Kurse
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Annamaria Gambaro
- Trainer/in: Giovanni Longo
- Trainer/in: Loredana Pennone
- Trainer/in: Francesca Centrone
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Annamaria Gambaro
- Trainer/in: Giovanni Longo
- Trainer/in: Matteo Rolle
- Trainer/in: Marisa Arcisto
- Trainer/in: Francesco Bavagnoli
- Trainer/in: enea giuseppe bongiorno
- Trainer/in: Eugenio Braja
- Trainer/in: Clementina Bruno
- Trainer/in: Giorgia Casalone
- Trainer/in: giusy cogliandro
- Trainer/in: Anna Chiara Invernizzi
- Trainer/in: Maria Antonietta Ligios
- Trainer/in: Giovanni Longo
- Trainer/in: Alessandro Monteverde
- Trainer/in: Chiara Morelli
- Trainer/in: Patrizia Riva
- Trainer/in: Pasquale Seddio
- Trainer/in: Alessandra Szego
- Trainer/in: Paola Zocchi
- effettuare i calcoli presentati nel corso di Metodi Matematici 2:
a - Algebra Lineare (calcolo matriciale e sistemi);
b - Ottimizzazione (ottimizzare funzioni di più variabili);
c - Matematica Finanziaria (ammortamenti e scelte finanziarie
curve dei tassi, titoli, tir, taeg).
- gestire i dati (con aggiornamenti automatici):
a - raccogliere i dati;
b - analizzarli i dati;
c - rappresentare i dati in tabelle e grafici.
Tutto a portata di click. Gli skill conseguiti sono molto professionalizzanti e direttamente spendibili nella realtà aziendale.

- Trainer/in: Giovanni Longo
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Annamaria Gambaro
- Trainer/in: Giovanni Longo
Il corso introduce alle tecniche quantitative per la misurazione e la gestione del rischio finanziario
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Giovanni Longo
Il corso introduce alla strumentazione quantitativa per la risoluzione di problemi di management e finanza in un contesto di incertezza.
Modulo 1: Matematica per la Finanza ed il Management
- Trainer/in: Francesca Centrone
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Giovanni Longo
Metodi Matematici 1 del corso di laurea CLEA sede di Alessandria. Reso equivalente a Metodi Quantitativi 1 del corso di laurea EPPAC.
- Trainer/in: Giovanni Longo
Il corso intende portare lo studente ad essere in grado di maneggiare oggetti matematici, quali
quelli tipici del calcolo matriciale e le funzioni di più variabili, per poter trattare alcuni classici problemi aziendali di tipo multidimensionale.
Inoltre il corso intende far acquisire allo studente quelle conoscenze della matematica finanziaria ed una capacità di analisi indispensabili per assumere decisioni di carattere economico-finanziario. Il corso ha perciò tre parti: algebra lineare; calcolo differenziale in più variabili e principali strumenti di ottimizzazione; matematica e scelte finanziarie.
- Trainer/in: Giovanni Longo
Il corso introduce gli elementi di algebra lineare, di matematica finanziaria e di ottimizzazione utili per la formalizzazione e risoluzione di alcuni problemi economico-finanziari.
- Docente: Gianluca Fusai
- Docente: Giovanni Longo
- Trainer/in: Giovanni Longo
Dopo aver fornito una rapida introduzione ad alcuni metodi matematici di base, il corso si propone di sviluppare l'analisi dei principali metodi del calcolo differenziale per funzioni di una e più variabili reali. Vengono inoltre trattati alcuni argomenti di matematica finanziaria utili alla formalizzazione e risoluzione di problemi economico-finanziari.
- Trainer/in: Giovanni Longo
Il corso introduce gli elementi di algebra lineare, di matematica finanziaria e di ottimizzazione utili per la formalizzazione e risoluzione di alcuni problemi economico-finanziari.
Kursbereich Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Giovanni Longo
Sito riservato agli studenti del corso Master in Economia e Gestione dell'Intermediazione Finanziaria.
Kursbereich Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Giovanni Longo
Kursbereich Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara
- Trainer/in: Francesca Centrone
- Trainer/in: Gianluca Fusai
- Trainer/in: Giovanni Longo