dati generali corso "certificazione ambientale"

dati generali corso "certificazione ambientale"

by Paolo Luigi Bisio -
Number of replies: 0

Denominazione del corso : Certificazione ISO – EMAS ed applicazioni

Settore scientifico - disciplinare del corso : CHIM/12

Crediti formativi : 3

Ore di impegno d’aula : 24 ore totali (distinte in 20 ore di lezioni frontali e 4 ore di esercitazioni)

Periodo didattico III

Valutazione : È previsto una esame finale in forma scritta mediante test a risposta multipla; è prevista una verifica intermedia in corrispondenza dell’esercitazione fissata.

Docente : Paolo Bisio (spresal.novi@asl22.it - in caso di urgenza 338 8082786)

Obiettivo del corso

Acquisire le conoscenze di base sui sistemi di gestione della qualità ed ambientale.

Acquisire le conoscenze di base sulle modalità di audit per la verifica dei sistemi di gestione della qualità ed ambientale.

Acquisire le conoscenze di base necessarie a sviluppare successivamente le competenze relative al ruolo di Addetto / Responsabile di un Sistema di Gestione Ambientale conforme alle norme ISO 14000 e EMAS.

Argomenti del corso

I : norme e sistemi qualità (la qualità, questa sconosciuta)

I.a norme cogenti e norme volontarie (le norme volontarie e la differenza con il sistema cogente)

I.b enti formatori e certificazione (il sistema di accreditamento e certificazione (norme, enti e sigle) – la certificazione e gli enti)

I.c sistemi qualità (evoluzione della normativa)

I.d analisi dello standard ISO 9001 : 2000 (introduzione e analisi dei punti)

II : sistemi di gestione ambientale

II.a normativa ambientale e certificazione

II.b cenni sui sistemi di gestione ambientale

II.c analisi dello standard ISO 14001 : 2004

II.d analisi del regolamento EMAS (II)

II.e etichetta ambientale (ECOLABEL)

III : audit di sistema

III.a significato ed evoluzione dell’audit

III.b analisi dello standard ISO 19011 : 2003

III.c modalità e requisiti di un audit di sistema

IV : sviluppi della certificazione ambientale

IV.a Valutazione del Ciclo di Vita (LAC)

IV.b Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP)

IV.c Etichettatura Ambientale di Prodotto e di Processo