Topic outline

  • Topic 4

    Elenco aggiornabile delle relazioni (con nomi degli assegnatari) per studenti frequentanti e non frequentanti, da discutere in sede di esame finale nel contesto dei contenuti delle lezioni svolte o dei libri studiati. Altri titoli possono essere ammessi.

    A parziale correzione delle regole finora stabilite si precisa che la consistenza minima del paper è di 15.000 battute e che la consegna deve avvenire in forma cartacea ed elettronica 8 giorni prima dell'appello nel quale si intende discuterlo. Sono ammessi fino a due relatori per ogni argomento.

     

    I diritti della memoria (Nebbia)

    L'aborto nel caso Roe vs. Wade (Baracco)

     

    Il processo a Socrate (G. Accatino, Russo, Cherchi (argomento specifico))

    Il processo ciceroniano a Verres  (D. Bianco)

    Il processo a Gesù (Cavelli, Furfari)

    Il processo ai templari

    Il processo a Martin Lutero (Lungocea)

    Il processo a Giordano Bruno (Niosi)

    Il processo a Giovanna d'Arco  (Pelizza, Mattia)

    Il processo al re Charles I (1649)

    Il processo al re Louis XVI (1792)

    Il processo stalinista a Radek (1937)

    Il processo alla "rosa bianca" (1943)

    Il processo di Norimberga (1945) (N. Ballarin)

    Il caso Welby (Guandalini, Porcheddu)

    Il caso Enzo Tortora (Perucca)

    Il caso della "ticking bomb" (Corte suprema israeliana)

    Il caso Stauffenberg (Magnetti)

    Il caso dello scambio degli embrioni (Torterolo)

     Il caso E.E. (Carrea)

    La giurisprudenza della Corte suprema sudafricana in materia di AIDS

    Il muro in Israele

     

    Il "cinismo" nuoce al diritto ?

    Il diritto naturale di Cicerone

    Il nichilismo giuridico di Irti

    L'ISIS(L) è uno Stato ?  (Ravazza, Briccarello)

     

    La tortura secondo Dershowitz

    Il caso Daschner

  • Topic 5

    Si ricorda che in data 17 dicembre 2014 (mer) dalle 15 alle 16 sarà svolta in aula 209 una prova intermedia scritta per gli studenti frequentanti, senza obbligo di prenotazione. I risultati saranno pubblicati sul sito dei materiali. I compiti possono essere ritirati durante gli appelli di gennaio. Coloro che intendono avvalersi del risultato (con un valore pari a 2/3 di quello finale) saranno in sede di esame finale interrogati oralmente.  

    A questa prova possono partecipare anche coloro che producono un paper, con un programma e tempi ridotti. Se si avvalgono del risultato, il loro l'esame finale si svolgerà solo sul paper.

     

  • Topic 6

    SI RICORDA CHE CONTRARIAMENTE A QUANTO DIFFUSO DAI DIPENDENTI DELLA BIBLIOTECA E DA QUALCHE LIBRAIO ALESSANDRINO, IL LIBRO DI TESTO E:

    G. PINO, A. SCHIAVELLO, V. VILLA (a cura di),

    Filosofia del diritto, Giappichelli 2013, 2013, pp. 1-504

     

    • Topic 9

      Risultati scritti appello 11/2

      10034338  30 e lode

      20010305  29

      20010128  26

      10032999  25

      10032750  25

      10022634  24

      20012543  23

      20010657  22

      20010738  22

      20013019  21

      10036285  21

      20010502  20

      20009901  20

      20012492  18

      20010173  18

      20010549  18

      20010263, 20010716, 20012023, 20010461, E.R. (s. n. matricola): insuff.

      Studenti non frequentanti:

      10029227  30

      20005243   22

      10037076   18

      Completo