Kurse
Master in "Manager ambientale per la gestione del decommissioning e dei rifiuti radioattivi in ambito sanitario, industriale e di ricerca" (II edizione, a.a. 2021-2022)
L’obiettivo del Master è formare una figura in grado di affrontare la gestione dei rifiuti radioattivi in ambito sia medico sia industriale, anche sotto un profilo manageriale. Si tratta di un manager ambientale che coniuga competenze fisiche, tecniche, mediche, ambientali e di comunicazione nell’ambito della gestione dei rifiuti radioattivi.
Kursbereich Archivio Storico / Didattica A.A. 2021/2022 / Dipartimento di Scienze della Salute / MASTER 2021-2022
- Trainer/in: Emanuele Albano
- Trainer/in: Federico Amoroso
- Trainer/in: Claudio Andreozzi
- Trainer/in: Michele Arneodo
- Trainer/in: Roberto Barbato
- Trainer/in: Fabio Barbonaglia
- Trainer/in: Carlo Bergamaschi
- Trainer/in: Marco Brambilla
- Trainer/in: Flaviano Bruno
- Trainer/in: Giuseppina Bulotta
- Trainer/in: Benedetta Celata
- Trainer/in: Luigi Cerciello Renna
- Trainer/in: Nadia Cherubini
- Trainer/in: Massimiliano Chiardoni
- Trainer/in: Fazio Coppola
- Trainer/in: Domenico Corica
- Trainer/in: Pietro Cortese
- Trainer/in: Sarah Cutrera
- Trainer/in: Jacopo De Sanctis
- Trainer/in: Marco Del Gatto
- Trainer/in: Gianpaolo Di Bartolomeo
- Trainer/in: Giordano Di Luzio
- Trainer/in: Mario Dionisi
- Trainer/in: Roberto Falcone
- Trainer/in: Filippo Gagliardi
- Trainer/in: Fabiana Gentile
- Trainer/in: Paolo Gui
- Trainer/in: Eduardo Herrera
- Trainer/in: Roberto Iacovacci
- Trainer/in: Marco Krengli
- Trainer/in: Luisa Leone
- Trainer/in: Gianfranco Loi
- Trainer/in: Miriam Lombardo
- Trainer/in: Mauro Magnoni
- Trainer/in: Daniela Manes
- Trainer/in: Paola Maoddi
- Trainer/in: Annafrancesca Mariani
- Trainer/in: Fabrizio Martocchia
- Trainer/in: Roberta Matheoud
- Trainer/in: Alessandro Mattioli
- Trainer/in: Egidio Mauro
- Trainer/in: Giorgio Mingrone
- Trainer/in: Alfredo Muni
- Trainer/in: Marco Nasta
- Trainer/in: Francesca Onofrio
- Trainer/in: Zaira Pace
- Trainer/in: Luca Pagano
- Trainer/in: Federica Pancotti
- Trainer/in: Luigi Perri
- Trainer/in: Luca Perrone
- Trainer/in: Domenico Pilorusso
- Trainer/in: Luca Pizzingrilli
- Trainer/in: Valentina Porzio
- Trainer/in: Antonio Proietti
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Rita Reggio
- Trainer/in: Luca Ricci
- Trainer/in: Michele Rosati
- Trainer/in: Alessia Rossi
- Trainer/in: Carlo Rusconi
- Trainer/in: Marta Ruspa
- Trainer/in: Marco Sabatini Scalmati
- Trainer/in: Renato Santinelli
- Trainer/in: Domenico Santodonato
- Trainer/in: Claudio Santoro
- Trainer/in: Luca Shindler
- Trainer/in: Monica Sisti
- Trainer/in: Alessandro Stecco
- Trainer/in: Andrea Tonti
- Trainer/in: Sara Travaglini
- Trainer/in: Francesco Troiani
- Trainer/in: Stefania Uras
- Trainer/in: Carlo Vicini
- Trainer/in: Tiziano Vignaroli
- Trainer/in: Pina Volpicelli
- Trainer/in: Alessandra Zaramella
- Trainer/in: Pietro Cortese
- Trainer/in: Lorenzo Giulio Celso Gentile
- Trainer/in: Pietro Grassi
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Maria Cavaletto
- Trainer/in: Pier Luigi Ferrari
- Trainer/in: Enrico Ferrero
- Trainer/in: Giuliana Franceschinis
- Trainer/in: Marco Guazzone
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Mario Sitta
- Trainer/in: Pier Luigi Ferrari
- Trainer/in: Giuliana Franceschinis
- Trainer/in: Leonardo Marchese
- Trainer/in: Mauro Patrone
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Mauro Ravera
Gli obiettivi di questo corso sono:
- Acquisire una buona conoscenza delle basi dell'elettromagnetismo classico e dell'ottica classica, sufficiente a risolvere problemi di moderata difficoltà.
- Acquisire competenze di base in laboratorio di fisica mediante l'effettuazione di esperimenti di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, ottica e l'elaborazione statistica dei dati raccolti.
- Trainer/in: Vincenzo Barone
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Mario Sitta
Il corso consiste di due moduli.
Il primo tratta la teoria degli errori di misura e i concetti base di calcolo delle probabilità e statistica.
Il secondo prevede esperienze di Meccanica e Termodinamica in laboratorio.
- Trainer/in: Enrico Ferrero
- Trainer/in: Luciano Ramello
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le tecniche di misura relative all'ottica, all'elettromagnetismo e all'elettronica di base.
- Trainer/in: Daniele Panzieri
- Trainer/in: Luciano Ramello
Obiettivi del corso:
Acquisizione di alcuni degli strumenti più diffusi nel campo della fisica sperimentale, introduzione ai sistemi di acquisizione dati tramite calcolatore, uso di alcuni programmi specifici: LABVIEW e P-SPICE, misura di alcune grandezze fisiche fondamentali.
- Trainer/in: Daniele Panzieri
- Trainer/in: Luciano Ramello
Il corso intende fornire conoscenze di base sul nucleo atomico: forma e dimensioni, masse ed energie di legame, decadimenti radioattivi alfa beta e gamma, alcune reazioni nucleari, modelli nucleari.
- Trainer/in: Luciano Ramello
Il corso intende fornire conoscenze di base sul nucleo atomico: forma e dimensioni, masse ed energie di legame, decadimenti radioattivi alfa beta e gamma, alcune reazioni nucleari, modelli nucleari. Inoltre verranno discusse alcune applicazioni tra cui l'energetica e la medicina nucleare.
- Trainer/in: Luciano Ramello
Ideazione e realizzazione di esperienze di laboratorio finalizzate al corretto apprendimento di fenomeni legati alla meccanica, alla termodinamica e alla fluidodinamica e a fenomeni elettrici, elettromagnetici e ottici. Uso di strumenti di misura. Applicazione delle principali tecniche di analisi dei dati.
- Trainer/in: Luciano Ramello
Il concetto di modello in fisica. Specificità concettuali e metodologiche dell’approccio matematico a vari problemi di fisica. Descrizione di un problema con equazioni (differenziali) e metodi numerici per la loro soluzione. Sviluppo di alcuni modelli su temi del programma di fisica della scuola secondaria superiore.
- Trainer/in: Luciano Ramello
Vengono inoltre trattate a livello introduttivo le particelle subnucleari, in particolare le simmetrie discrete e la classificazione delle particelle, lo scattering elastico e inelastico di elettroni su nucleoni, il modello a quark.
Kursbereich Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali / Fisica
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Luciano Ramello
- Trainer/in: Mario Sitta