Topic outline
General
Avvisi organizzativi
1) Recupero degli studenti 2o anno e anni successivi :
Gli studenti del 2o o 3o anno che non hanno ancora dato l'esame di diritto pubblico, possono
a) ricominciare da capo con il programma e il libro nell'edizione nuova e presentarsi all'esame intermedio da frequentanti o non frequentanti (primo percorso) sul nuovo programma,
b) continuare a studiare i vecchi programmi e i libri di testo, presentandosi agli esami di percorso differenziato (lun 26/10 ore 13.30, lun 16/11 ore 13.30, lun 14/12 ore 13.30).
Gli studenti frequentanti che nell'a.a. 2007/2008 o 2008/2009 hanno superato l'esame intermedio e non possono o non intendono più frequentare le lezioni portano il seguente programma: percorso I capitoli III-VI, percorso II capitoli III-IX.
2) Esame intermedio.
L'esame intermedio si è tenuto alla fine della quinta settimana delle lezioni, venerdì 30 ottobre 2009, aula 209, ore 10, per gli studenti frequentanti sul contenuto delle lezioni fino allora svolte, per quelli non frequentanti sul primo percorso del libro di testo.
Risultati esami intermedi a.a. 2009/2010 non frequentanti:
10031362 30/30
10026059 30/30
10030691 27/30
10027810 26/30
10030626 24/30
10031282 22/30
10030611 21/30
10024173 20/30
10030495 18/30
10024418, 10023947, 10025385, 10018094 insufficienti
Chi intende avvalersi del risultato (con effetto di esonero parziale su 1/3 del programma per gli studenti frequentanti, 1/2 per quelli non frequentanti) deve ritirare il compito, anche tramite persona delegata (orario delle lezioni o di ricevimento o appuntamento elettronico), conservarlo e presentarlo all'esame finale.
3) Esame di recupero
Gli studenti frequentanti che hanno avuto un risultato insufficiente o comunque inferiore o pari a 21/30 potranno svolgere un esame di recupero che si svolgerà in data lunedì 11 gennio 2010, ore 8-9 aula 209. Possono fare domanda anche altri studenti frequentanti e studenti non frequentanti.
L'esame scritto degli studenti frequentanti si svolge con le stesse modalità di quello precedente sull'intera parte preliminare (schede e relative lezioni) e ha per oggetto le lezioni e gli appunti (inclusa la parte delle fonti), quello degli studenti non frequentanti sul primo percorso.
Gli elaborati corretti saranno restituiti il 12. 1. 2010 all'inizio e al finde della lezione.
4) Esame finale
I primi appelli sono stati fissati per il 26 gennaio 2010 e per il 23 febbraio 2010.
Si sperimenterà un nuovo sistema di esame scritto preliminare che sarà "consigliato" (cioè non è obbligatorio) per gli studenti frequentanti e non frequentanti che non hanno superato l'esame intermedio o di recupero. Verterà per gli studenti frequentanti sulle parti non coperte dall'esame intermedio o di recupero, per gli studenti frequentanti sulla seconda parte del programma. Gli studenti possono avvalersi del risultato che avrà valore, per gli studenti frequentanti e non frequentanti, per un terzo del voto finale, ma ogni studente può anche decidere di non avvalersi e passare all'esame orale. L'esame sulle parti restanti del programma, non coperte dagli esami intermedi, di recupero o preliminiari, sarà orale.
5) Tutorato
Per contattare il tutor, dottor. Massimo Carcione, e fissare appuntamenti scrivere a
6) Materiali
La quarta edizione delle scritture di diritto pubblico (fonti) è reperibile presso a) la biblioteca, b) questo sito ed altri (infra).
Saranno inoltre rielaborate le schede riassuntive della prima parte delle lezioni. Sono materiali indispensabili per lo studio e l'esame intermedio degli studenti frequentanti, mentre possono essere strumenti ausiliari per lo studio ma non saranno oggetto di esame per gli studenti non frequentanti.
7) Biblioteche
Il docente organizzerà delle visite di gruppo ai fini dell'introduzione nell'uso delle biblioteche di scienze politiche e di giurisprudenza nel mese di novembre.
8) Altri risorse internet
Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)
ASTRID (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche)
Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato (Università di Siena)
Consulta online (Università di Genova)
Costituzionalismo
Forum di Quaderni costituzionali (Università di Ferrara)
Osservatorio Costituzionale (LUISS Roma)Topic 1
Scritture di diritto pubblico
Fonti per lo studio del diritto pubblico
nella Facoltà di Scienze Politiche
4a edizione a.a. 2009/2010
download qui
Topic 3
Su richiesta di alcuni studenti non frequentanti si pubblica come "sample" un esempio delle domande dell'esame intermedio. JL
Esame intermedio Diritto Pubblico 27.10.2006
Regole:
1. No appunti, libri, codici, dispense, dizionari, pc ecc..
2. Comunicare solo con gli assistenti e spegnere cellulari..
3. Indicare sul foglio nome e cognome o numero di matricola e specificare se frequentante o non.
4. Tenere pronto documento per controlli d’identità a campione.
7. Usare solo carta della facoltà.
6. Consegnare il tutto non oltre 60 minuti dal ricevimento del compito.
Domande per studenti frequentanti
1. Quali sono i tre “operatori deontici” delle norme ? (5 min)
2. Combinando i 3 elementi dello Stato si ottengono quali forme di Stato ? (10 min)
3. In che cosa si distingue il “popolo” dal “corpo elettorale” e dalla “nazione” ? (5 min)
4. Che cosa sono le “formazioni sociali” ? (10 min)
5. Che cosa significa “ambiente” ? (10 min)
6. Che cosa si intende e quali sono le forme giuridiche della “responsabilità” ? (10 min)
7. Quanti e quali gradi ha la gerarchia delle fonti ? (10 min)
Domande per studenti non frequentanti sul primo percorso del libo di testo (Bin/Pitruzella)
1. Che cosa si intende per “sovranità” dello Stato ? (5 min)
2. Quali tipi di “maggioranza” conosce la Costituzione ? (10 min)
3. Quali sono gli organi (istituzioni) della Comunità europea ? (10 min)
4. Che cosa significa “la sussidiarietà funziona come un ascensore” ? (10 min)
5. Come si può caratterizzare la forma di governo “semipresidenziale” ? (10 min)
6. Il presidente della Repubblica potrebbe sciogliere il solo Senato ? (5 min)
7. Che cosa è e come funziona un appalto pubblico ? (10 min)
Topic 4
E cominciata una sperimentazione della registrazione delle lezioni.
Le prime registrazioni delle lezioni sono all'indirizzo:
http://www.sp.unipmn.it/misc/dirittoPubblico/Topic 5
Domande di ripasso e preparazione per l'esame finale
degli studenti frequentanti
da completare