Giorgia Casalone

Docente di Scienza delle Finanze
Country:Italy
City/town:Novara
Web page:https://upobook.uniupo.it/giorgia.casalone

Courses

L’insegnamento di Economia della Tassazione si propone un duplice obiettivo. Da un lato, adottando un approccio normativo, intende discutere gli effetti delle imposte sulle decisioni degli agenti economici (consumatori ed imprese) e come dovrebbe essere disegnato un sistema di tassazione “ottimale”. D’altro lato, adottando un approccio positivo, si propone di analizzare le principali imposte dell’ordinamento fiscale italiano (imposte sul consumo, sui redditi personali e sulle società) proponendo confronti internazionali e discutendo, per ciascuna di esse, modalità di tassazione alternative. Un particolare rilievo verrà dato all'analisi delle imposte societarie.

Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2019/2020 / Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa / Corsi di Laurea Magistrale / AMMINISTRAZIONE, CONTROLLO E PROFESSIONE

Il corso di economia del lavoro intende presentare ed approfondire le nozioni sulle principali tematiche inerenti al funzionamento del mercato del lavoro. Il corso affronta, da un lato, i problemi teorici relativi al comportamento dei lavoratori, delle imprese e delle istituzioni nella determinazione dei salari e dell'occupazione; dall'altro, fornisce alcune indicazioni relativamente alla metodologia di analisi applicata ai problemi del mercato del lavoro e presenta l'evidenza empirica per i principali paesi industrializzati. Il corso affronta inoltre le tematiche relative al funzionamento del mercato del lavoro in economia aperta.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2014/2015 / Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa / Corsi di laurea magistrale

L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità dell’intervento pubblico e i problemi ad esso connessi. 

Nel modulo di Politica Economica vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento dell’economia, partendo da quello più semplice, per arrivare a quelli più complessi. Successivamente vengono presentati gli indirizzi che il governo può assegnare alla propria azione (maggior competitività e crescita, lotta alla disoccupazione e/o all’inflazione), valutando l’adeguatezza dei diversi strumenti al raggiungimento degli obiettivi.

Nel modulo di Scienza delle finanze l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia istituzionale sia teorico.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2014/2015 / Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa / Corsi di Laurea triennale / Novara

L’insegnamento intende illustrare il funzionamento del sistema economico, le modalità dell’intervento pubblico e i problemi ad esso connessi.   

Nel modulo di Politica Economica vengono presentati i principali modelli per l’analisi del funzionamento dell’economia, partendo da quello più semplice, per arrivare a quelli più complessi. Successivamente vengono presentati gli indirizzi che il governo può assegnare alla propria azione (maggior competitività e crescita, lotta alla disoccupazione e/o all’inflazione), valutando l’adeguatezza dei diversi strumenti al raggiungimento degli obiettivi. 

Nel modulo di Scienza delle finanze l’analisi dell’intervento pubblico viene affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia istituzionale sia teorico.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2012/2013 / Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa / Corsi di laurea triennale / Novara

Il corso ha per oggetto l’analisi dei fondamenti microeconomici delle questioni riguardanti l’organizzazione del lavoro e la gestione delle risorse umane con l’obiettivo di approfondire la comprensione del funzionamento dei mercati del lavoro interni alle imprese.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara

Il corso si propone di introdurre gli studenti alla teoria microeconomica dei mercati non concorrenziali. Dopo aver approfondito i casi estremi del monopolio e della concorrenza perfetta, si passerà ad analizzare il caso intermedio dei mercati oligopolistici, ponendo particolare enfasi sull’interazione strategica tra imprese nelle scelte di prezzo, di prodotto e di entrata/uscita da un mercato.


Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara

Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.

Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara

Il corso ha per oggetto l'analisi dell'intervento pubblico in ambito economico. In particolare tale analisi viene qui affrontata attraverso lo studio dei principali strumenti tributari e delle più rilevanti componenti della spesa pubblica con un approccio sia teorico che istituzionale.

Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2010/2011 / Facoltà di Economia / Corsi di laurea triennale / Novara