Topic outline
Topic 1
Il testo d'esame, Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly, Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2007, è acquistabile in libreria oppure online al sito http://www.simone.it/catalogo/v44_6.htmRicordo che il capitolo 1, "Richiami su alcuni concetti di base", è una sintesi molto succinta della dispensa del corso di Introduzione alla matematica, utile come ripasso dei concetti più importanti; inoltre i paragrafi 3.3 e 3.4, "Limiti" e "Funzioni continue", e l'intero capitolo 5, "Calcolo integrale", sono esclusi dal programma d'esame.
Topic 2
Di seguito sono disponibili i riferimenti agli argomenti trattati in aula durante le esercitazioni della tutor Alessandra Papa e i compiti per casa.
Topic 3
Ciascuna prova di Calcolo si concentra su due o tre argomenti specifici -- di solito proponendo più domande sullo stesso argomento -- che variano di volta in volta. Una "lista" più o meno esauriente di argomenti possibili è la seguente:
- approssimazione del primo ordine mediante il differenziale
- approssimazione non lineare del secondo ordine (Taylor)
- tassi di crescita (puntuale)
- capitalizzazione in tempo continuo, tassi d'interesse istantanei
- elasticità (puntuale)
- studio degli intervalli di monotonia e/o concavità/convessità di una funzione di una variabile
- ottimizzazione libera (massimi e minimi relativi interni)
- ottimizzazione vincolata a intervalli o unioni di intervalli
- problema del profitto massimo: a) concorrenza perfetta e b) monopolio.
Naturalmente non escludo a priori che possa capitare qualcos'altro a cui si fa cenno sul libro di testo. Ricordo che i paragrafi 3.3 e 3.4, "Limiti" e "Funzioni continue", e l'intero capitolo 5, "Calcolo integrale", sono esclusi dal programma d'esame.
Di seguito trovate il testo e le soluzioni di alcune prove di Calcolo degli anni scorsi a titolo esemplificativo.