L’insegnamento dell'anatomia stomatologica descrittiva è di fondamentale importanza per la formazione degli igienisti dentali: la perfetta conoscenza della corona e della radice degli elementi dentali, dell’embriologia dei denti e del parodonto, delle epoche di eruzione ed esfoliazione, della morfologia dento-scheletrica permetterà è indispensabile per una corretta operatività clinica.
Gli studenti devono conoscere la normalità morfologica per poter identificare tutto ciò che, discostandosi da tale normalità, può rappresentare o un'anomalia o l'espressione di una patologia.
Imprescindibile è la conoscenza dell’anatomia del cavo orale.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi necessari a:
- conoscere la corretta terminologia d’uso comune;
- conoscere la morfologia e le principali caratteristiche degli elementi dentari decidui e permanenti;
- saper riprodurre le caratteristiche degli elementi dentari;
- conoscere le principali metodologie di classificazione e numerazione dei denti;
- conoscere l'embriologia dell’apparato dentario e le fasi dello sviluppo del dente (dentinogenesi, Amelogenesi, Cementogenesi) e del parodonto;
- conoscere le epoche di eruzione, sviluppo, calcificazione (ed esfoliazione) dei decidui e dei permanenti.
- conoscere le classi dento scheletriche di Angle e le principali anomalie dento-scheletriche del massiccio facciale.
Gli studenti devono conoscere la normalità morfologica per poter identificare tutto ciò che, discostandosi da tale normalità, può rappresentare o un'anomalia o l'espressione di una patologia.
Imprescindibile è la conoscenza dell’anatomia del cavo orale.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi necessari a:
- conoscere la corretta terminologia d’uso comune;
- conoscere la morfologia e le principali caratteristiche degli elementi dentari decidui e permanenti;
- saper riprodurre le caratteristiche degli elementi dentari;
- conoscere le principali metodologie di classificazione e numerazione dei denti;
- conoscere l'embriologia dell’apparato dentario e le fasi dello sviluppo del dente (dentinogenesi, Amelogenesi, Cementogenesi) e del parodonto;
- conoscere le epoche di eruzione, sviluppo, calcificazione (ed esfoliazione) dei decidui e dei permanenti.
- conoscere le classi dento scheletriche di Angle e le principali anomalie dento-scheletriche del massiccio facciale.
- Trainer/in: Mario Migliario