Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze base idonee all’analisi e alla comprensione dei servizi sociali da una
prospettiva organizzativa. In particolare, saranno introdotti gli attori individuali e collettivi che costituiscono i sistemi sociosanitari, i concetti
base dell’analisi organizzativa, i modelli di welfare e il loro impatto sull’organizzazione e sulla programmazione dei servizi sociali e
sociosanitari. Il corso prenderà in esame, inoltre, le recenti trasformazioni dei servizi sociali, in particolare in Italia, focalizzando in particolare sui
concetti di progettazione e valutazione sociale partecipata, co-programmazione e co-progettazione, integrazione delle politiche, dei
servizi e degli interventi in ambito sociosanitario. Il corso, avvalendosi sia di approfondimenti teorici sia di spunti empirici
anche attraverso l'esame di casi pratici, fornirà agli studenti le conoscenze e gli elementi necessari a una conoscenza e a comprensione
critica del sistema dei servizi sociali da una prospettiva organizzativa. In particolare, lo studente apprenderà come: 1) identificare gli attori chiave
che operano nei servizi sociali; 2) riconoscere le modalità attraverso le quali i diversi modelli di welfare influenzano strutture e processi rilevanti
nel sistema dei servizi sociali; 3) individuare e interpretare le conseguenze dei recenti cambiamenti nel sistema dei servizi sociali,
soprattutto nel contesto italiano; 4) riconoscere e utilizzare i concetti di progettazione e valutazione sociale partecipata, co-programmazione e
co-progettazione; 5) identificare e valutare diversi modelli di integrazione delle politiche, dei servizi e degli interventi in ambito sociosanitario.
prospettiva organizzativa. In particolare, saranno introdotti gli attori individuali e collettivi che costituiscono i sistemi sociosanitari, i concetti
base dell’analisi organizzativa, i modelli di welfare e il loro impatto sull’organizzazione e sulla programmazione dei servizi sociali e
sociosanitari. Il corso prenderà in esame, inoltre, le recenti trasformazioni dei servizi sociali, in particolare in Italia, focalizzando in particolare sui
concetti di progettazione e valutazione sociale partecipata, co-programmazione e co-progettazione, integrazione delle politiche, dei
servizi e degli interventi in ambito sociosanitario. Il corso, avvalendosi sia di approfondimenti teorici sia di spunti empirici
anche attraverso l'esame di casi pratici, fornirà agli studenti le conoscenze e gli elementi necessari a una conoscenza e a comprensione
critica del sistema dei servizi sociali da una prospettiva organizzativa. In particolare, lo studente apprenderà come: 1) identificare gli attori chiave
che operano nei servizi sociali; 2) riconoscere le modalità attraverso le quali i diversi modelli di welfare influenzano strutture e processi rilevanti
nel sistema dei servizi sociali; 3) individuare e interpretare le conseguenze dei recenti cambiamenti nel sistema dei servizi sociali,
soprattutto nel contesto italiano; 4) riconoscere e utilizzare i concetti di progettazione e valutazione sociale partecipata, co-programmazione e
co-progettazione; 5) identificare e valutare diversi modelli di integrazione delle politiche, dei servizi e degli interventi in ambito sociosanitario.
- Teacher: Giacomo Balduzzi