristi, sapersi orientare nell'organizzazione e tra le funzioni degli enti locali.
INSEGNAMENTO PROPEDEUTICO A:
Non propedeutico.
PROGRAMMA DELL'INSEGNAMENTO:
Introduzione: storia e diritto delle amministrazioni locali
1. Le fonti del diritto degli enti locali
2. Le istituzioni della democrazia locale: elezioni, referndum e altre forme di partecipazione
3. La forma di governo e l'organizzazione dell'amministrazione
4. Le funzioni pubbliche degli enti locali, in particolare il governo del territorio
5.La gestione deiservizi pubblici locali
6. Controlli e responsabilità
L'insegnamento è tenuto dai proff. J. Luther e L. Geninatti e il programma si riferisce al corso intero (2 x 15 ore, 6 crediti).ATTIVITA' DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA:
Si cercherà di organizzare una mezza giornata di visita a un'amministrazione comunale o provinciale.STRUMENTI DIDATTICI:
Sarà predisposta una dispensa con le fonti normative principali e alcune pronunce giurisprudenziali essenziali.
BIBLIOGRAFIA/TESTI D'ESAME:
F. Staderini, Diritto degli enti locali. Padova: Cedam, 12° ed. 2009 (parti da individursi)
oppure
A. Cacace - R. Sangiuliano, Commento organico al D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 e alle successive modifiche e integrazioni, Napoli: De Simone 2010 (testo intero)
oppure
L. Vandelli, Il sistema delle autonomie locali, Bologna: Mulino 2007 (testo intero)
Si consiglia inoltre di usare come strumento di ricerca (in biblioteca)
R. Cavallo Perin / A. Romano, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali, Padova: Cedam 2006
F. Caringella et. al., L'ordinamento degli enti locali, Milano: Ipsoa, 2007.ORGANIZZAZIONE DEL CORSO:
- Lezioni -
MODALITA' DI EROGAZIONE:
- Tradizionale -
MODALITA' DI FREQUENZA:
- Consigliata -
CONTROLLO DELL'APPRENDIMENTO:
No.
VERIFICA:
- Prove scritte -
- Prove orali -
- Casi studio -
- con uso strumenti -DESCRIZIONE DELLA VERIFICA:
L'esame sarà scritto e orale. La parte scritta consisterà in domande aperte sulle vrie parti del programma, quella oralepartirà dall'analisi di ungiudicato o attoconcreto messo a disposizione dall'esaminatore una mezz'ora prima dell'esame.
NOME IN INGLESE:
Local Government Law (Luther/Geninatti)
PROGRAMMA IN INGLESE:
Introduction: history and the law of local administration
1. The sources of Local Government Law
2. The institutions of local democracy
3. The form of government and the organisation of administration at local level
4. The powers of local administrations over their territory
5. Management of local services
6. Comptrolling and liabilitiesTopic 2
Gli studenti del corso sono invitati a seguire nella misura del possibile gli eventi della settimana di studi sulle autonomie locali che coincide con la prima settimana del corso e si svolge ad Alessandria:
1861-2011 Centocinquant’anni di “autonomia locale”
III SETTIMANA DI STUDI SULLE AUTONOMIE LOCALI Alessandria, 2-6 maggio 2011
Lunedì 2 maggio 2011
ore 9,00-11,00 Palazzo Borsalino, Aula 210 Apertura della SettimanaSalvatore Rizzello, preside della Facoltà di Giurisprudenza
Roberto Mazzola, direttore del Dipartimento “A. Galante Garrone”
Renato Balduzzi, ordinario di Diritto costituzionale, coordinatore del Drasd e presidente del Centro di cultura dell’Università Cattolica
Francesco Paolo Castaldo, prefetto di Alessandria
“Le principali criticità degli enti locali, oggi”
ore 16,00-18,00 Palazzo Borsalino, Sala laureeMichele Scudiero, Università di Napoli “Federico II”
“Le funzioni fondamentali di Comuni e Province”
Martedì 3 maggio 2011
ore 14,30-17,00 Sala del Consiglio provinciale, Palazzo Ghilini, AlessandriaMichele Scudiero, Università di Napoli “Federico II”
Jörg Luther, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
“Nuove forme di governo del territorio e di collaborazione tra enti locali”
Intervengono:
Francesco Paolo Castaldo, prefetto di Alessandria
Paolo Filippi, presidente della Provincia di Alessandria
Piercarlo Fabbio, sindaco di Alessandria Al termine: visita di Palazzo Ghilini
ore 21,00 presso Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio de André, 76, Alessandria
Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale
“Parlamento, Corte costituzionale, giudici: chi assume le decisioni fondamentali?”
Partecipano: Michele Scudiero, Università di Napoli “Federico II”
Massimo Cavino, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Moderatore: Renato Balduzzi, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Mercoledì 4 maggio 2011 ore 15,30 Prefettura di Alessandria, Sala verde
Seminario di studi su “Strutture ex-militari e c.d. federalismo demaniale nel 150° della costituzione dell’Esercito italiano” promosso in collaborazione con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea per le provincia di Alessandria - ISRAL e
la Società di Storia Arte e Archeologia per le Province di Alessandria e di Asti Saluti introduttivi
Francesco Paolo Castaldo, prefetto di Alessandria
Piercarlo Fabbio, sindaco di Alessandria
Paolo Filippi, presidente della Provincia di AlessandriaRenato Balduzzi, presidente del Centro di cultura dell’Università Cattolica
Carla Nespolo, presidente dell’Isral
ore 16-17,45 Relazioni
Franco Cravarezza, Istituto di studi storico-militari della difesa, già Comandante Regione Militare Nord-Ovest
L’Esercito e l’Unità d’Italia
Cesare Manganelli, Isral, esperto di storia localeLa Cittadella di Alessandria e la seconda guerra di indipendenza Giulio Massobrio, storico militare
Alessandria e l’Esercito italiano nel primo decennio unitario
Elisa Mongiano, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”,presidente Società di Storia Arte e Archeologia per le province di Alessandria e di Asti
Tra storia e diritto: alle origini del c.d. federalismo demaniale
Giuseppe Di Gaspare, Università Luiss “Guido Carli”
Il cosiddetto federalismo demaniale: analisi del d. lgs. 28 maggio 2010, n. 85
ore 17,45-18,15 Dibattito con interventi programmati
Conclusioni entro le ore 18,30
ore 21,00 Salone del Conservatorio Musicale “A. Vivaldi”, via Parma, 1, Alessandria
Il Centro di cultura dell’Università Cattolica, insieme al Dottorato di ricerca “Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza” (DRASD), invita la cittadinanza al
Concerto nel 150° dell’Unità d’Italia
Gruppo musicale Beggar's Farm & Friends
Musiche di Bach, Beatles, Beethoven, Buscaglione, Bruno Martino,
Morricone, Novaro, Jethro Tull
Convegno internazionale
“I limiti costituzionali al federalismo devolutivo”Giovedì 5 maggio 2011
ore 10,00 Sala del Consiglio provinciale, Palazzo Ghilini, Alessandria
Paolo Filippi, presidente della Provincia di Alessandria
Paolo Garbarino, Rettore dell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Francesco Paolo Castaldo, prefetto di Alessandria
Ugo Cavallera, vice presidente della Regione Piemonte
Renato Balduzzi, coordinatore del DRASD
Introduzione:“Un tema nuovo, anzi antico”
Presiede Giorgio Pastori, Università Cattolica del Sacro Cuore
Giuseppe Di Gaspare, Luiss “Guido Carli”
Federalismo, regionalismo, devolution: proviamo a capirci
Angelo Mattioni, Università Cattolica del Sacro CuoreTeoria della sovranità e tendenze alla federalizzazione
Piera M. Vipiana, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Il “federalismo amministrativo” e i suoi limiti
Gian Candido De Martin, Luiss “Guido Carli”
Lo Stato italiano come Stato delle autonomieGuido Carpani, consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri
La “Repubblica”: sistema delle Conferenze e unità nazionale
Dibattito ore 13,00 Sospensione dei lavori ore 15,00-18,30 II Sessione
Presiede Valerio Onida
presidente dell’Associazione italiana dei costituzionalisti,
presidente emerito della Corte costituzionale
Josep Maria Castellá Andreu, Università di BarcellonaI limiti alla devoluzione di competenze alle Comunità autonome nell’esperienza spagnola
Annamaria Poggi, Università degli studi di TorinoIstruzione, comunità nazionale, sistemi locali
Antonio D’Andrea, Università degli studi di Brescia
La forma di governo regionale e locale nella prospettiva “federalista”
Massimo Cavino, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Stato regionale e “federalismi”
Matteo Cosulich, Università degli studi di Trento
Il Trentino-Alto Adige/Südtirol: la devoluzione realizzata?
ore 17,00 Coffee break ore 17,30 Comunicazioni
Arianna Pitino, Università di Genova
Il federalismo canadese e i “limiti ragionevoli” in una freee & democratic society
Vincenzo Satta, Università Cattolica del Sacro Cuore
Federalismi devolutivi e “Stato sociale”
Davide Servetti, Marco Mastrolilli, dottorandi di ricerca nell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”Federalismo municipale: luci e ombre nel decreto legislativo
Nicola Viceconte, assegnista nell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Federalismo “demaniale”: fu vero federalismo?
Dibattito
ore 18,30 Conclusione della sessione
Venerdì 6 maggio 2011
ore 9,30 Sala del Consiglio comunale, Palazzo Rosso, AlessandriaGianfranco Cuttica di Revigliasco, presidente del Consiglio comunale di Alessandria
III Sessione Presiede Jean-Jacques Pardini, doyen della Facoltà di Giurisprudenza dell’Université du Sud-Toulon et Var
Francis Delpérée, Université Catholique de Louvain La difficile e complessa situazione belga
Eugeni Gay Montalvo, vicepresidente del Tribunal constitucional español
El Estado autonómico en
la Constitución española y constitucionalla Jurisprudencia Joerg Luther, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Le più recenti novità del federalismo tedesco
Enzo Balboni, Università Cattolica del Sacro Cuore Il Regno Unito tra devolution e interessi unitari
Alain Boyer, Université du Sud-Toulon et Var Un punto di vista francese sul federalismoMarcello Cecchetti, Università di Firenze
Corte costituzionale e unità/indivisibilità della Repubblica
Dibattito ore 12,30 Relazione di sintesi
Antonio D’Atena, Università di Roma La Sapienza
Venerdì 6 maggio 2011
ore 14,30-18,30 Salone dell’Ospedale Civile, via Venezia, 16, Alessandria
Seminario di studi Il decreto legislativo sui costi e fabbisogni standard in sanità: prime valutazioni organizzato in collaborazione con Confindustria Piemonte e con il supporto scientifico del Centro di Eccellenza Interfacoltà di servizi per il Management Sanitario (CEIMS) e della Ricerca regionale RoPHS (Rapporto sulla salute e sanità in Piemonte) Nicola Giorgione, direttore generale dell’Azienda ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo” Mario Pasino, commissario straordinario Asl AlessandriaRenato Balduzzi, presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), direttore del Centro di eccellenza interfacoltà di servizi per il management sanitario (Ceims)
ore 15,00 I Sessione
Barbara Pezzini, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo
Fabrizio Politi, preside della Facoltà di Economia dell’Università dell’Aquila
Nerina Dirindin, Università di Torinoo
Lorenzo Cuocolo, Università Bocconi
Gianluca Fiorentini, preside della Facoltà di Economia dell’Università di Bologna
Fulvio Moirano, direttore dell’Agenas
Gian Paolo Zanetta, direttore amministrativo Asl Novara
Mariella Enoc, presidente di Confindustria Piemonte
ore 16,15 Coffee break ore 16,30 Seconda Sessione
Presentazione dei primi risultati della Ricerca sulla sanità e salute in Piemonte (RoPHS, Report on Piedmont Health System, responsabile scientifico prof. R. Balduzzi) Giuseppe Clerico, Francesco della Corte, Irma Dianzani, Fabrizio Faggiano, Annarosa Favretto, Roberto Zanola, professori nell’Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro”
Discussants sulle due sessioni: Pier Giacomo Betta, direttore dell’U.O. Anatomia Patologica, Francesco Musante, direttore dell’U.O. Radiologia, Renzo Panizza, direttore dell’U.O. Chirurgia plastica e Giuseppe Spinoglio, capo dipartimento Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera “SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo”
Interverranno:
Ugo Cavallera, vicepresidente della Regione PiemonteRosy Bindi, vicepresidente della Camera dei deputati
Topic 3
Piano delle lezioni: DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI
Geninatti/Luther
1. La storia e le fonti del diritto degli enti locali
a. Storia delle autonomie locali
b. Garanzie costituzionali ed internazionali
c. Competenze legislative
d. Potestà statutaria
e. Potestà regolamentare 2 e 3 maggio 2011
2. Territorio, popolazione e tipologia degli enti locali
a. Comuni e circoscrizioni
b. Comunità montane ed isolane
c. Province
d. Città metropolitane e Roma Capitale 9 maggio 2011
3. Funzioni e finanze degli enti locali
a. Anagrafe e stato civile
b. Sviluppo economico ed attività produttive
c. Territorio, ambiente infrastrutture
d. Servizi alla persona e alla comunità
e. Polizia locale
f. Finanze locali 10 maggio 2011
4. Le forme di democrazia e di governo locale
a. Elezioni
b. Sindaco/Presidente – Consiglio - Giunta
c. Forme di partecipazione 16 e 17 maggio 2011
5. Le funzioni di governo del territorio
a. Urbanistica e diritto urbanistico
b. Evoluzione del diritto urbanistico in Italia
c. Gli strumenti della pianificazione urbanistica
d. Strumenti innovativi: P.R.U., S.T.U., convenzioni urbanistiche
e. Piani urbanistici e disciplina degli interventi edificatori
f. La regolamentazione dell’attività edilizia
23 e 34 maggio 2011
6. La gestione dei servizi pubblici locali
a. Evoluzione della disciplina dei servizi pubblici locali
b. La disciplina sino alla l. n. 142/1990
c. L’impatto del diritto comunitario
d. La disciplina nel d.lg. n. 267/2000
e. L’evoluzione degli anni 2000: (normativa e giurisprudenziale)
f. Il quadro normativo attuale
g. Panoramica dei diversi servizi pubblici e delle loro caratteristiche
h. L’organizzazione dei servizi pubblici
i. La gestione dei servizi pubblici e le forme di affidamento
j. Le problematiche dell’in house providing
k. La gestione delle reti e delle infrastrutture strumentali
l. Esame di alcuni leading cases
30 e 31 maggio, 6 giugno 2011
7. La tecnocrazia locale: Segretario, Dirigenti, Funzionari, Revisori
7 giugno 2011
8. Le forme di responsabilità dei funzionari degli enti locali 13 giugno 2011
9. Ripasso 14 giugno 2011
Topic 4
Risorse elettroniche:
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
DIREZIONE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE
TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL’ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI
approvato con Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267
Aggiornato fino alle modifiche apportate dal decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78,
convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122,
Topic 5
Risorse elettroniche 2:
185 domande di controllo multiple choice: http://www.mininterno.net/testq.asp?rand=86ABA29B-4AD4-43B8-82F5-82A39DD08FC3&ere=&tif=2&mrs=&pag=1&dpp=1&sel=