Topic outline

  • General

    Avvisi organizzativi

    1) Recupero: Gli studenti del 2o o 3o anno che non hanno ancora dato l'esame di diritto pubblico, possono

    a) ricominciare con il programma e il libro nuovo e presentarsi all'esame intermedio da frequentanti o non frequentanti (primo percorso) sul nuovo programma,

    b) continuare a studiare i vecchi programmi e libri di testo, presentandosi agli esami di percorso differenziato (15/10 ore 11, 12/11 ore 14, 10/12 ore 13).

    Gli studenti frequentanti che nell'a.a. 2006/2007 hanno superato l'esame intermedio e non possono o non intendono più frequentare le lezioni portano il seguente programma: percorso I capitoli III-VI, percorso II capitoli III-IX. 

    2) Esame intermedio

    I risultati degli studenti non frequentanti sono:

    10021481=30/30;  10018417=30/30; 10003182=28/30; 10022645=23/30;

    10022903=20/30 10023578=20/30; 10016940 Insuff.; 10022849 Insuff. 

    Chi intende avvalersi del risultato (con effetto di esonero parziale) deve ritirare il compito (orario di ricevimento o appuntamento elettronico), conservarlo e presentarlo all'esame finale.     

    3) Esame di recupero

    Gli studenti frequentanti che hanno avuto un risultato insufficiente o comunque inferiore o pari a 20/30 possono tentare un recupero lunedì 7 gennio 2008, ore 8-9 aula 209. L'esame scritto si svolge con le stesse modalità di quello preceente sull'intera parte preliminare (schede e relative lezioni).

    4) Gli studenti frequentanti che intendono avvalersi del risultato dell'esame intermedio e non possono o non intendono più frequentare le lezioni con continuità portano il seguente programma: percorso I capitoli III-VI, percorso II capitoli III-IX. 

    5) Materiali

    La terza edizione delle scritture di diritto pubblico (fonti) è reperibile presso a) la biblioteca, b) questo sito (infra).

    Le schede sono materiali indispensabili per lo studio e l'esame intermedio degli studenti frequentanti, semplici strumenti ausiliari per lo studio e non oggetto di esame per gli studenti non frequentanti.

    Risorse internet per il diritto pubblico

    Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC)
    ASTRID (Associazione per gli Studi e le ricerche sulla Riforma delle Istituzioni Democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche)
    Centro di ricerca e formazione sul diritto costituzionale comparato (Università di Siena)
    Consulta online (Università di Genova)
    Costituzionalismo  
    Forum di Quaderni costituzionali (Università di Ferrara)
    Osservatorio Costituzionale (LUISS Roma)
     

  • Topic 1

  • Topic 2

  • Topic 3

  • Topic 4

    Domande di autocontrollo per studenti frequentanti a.a. 2007/08  (seconda tranche)

     

    1. A chi spetta il cd. “bilanciamento” dei principi fondamentali della Costituzione ?
    2. Quali principi fondamentali fondano la prima parte della costituzione ?
    3. Quali disposizioni della Carta di Nizza tutelano la dignità umana ?
    4. Le disposizioni della costituzione italiana tutelano quali aspetti della dignità umana ?
    5. La costituzione italiana sancisce un diritto di porre fine alla propria vita ?
    6. Sarebbe giuridicamente possibile ripristinare la pena di morte in Italia ?
    7. Come è stato definita la libertà nella rivoluzione francese ?
    8. Un ente pubblico può essere titolare di diritti di libertà ?
    9. Quali libertà sono garantite da una riserva di giurisdizione ?
    10. Quali sono i limiti della libertà di associazione ?
    11. La costituzione garantisce libertà di nuocere alla propria salute ?
    12. Quali divieti di discriminazione contempla la costituzione e la Carta di Nizza ?
    13. Che cosa comanda e che cosa vieta il principio generale di eguaglianza in senso formale ?
    14. Che cosa si intende per “azioni positive” ?
    15. Quali garanzie particolari offre la costituzione alle donne ?
    16. E legittimo prevedere che le donne maturino il diritto a un trattamento pensionistico prima degli uomini ?
    17. Quali principi fondamentali della costituzione tutelano la cultura ?
    18. Come incide la libertà dell’arte sul riconoscimento di un’opera d’arte ?
    19. Chi deve educare e chi deve istruire secondo la Costituzione ?
    20. Che cosa tutelano i diritti di libertà religiosa ?  
    21. La costituzione italiana garantisce libertà di coscienza ?
    22. E legittima l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche ?
    23. Che cosa si intende per censura ai senso dell’art. 21 cost. ?
    24. Quali sono i principali problemi costituzionali della radiotelevisione ?
    25. Quali sono i principali diritti dei lavoratori dipendenti garantiti dalla costituzione ?
    26. Perché si dice che il diritto al lavoro non è “azionabile in giudizio” ?
    27. Quali sono i principali diritti dell’imprenditore garantiti dalla costituzione ?
    28. Quali libertà economiche garantisce l’ordinamento comunitario ?
    29. Quali fonti del diritto possono definire il contenuto dei doveri inderogabili di solidarietà ?
    30. Quali sono i principali doveri di solidarietà sociale ?
    31. La costituzione sancisce esplicitamente o implicitamente un dovere di pace ?
    32. Che cosa si intende per patria (da difendere) ?
    33. L’abolizione del servizio militare obbligatorio è conforme alla costituzione ?
    34. Che cosa si intende per progressività nel diritto tributario ?
    35. Quali limiti sostanziali pone la costituzione ai doveri fiscali ?

     

     

  • Topic 5

  • Topic 6

  • Topic 7

  • Topic 8

  • Topic 9

  • Topic 10