Topic outline

  • GS0278 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE 2019/2020 CORSO GENERICO

    Si precisa con riguardo alle modalità dell'esame che

    (1) Gli studenti frequentanti devono presentare entro l'appello richiesto una breve relazione

    di analisi di una sentenza scelta da un elenco pubblicato entro la seconda settimana delle lezioni.

    Possono esporre e discutere il caso nella seconda parte delle lezioni.

    Devono riassumere la propria analisi in un breve paper di al massimo 2.000 parole redatto 

    nel rispetto delle regole del decalogo e consegnato possibilmente prima dell'appello.

    (2) Gli studenti non frequentanti saranno interrogati sulle parti del manuale di Zagrebelsky/Marcenò specificate nel programma

    (3) Gli studenti frequentanti hanno già ricevuto le decisioni da relazionare. Altri papers possono essere

    concordati solo via mail.


         

     

     

     

    Jörg Luther

     

    E-MAIL         

    joerg.luther@uniupo.it


     



     

    Giustizia costituzionale è quel ramo del diritto che disciplina il modo di risolvere liti con questioni di diritto costituzionale. Studiandola come la prima materia del diritto processuale, lo studente inizia a navigare nel mondo delle pratiche ed entra nella vita giurisdizionale del diritto costituzionale. Impara a relazionare e valutare sentenze e giudicare leggi, toccando le tensioni tra il diritto e la politica che alimentano la costituzione.

     

     


     


     



     L'obbiettivo del corso è di approfondire le prime conoscenze delle istituzioni del diritto costituzionale, studiando le garanzie giurisdizionali nelle pratiche che rendono la carta costituzionale e le sue interpretazioni diritto vivente.

    Nella giustizia costituzionale si mescolano teorie della costituzione e pratiche giudiziarie e politiche di tutti i rami del diritto, consentendo in particolare un primo approccio alla teoria generale del processo e al potere giudiziario.

    Attraverso lo studio delle fonti del diritto processuale costituzionale e dell'organizzazione della Corte costituzionale, lo studente impara a disegnare il sistema italiano della giustizia costituzionale e ad analizzare le sue principali criticità, anche nelle sue relazioni con gli altri sistemi nazionali ed internazionali di giustizia costituzionale.

    Attraverso lo studio dei casi e delle sentenze, lo studente apprende le tecniche storiche e odierne delle argomentazioni interpretative dei costituzionalisti. Saprà analizzare e criticare sentenze costituzionali, relazionare casi ed elaborare strategie processuali per promuovere nuove questioni di costituzionalità.

    Si acquisiscono le seguenti competenze e capacità

    1) conoscenze approfondite del diritto costituzionale, in particolare del suo uso giudiziario in conflitti tra poteri e diritti.

    2) conoscenze specialistiche dei problemi principali del diritto processuale costituzionale e dell'organizzazione della Corte costituzionale, anche in chiave storica e comparata,

    3) competenza di accedere alle fonti della giustizia costituzionale,

    4) competenza di relazionare su un caso di giustizia costituzionale da promuovere, pendente o deciso

    5) competenza di interpretare e valutare una sentenza costituzionale, anche nel contesto storico dei precedenti e filoni giurisprudenziali,

    6) competenza di valutare argomenti e opinioni giuridiche in materia di diritto costituzionale sostanziale e processuale,

    7) competenza di analisi delle carriere e delle virtù del giudice costituzionale,

    8) competenza di valutazione del ruolo della Corte costituzionale nell'evoluzione del sistema costituzionale.

     


     

     



     

     



     


     



     


     



    Indice sommario delle lezioni 

    1. Lo studio del diritto processuale costituzionale

    2. Storia e geografia della giustizia costituzionale

    3. Il giudice costituzionale e l'organizzazione della Corte

    4. L’incostituzionalità della legge: oggetti e parametri di controllo

    5. I giudizi in via incidentale e principale

    6. Tipologia ed effetti delle sentenze

    7. Conflitti tra enti e fra organi

    8. Il giudizio sul referendum abrogativo e la giustizia costituzionale penale

    9. La giustizia costituzionale nell’Unione europea (cenni)

    10. Giudici costituzionali stranieri e giudici internazionali (cenni)

     

     


  • Topic 1

  • Topic 2

  • Topic 3

  • Topic 4

  • Topic 5

  • Topic 6

  • Topic 7

  • Topic 8

  • Topic 9

  • Topic 10