Courses
- Teacher: Marisa Arcisto
- Teacher: Francesco Bavagnoli
- Teacher: enea giuseppe bongiorno
- Teacher: Eugenio Braja
- Teacher: Clementina Bruno
- Teacher: Giorgia Casalone
- Teacher: Giuseppina Cogliandro
- Teacher: Anna Chiara Invernizzi
- Teacher: Maria Antonietta Ligios
- Teacher: Giovanni Longo
- Teacher: Alessandro Monteverde
- Teacher: Chiara Morelli
- Teacher: Patrizia Riva
- Teacher: Pasquale Seddio
- Teacher: Alessandra Szego
- Teacher: Paola Zocchi
- Teacher: Malcolm Bain
- Teacher: Marco Ciurcina
- Teacher: Leonardo Favario
- Teacher: Silvia Gandini
- Teacher: Chiara Morelli
- Teacher: Carlo Piana
- Teacher: Antonio Servetti
- Teacher: Lucrezia Songini
- roberto.candiotto@uniupo.it : Roberto Candiotto
- roberto.candiotto@uniupo.it : Chiara Morelli
Il corso fornisce una panoramica delle principali funzioni di gestione delle risorse umane: ricerca e selezione, formazione, valutazione, incentivazione, retribuzione e benefit.
Trovare le persone giuste per soddisfare le esigenze di un'organizzazione è un compito impegnativo. Il corso analizza in profondità i diversi strumenti che le aziende hanno a disposizione per ricercare, selezionare e inserire nuove risorse nelle proprie organizzazioni. Verranno inoltre analizzate le diverse leve motivazionali che le aziende possono utilizzare per attirare, selezione e trattenere i talenti. Nel corso verranno inoltre esaminate le strategie per valutare, progettare e realizzare programmi di formazione e sviluppo del personale che impattino positivamente sulle performance complessive aziendali
- Teacher: Chiara Morelli
Il corso si propone di fornire gli strumenti per:
- comprendere le peculiarità dell’organizzazione delle aziende operanti nei servizi turistici;
- conoscere e saper utilizzare gli strumenti offerti
- sviluppare le competenze necessarie per poter operare efficacemente in aziende del settore turistico
corso di laurea triennale TUR, secondo anno
- Teacher: Roberto Candiotto
- Teacher: Silvia Gandini
- Teacher: Chiara Morelli
Il corso si propone di fornire gli strumenti per saper individuare le modalità di divisione e coordinamento del lavoro, le variabili da cui dipendono le scelte organizzative e gli elementi di progettazione organizzativa. La conoscenza delle principali configurazioni e delle diverse tipologie di struttura organizzativa consente di valutare l’efficacia del comportamento organizzativo e il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi economici della gestione.
- Teacher: Roberto Candiotto
- Teacher: Silvia Gandini
- Teacher: Chiara Morelli
- Teacher: Andrea Ballancin
- Teacher: Antonella Capriello
- Teacher: Gian Marco Chiesi
- Teacher: Carla Ferrario
- Teacher: Luca Leonardi
- Teacher: Caterina May
- Teacher: Chiara Morelli
- Teacher: Pasquale Seddio
- Teacher: Marcello Tadini
Il corso si propone di fornire gli strumenti per saper individuare le modalità di divisione e coordinamento del lavoro, le variabili da cui dipendono le scelte organizzative e gli elementi di progettazione organizzativa. La conoscenza delle principali configurazioni e delle diverse tipologie di struttura organizzativa consente di valutare l’efficacia del comportamento organizzativo e il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi economici della gestione. L’analisi dell’attuale scenario competitivo agevolerà l’identificazione delle caratteristiche delle nuove tendenze organizzative. Il corso, inoltre, si propone di fornire un quadro di tipo teorico e metodologico e la strumentazione operativa per una gestione delle risorse umane integrata con le politiche e con la strategia d'impresa.
- Teacher: Silvia Gandini
- Teacher: Chiara Morelli
Il corso si propone di fornire gli strumenti per saper individuare le modalità di divisione e coordinamento del lavoro, le variabili da cui dipendono le scelte organizzative e gli elementi di progettazione organizzativa. La conoscenza delle principali configurazioni e delle diverse tipologie di struttura organizzativa consente di valutare l’efficacia del comportamento organizzativo e il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi economici della gestione. L’analisi dell’attuale scenario competitivo agevolerà l’identificazione delle caratteristiche delle nuove tendenze organizzative. Il corso, inoltre, si propone di fornire un quadro di tipo teorico e metodologico e la strumentazione operativa per una gestione delle risorse umane integrata con le politiche e con la strategia d'impresa.
- Teacher: Chiara Morelli
Il corso si propone di fornire gli strumenti per saper individuare le modalità di divisione e coordinamento del lavoro, le variabili da cui dipendono le scelte organizzative e gli elementi di progettazione organizzativa. La conoscenza delle principali configurazioni e delle diverse tipologie di struttura organizzativa consente di valutare l’efficacia del comportamento organizzativo e il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi economici della gestione. L’analisi dell’attuale scenario competitivo agevolerà l’identificazione delle caratteristiche delle nuove tendenze organizzative. Il corso, inoltre, si propone di fornire un quadro di tipo teorico e metodologico e la strumentazione operativa per una gestione delle risorse umane integrata con le politiche e con la strategia d'impresa.
- Teacher: Chiara Morelli
Il corso si propone di fornire gli strumenti per saper individuare le modalità di divisione e coordinamento del lavoro, le variabili da cui dipendono le scelte organizzative e gli elementi di progettazione organizzativa nelle culturali. La conoscenza delle principali configurazioni e delle diverse tipologie di struttura organizzativa consente di valutare l’efficacia del comportamento organizzativo e il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi economici della gestione. L’analisi dell’attuale scenario competitivo agevolerà l’identificazione delle caratteristiche delle nuove tendenze organizzative. Il corso, inoltre, si propone di fornire un quadro di tipo teorico e metodologico e la strumentazione operativa per una gestione delle risorse umane integrata con le politiche e con la strategia aziendale nelle organizzazioni pubbliche, non profit e culturali.
- Teacher: Chiara Morelli