Originariamente utilizzate per studiare le leggi del possibile e del necessario, le logiche modali si sono rivelate strumenti di straordinaria potenza filosofica. Oggi impiegate per indagare la natura del tempo, del pluriverso, della conoscenza, delle nozioni deontiche e dei ragionamenti controfattuali, hanno profondamente trasformato il dibattito filosofico, offrendo strumenti concettuali senza precedenti. Accanto a queste logiche, che rappresentano un’estensione della logica classica, è cresciuto l’interesse per sistemi alternativi, capaci di mettere in discussione alcuni dei suoi principi fondamentali. Tra questi, le logiche trivalenti, che introducono un terzo valore di verità; le logiche paracoerenti, che abbandonano il principio di non contraddizione; e le logiche della vaghezza, in cui la verità è questione di gradi. Anche in questo campo, non mancano applicazioni esemplari a problemi filosofici particolarmente resistenti. Il corso introduce i concetti chiave di queste logiche, fornendo tutti gli strumenti per esplorare l’intrigante dibattito filosofico che le circonda.
- Trainer/in: Samuele Iaquinto