Modalità d'esame
Section outline
-
L'esame di BA consiste nello svolgimento di un progetto (individuale o a gruppi, massimo 3 componenti per gruppo) che sviluppi un'applicazione in Excel, per esempio mediante dashboards o altri strumenti appresi nel corso. Il contenuto del progetto deve essere preliminarmente discusso ed approvato dai docenti del corso. Questa modalità richiede la presenza ad almeno il 60% delle lezioni. Se tale soglia non viene raggiunta, oltre al progetto lo studente dovrà dimostrare di sapere usare tutte le funzionalità di Excel presentate in aula (es. le funzioni filter, unique, sort, index, indirect, regr.lin, etc) e la loro applicazione (es. in combinazione con i data validation, etc.), come anche la capacità di sapere automatizzare il foglio di lavoro.
Si richiederà: realizzazione di un Excel spreadsheet che sviluppa l'applicazione di interesse, una relazione in Word che documenti il file ed una presentazione in Power Point il giorno della discussione.
La redazione della relazione deve essere svolta con cura sia nell'aspetto formale sia nei contenuti.
Indicativamente la struttura da seguire è la seguente
Pagina 1: Titolo e AutoriPagina 2: Executive Abstract: indicare in 10-15 righe obiettivo del lavoro e risultati conseguiti e loro rilevanza. Deve essere un abstract che anche un non utilizzatore di Excel possa comprendere
Pagina 3 e seguenti:Introduzione: Cosa si intende fare e come e perché lo si ritiene utile (un abstract molto esteso). Nell'introduzione va inserita anche una breve indicazione di come viene strutturata la relazioneDati utilizzati: quali dati si sono utilizzati, le fonti, descrizione dei datiDescrizione della Dashboard: come viene strutturata la dashboard e perchèCome usare la dashboard: è' utile presentare anche un use case, con discussione dei risultatiConclusioni e possibili estensioniBibliografia: includendo i link a video youtube, file Excel presi a riferimento, materiale utilizzato, etcLa presentazione PPT deve presentare in circa 10-12 lucidi il lavoro svolto.La relazione in Word, la presentazione in PPT e il file Excel devono riportare il cognome e nome dell'autore/autori e poi essere zippati in un unico file che va sempre rinominato con il nome degli autori.
Il lavoro va consegnato entro la data dell'appello d'esame mediante caricamento del materiale nel google form al seguente link.
La presentazione e discussione in presenza del progetto avverrà in data successiva comunicata dai docenti, che potranno eventualmente richiedere approfondimenti, integrazioni o major revision del progetto.
Discuteranno in tale data i lavori coloro che avranno consegnato la relazione e ricevuto il benestare dei docenti.La modalità sopra descritta si applica sia agli studenti frequentanti che a quelli non frequentanti. Gli studenti che non hanno partecipato ad almeno l'80% delle lezioni o che, pur essendo presenti, non hanno preso parte attiva (ad esempio, non portando il PC, non seguendo le attività in aula o non completando gli assignment o non sapere utilizzare le funzioni presentate nelle lezioni precedenti) dovranno, come i non frequentanti, essere in grado di discutere anche l'uso pratico di tutte le funzionalità di Excel 365 presentate durante il corso. La classificazione tra frequentanti e non frequentanti è determinata in maniera insindacabile dai docenti del corso e verrà comunicata al termine del corso.
I docenti
Gianluca Fusai e Annamaria Gambaro