Corso integrato: Infermieristica in emergenza/urgenza - MS0375, modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA - MC056
Dott. Giolitti Andrea
Introduzione alla traumatologia
Epidemiologia dei traumi
Classificazione e morfologia delle fratture
Principi di diagnosi delle fratture
Le fratture-lussazioni e le lussazioni (principi generali)
Le fratture in età pediatrica
Complicanze locali e generali delle fratture, immediate e tardive
Principi generali di trattamento in urgenza delle fratture
La sala gessi e procedure base di immobilizzazione degli arti
Il posizionamento della trazione transcheletrica e suo significato
Opzioni di trattamento definitivo delle fratture
Le emergenze ortopediche (lussazioni, fratture esposte, lesioni mieliche, sindrome compartimentale, fratture anello pelvico)
La sala operatoria in urgenza
Preparazione del paziente alla sala operatoria urgente
Le fratture del femore prossimale (epidemiologia, classificazione prognostica, diagnosi e trattamento, inquadramento del paziente)
Le fratture della diafisi femorale
Le fratture dell’anello pelvico: classificazione, concetti di instabilità emodinamica, criteri di emergenza, principi di stabilizzazione in shock room e in emergenza
Le fratture dell’acetabolo: classificazione, diagnosi, significato clinico e principi di trattamento / nursing acuto e post acuto
Le patologie acute del rachide: lombalgia acuta, ernie discali paretiche, fratture vertebrali mieliche e amieliche; principi di inquadramento e gestione in acuto
Le lussazioni (parte speciale – specifiche lussazioni) e le complicanze in acuto (gleno-omerale, acromion-claveare, gomito, anca e lussazione protesi di anca, ginocchio, rotula, tibio-tarsica)
Le amputazioni e i reimpianti: classificazione, principi di adeguato trasporto e conservazione dei segmenti amputati pre-ospedaliera e ospedaliera, principi generali di trattamento in urgenza.
Monitoraggio post-operatorio in fase acuta dei reimpianti di arti: elementi di stretta competenza infermieristica.
Fallimento dei reimpianti e principi di trattamento dei monconi di amputazione, protesizzazione degli arti.
Il politrauma: definizione, classificazione ISS, fisiopatologia del politrauma (sindrome da risposta infiammatoria sistemica, multiple organ dysfunction syndrome (MODS), multiple organ failure syndrome (MOF)), principi di gestione in urgenza, damage control e second hit.
La sindrome compartimentale: rilevanza clinica, fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale, principi di trattamento in emergenze e urgenza, fallimenti, conseguenze ed esiti.
Le fratture esposte: fisiopatologia, diagnosi e classificazione, principi di trattamento in urgenza e terapia antibiotica empirica, fallimenti, conseguenze ed esiti.
Apprendimento in aula tramite analisi di un caso clinico (paziente politraumatizzato)
Dott. Giolitti Andrea
Introduzione alla traumatologia
Epidemiologia dei traumi
Classificazione e morfologia delle fratture
Principi di diagnosi delle fratture
Le fratture-lussazioni e le lussazioni (principi generali)
Le fratture in età pediatrica
Complicanze locali e generali delle fratture, immediate e tardive
Principi generali di trattamento in urgenza delle fratture
La sala gessi e procedure base di immobilizzazione degli arti
Il posizionamento della trazione transcheletrica e suo significato
Opzioni di trattamento definitivo delle fratture
Le emergenze ortopediche (lussazioni, fratture esposte, lesioni mieliche, sindrome compartimentale, fratture anello pelvico)
La sala operatoria in urgenza
Preparazione del paziente alla sala operatoria urgente
Le fratture del femore prossimale (epidemiologia, classificazione prognostica, diagnosi e trattamento, inquadramento del paziente)
Le fratture della diafisi femorale
Le fratture dell’anello pelvico: classificazione, concetti di instabilità emodinamica, criteri di emergenza, principi di stabilizzazione in shock room e in emergenza
Le fratture dell’acetabolo: classificazione, diagnosi, significato clinico e principi di trattamento / nursing acuto e post acuto
Le patologie acute del rachide: lombalgia acuta, ernie discali paretiche, fratture vertebrali mieliche e amieliche; principi di inquadramento e gestione in acuto
Le lussazioni (parte speciale – specifiche lussazioni) e le complicanze in acuto (gleno-omerale, acromion-claveare, gomito, anca e lussazione protesi di anca, ginocchio, rotula, tibio-tarsica)
Le amputazioni e i reimpianti: classificazione, principi di adeguato trasporto e conservazione dei segmenti amputati pre-ospedaliera e ospedaliera, principi generali di trattamento in urgenza.
Monitoraggio post-operatorio in fase acuta dei reimpianti di arti: elementi di stretta competenza infermieristica.
Fallimento dei reimpianti e principi di trattamento dei monconi di amputazione, protesizzazione degli arti.
Il politrauma: definizione, classificazione ISS, fisiopatologia del politrauma (sindrome da risposta infiammatoria sistemica, multiple organ dysfunction syndrome (MODS), multiple organ failure syndrome (MOF)), principi di gestione in urgenza, damage control e second hit.
La sindrome compartimentale: rilevanza clinica, fisiopatologia, diagnosi clinica e strumentale, principi di trattamento in emergenze e urgenza, fallimenti, conseguenze ed esiti.
Le fratture esposte: fisiopatologia, diagnosi e classificazione, principi di trattamento in urgenza e terapia antibiotica empirica, fallimenti, conseguenze ed esiti.
Apprendimento in aula tramite analisi di un caso clinico (paziente politraumatizzato)
- Profesor: Andrea Giolitti