Topic outline
General
Avviso organizzativo
Calendario provvisorio delle lezioni e dei seminari (può subire variazioni, specialmente in vita di eventuale trasferta), modificato in data 28.10.09 e 23. 11. 09:
1. Seduta inaugurale 28. 9 (2 ore)
2. Analisi degli elementi concettuali 29. 9 (4 ore)
3. La storia dei diritti fondamentali in Italia 13. 10. (ore 11-13 e 14-16)
4. La tutela dei diritti fondamentali nel Consiglio d'Europa 26. 10. lun (ore 11-13) e mar 27. 10 (ore 13-17)
5. La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, con particolare attenzione alla tutela dalle discriminazioni per motivi di cittadinanza lun 16.11. (ore 11-13 e 14-16)
6. Seminario I: la sentenza di Karlsruhe sul trattato di Lisbona e la riforma del sistema elettorale per il parlamento europeo mar 17.11. (ore 11-13 e 14-16), mar. 23.11. (or 11-13 e 14-16)
7. Seminario II: i limiti della libertà accademica e il codice etico dell'università mar 1. 12. (ore 11-13 e 14-16) insieme al prof. M. Guasco
8. Seminario III: La garanzia dei diritti fondamentali nelle regioni e negli enti locali lun 7. 12. (ore 11-13 e 14-16)
9. Seminario IV: I diritti umani in Europa orientale (Albania, Romania), Africa (Namibia, Sudafrica, Zimbabwe) ed Asia (Cina, India), ven. 11. 12. (9-13, 14-16), lun 14.12 (11-13, 14-16)
10. Seminario V: I diritti bioetici: il caso Englaro e il giudizio sulla legge n. 40/2004 martedì 15. 12. (9-13, 14-16) con la partecipazionbe del prof. Luca Savarino
11. Sedute di recupero e conclusive: lun. 11. 1., mar 12. 1. e 17. 1. 2010 (13-17)
Nelle ore e nei giorni in cui non si tiene lezione o seminario (lun-mar 11-13), il docente assiste la preparazione individuale dei seminari. Gli studenti sono pregati di confermare la loro disponibilità a relazionare in via elettronica (e-mail).
Precisazioni del programma di esame:
Coloro che tengono una relazione al seminario e una costituzione storica (oralmente), possono essere esaminati sul paper relativo e sono esentati da un libro di testo a scelta. Se sostengono un esame scritto sul contenuto delle lezioni e dei seminari, portano solo più uno dei libri o in alternativa J. Luther, Europa constituenda, Torino 2007 (ad eccezione dei capitoli sulla sussidiarietà e sul regionalismo europeo).
P. Caretti, I diritti fondamentali, Torino, Giappichelli 2005, cap. 3-6, 9-12
Scaricare decalogo del seminarista conenente regole tecniche per relazioni.
G. Zagrebelsky, Diritti e Costituzione nell'Unione europea, Roma, Laterza 2003, parte seconda
C. Tomuschat, Human Rights: between Idealism and Realism, Oxford University Press 2a ed., 2008Topic 4
Inviti agli studenti (prenotare accompagnamento del docente via e-mail): PROGETTO 2009 DELLA RETE ITALIANA DEI CDE
Giovedì 12 novembre 2009 ore 16
Aula Magna dell’Università di Torino, Via Verdi 8
INIZIATIVA PRESENTATA NELL’AMBITO DEL PROGETTO REALIZZATO DALLACDE E DALLA RAPPRESENTANZA IN ITALIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Presidente dell’Istituto Universitario di Studi Europei Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Torino
Introduce e modera:
PROF. ROBERTO CARANTA
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di TorinoProlusione:
PROF. BRUNO DE WITTE
Professor of European Law, EUI Law Department"LA DIVERSITA’ CULTURALE NEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA"
Testimonianze:
•
PROF. ENZO MARIO NAPOLITANO Presidente di ETNICA"IL WELCOME BANKING"
•
DOTT. ANDREA LIMONE Amministratore delegato di PERMICRO"SULLA VIA DELL’INCLUSIONE FINANZIARIA: I PERCORSI DI MICROCREDITO"
Tavola rotonda:
Prof. Alessandro Silj ,
Consiglio italiano per le scienze socialiProf. Michele Graziadei,
Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di TorinoProf. Francesco Tuccari
, Dipartimento di Studi Politici, Università di TorinoDibattito e Conclusione
Saluti
PROF. PIERVINCENZO BONDONIO
PROF. RAFFAELE CATERINA
Centro di Documentazione Europea dell’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino
Venerdì 18 dicembre p.v. alle ore 15.30 si terrà presso l'Aula Magna dell'Università, Via Verdi, 8 - Torino - Seminario Internazionale Noberto Bobbio
INVITO AL COLLOQUIO
Cultura laica e religiosa: un contrasto insuperabile?
Virgilio Mura
Luis Salazar
Florian Schuller
Ermanno Vitale
Gustavo Zagrebelsky
-------------------------------------"La diversità culturale nel processo di integrazione europea: prospettive teoriche ed esperienze pratiche"
Topic 5
Sentenza 03 novembre 2009, n.30814/06
Affaire Lautsi c. Italie: l’exposition de la croix aurait également méconnu la liberté de conviction et de religion de la requérante et de ses enfants, protégée par l’article 9 CEDUAutore: Corte Europea dei Diritti dell'Uomo
Data: 3 novembre 2009
Argomento: Libertà religiosa, Simboli religiosi
Aree tematica: Scuola e Multiculturalismo, Simboli religiosi, Crocifisso, Libertà religiosa, Scuola e Religione
Parole chiave: Simboli religiosi, Crocifisso, Aule scolastiche, Libertà religiosa, Alunni, Insegnamentodownload da:
http://www.olir.it/areetematiche/61/index.php?documento=5146