Courses
• obiettivi - conoscenze e comprensione: Introduzione alle teorie sull’apprendimento linguistico e alle pratiche dell'insegnamento delle lingue moderne, viste dalla prospettiva attuale del loro insegnamento.
• obiettivi - capacità di applicare le conoscenze e la comprensione: Capacità di collocare, almeno per tratti fondamentali, una attività o una tecnica di didattica delle lingue in un appropriato contesto storico-metodologico. Capacità di individuare opzioni tecniche e didattiche appropriate per determinati scopi dell’insegnamento e bisogni di apprendimento.
• obiettivi - espressione di giudizi: Capacità di analizzare e discutere di temi relativi alla didattica delle lingue in modo informato, con adeguata competenza specifica e atteggiamento riflessivo.
• obiettivi - abilità nella comunicazione: Capacità di comunicare in modo collaborativo e di fare della della cooperazione tra pari un modello di esperienza verso la riflessività professionale.
• obiettivi - capacità di studio: Sapere porre in relazione letture e studio teorico con riflessioni su esperienze e osservazioni dirette, in situazioni autentiche e simulate. Graduale acquisizione dello specifico linguaggio tecnico di base.
bibliografia: Per l’esame: Capra U., 2005, Tecnologie per l’apprendimento linguistico, Carocci, Roma;Larsen-Freeman D.,Anderson M. 2011, Techniques and Principles in Language Teaching, 3a ed., Oxford U.P., Oxford. Soprattutto per le studentesse e gli studenti che non abbiano l’inglese nel proprio curriculum, quest'ultimo volume può essere sostituito da: Balboni P., 2012, Le sfide di Babele: insegnare le lingue nelle società complesse, 3a ed.,UTET DeAgostini, Novara.
- Teacher: Umberto Capra
E' fortemente raccomandata la precedente frequenza (nel corso triennale) di un modulo introduttivo (Didattica delle lingue moderne A) o almeno un equivalente studio individuale guidato. (Si ricorda che lo studente magistrale che non abbia nel proprio curriculum triennale sostenuto Didattica delle lingue moderne A può inserirlo nel proprio piano di studi magistrale e non è tenuto a sostenere il magistrale Didattica delle lingue specialistica).
Lezioni frontali, anche con supporto multimediale; soprattutto esercitazioni ed esperienze di carattere seminariale; progetti, osservazioni e lezioni simulate da parte degli studenti: la frequenza è quindi fondamentale. Chi, per lavoro o altre ragioni, non potesse frequentare con ragionevole regolarità, è invitato a prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare un percorso di studio individualizzato.
- Teacher: Umberto Capra
OSSERVAZIONE, RIFLESSIONE E PRASSI NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento o la ricerca didattica, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica. E' fortemente raccomandata la precedente frequenza (nel corso triennale) di un modulo introduttivo (Didattica delle lingue moderne A) o almeno un equivalente studio individuale guidato.
http://diana.lett.unipmn.it/bacheca/dida/programmi/schedamag2.asp?id=2915
- Teacher: Umberto Capra
TEMI E METODOLOGIE DI BASE DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE
Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica. Il corso, indirizzato in primo luogo a studenti di lingue, è aperto agli studenti degli altri corsi di studio.
http://diana.lett.unipmn.it/bacheca/dida/programmi/schedamod2.asp?id=2914
- Teacher: Umberto Capra
The course is aimed both at students planning to become teachers or research the teaching of English and those simply seeking to complement there linguistic education with a language teaching perspective.
Besides a proficiency in English appropriate for this stage of studies, a previous attendance of the introductory course to Language Teaching Methodology (Didattica delle lingue moderne A) - or at least of an equivalent tutored individual study program - is highly recommended.
The course i taught in English
- Teacher: Umberto Capra
Introduzione alle teorie sull'apprendimento linguistico e alle pratiche dell'insegnamento delle lingue moderne, viste dalla prospettiva attuale del loro insegnamento.
L’apprendimento/acquisizione di una lingua; lingua materna/non materna; ipotesi teoriche sull’apprendimento di una lingua non materna; storia recente della didattica linguistica (metodi, approcci, tecniche e problemi); organizzazione dei corsi (curricolo e sillabo); introduzione al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica. Il corso, indirizzato in primo luogo a studenti di lingue, è aperto agli studenti degli altri corsi di studio.
Lezioni frontali, anche con supporto multimediale; esercitazioni ed esperienze di carattere seminariale: la frequenza è quindi fondamentale. Chi, per lavoro o altre ragioni, non potesse frequentare con ragionevole regolarità, è invitato a prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare un percorso di studio individualizzato. Supporto e informazione on-line attraverso il servizio DIR – Didattica In Rete - della Facoltà.
- Teacher: Umberto Capra
OSSERVAZIONE, RIFLESSIONE E PRASSI NELLA DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Approfondimento delle teorie sull’apprendimento linguistico e delle pratiche della didattica delle lingue moderne viste dalla prospettiva attuale del loro insegnamento, con focalizzazione sugli aspetti applicativi delle teorie e scuole didattiche. Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento o la ricerca didattica, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica.
- Teacher: Umberto Capra
TEMI E METODOLOGIE DI BASE DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE.
Introduzione alle teorie sull’apprendimento linguistico e alle pratiche dell'insegnamento delle lingue moderne, viste dalla prospettiva attuale del loro insegnamento. Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica. Il corso, indirizzato in primo luogo a studenti di lingue, è aperto agli studenti degli altri corsi di studio.
- Teacher: Umberto Capra
Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica. Il corso, indirizzato in primo luogo a studenti di lingue, è aperto agli studenti degli altri corsi di studio.
- Teacher: Umberto Capra
Modulo per gli studenti di cds magistrali, soprattutto di Lingue della Facoltà di Lettere e Filosofia.
- Il corso si rivolge sia a chi prevede nel proprio futuro professionale l’insegnamento o la ricerca didattica, sia a completamento della formazione culturale dei non insegnanti, con il rilevante contributo alle conoscenze linguistiche apportato dalla prospettiva didattica.
- prerequisiti: E' fortemente raccomandata la precedente frequenza (nel corso triennale) di un modulo introduttivo (Didattica delle lingue moderne A) o almeno un equivalente studio individuale guidato. Esperienza scolastica di apprendimento di almeno una lingua moderna diversa dalla propria nazionale; capacità di integrare le lezioni e il lavoro in classe con la lettura personale di testi accademici e tecnici (saggi, articoli, manuali), quali quelli indicati nella bibliografia consigliata; saranno ovviamente utili nozioni e competenze eventualmente acquisite nei moduli di ‘Linguistica generale’ e/o ‘Linguistica applicata’.
- metodi di insegnamento: seminario
- metodi didattici: Lezioni frontali, anche con supporto multimediale; soprattutto esercitazioni ed esperienze di carattere seminariale: progetti, osservazioni e lezioni simulate da parte degli studenti. La frequenza è quindi fondamentale; chi, per lavoro o altre ragioni, non potesse frequentare con ragionevole regolarità, è invitato a prendere contatto con il docente all’inizio del corso per concordare un percorso di studio individualizzato. .
- Teacher: Umberto Capra
Realizzazioni della didattica delle lingue moderne
- Teacher: Umberto Capra
- Teacher: Umberto Capra
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2007/2008 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2007/2008 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
Realizzazioni della didattica delle lingue moderne
Programma:pratica e gestione dell’attività di classe nell’insegnamento delle lingue; tecniche glottodidattiche; tecnologie didattiche; controllo, correzione, accertamento, verifica; ruolo e professionalità dell’insegnante di lingue. Il ‘Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue’ e il ‘Portfolio Europeo delle Lingue’.
- Teacher: Umberto Capra
Temi dell’acquisizione e dell’apprendimento delle lingue
Programma: l’apprendimento/acquisizione
di una lingua; lingua materna/non materna; ipotesi teoriche
sull’apprendimento di una lingua non materna; storia recente della
didattica linguistica (metodi, approcci, tecniche e problemi);
organizzazione dei corsi (curricolo e sillabo); introduzione al Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- Teacher: Umberto Capra
La didattica dell'inglese nella scuola secondaria, mescolando contributi teorici e riflessioni sulla pratica didattica.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2006/2007 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
Scrivi un conciso ed interessante paragrafo che spieghi le caratteristiche di questo corso.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2006/2007 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
Verso una utilizzazione delle tecnologie didattiche dal volto umano, incentratata sull'apprendimento e lo studente.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2006/2007 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
How to use the ICT endless oppurtinities in an EFL context.
Category Archivio Storico / Didattica A.A. 2005/2006 / Facoltà di Lettere e Filosofia / SIS
- Teacher: Umberto Capra
Temi dellacquisizione e apprendimento linguistici
Programma:lapprendimento/acquisizione di una lingua; lingua materna/non materna; ipotesi teoriche sullapprendimento di una lingua non materna; storia recente della didattica linguistica (metodi, approcci, tecniche e problemi); organizzazione dei corsi (curricolo e sillabo); introduzione al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- Teacher: Umberto Capra
Aspetti teorici e tecnici dei mezzi audiovisivi
Contenuti del modulo:
il versante visivo (fotografia, cinema), quello sonoro (grammofono,radio, registrazione magnetica) e la loro fusione audiovisiva (cinema sonoro, televisione,videoregistrazione, ecc.) vengono studiati nelle relative tecnologie e tecniche, nella loro evoluzione, nei rapporti tra tecnologie e mezzi diversi, tra mezzi audiovisivi e società, nelle principali teorie ed interpretazioni, in prospettiva interdisciplinare.
- Teacher: Umberto Capra